informazione medica

Come valutare i siti dedicati alla salute ed alla medicina

I siti internet dedicati alla divulgazione di notizie mediche, sulla salute o sulle malattie sono tantissimi.

Molti siti propongono trattamenti e cura di diverse patologie,  molti altri siti di medicina offrono informazioni sulla medicina complementare e alternativa. On line si può chiedere anche una second opinion.

La diffusione delle notizie, specie le novità in medicina o che comunque riguardano la salute rappresenta un fatto sicuramente positivo. Alcune ricerche hanno evidenziato come un italiano su due esegue una ricerca su internet per cercare informazioni mediche o prima di fare una visita o una terapia. Secondo AIFA questa ricerca di notizie, dati ed informazioni sulla salute provocherà’ una vera e propria rivoluzione specialmente nelle fasce di utenti più giovani.

Come valutare i siti dedicati alla salute ed alla medicina

Quando visitate un sito di medicina è importante valutarne l’attendibilità e la correttezza delle informazioni. Alcuni aspetti dei siti web che parlano di salute consentono di capire se il sito che si sta visitando è più o meno attendibile.

salute-online-internet
La ricerca su Google aggiunge informazioni ma non può sostituire la visita medica

Chi gestisce il sito

I siti web di informazione medica, devono per prima cosa permettere facilmente di individuare il nome e cognome dell’autore del testo e la sua qualifica.  Alcuni siti sono di medici on line che svolgono con passione un’opera di divulgazione. I siti di notizie mediche, consulti on line di medicina e di formazione ed informazione scientifica hanno su ogni pagina, costantemente, l’indicazione di chi si assume la responsabilità delle notizie pubblicate.

Per quel che riguarda giuseppefanzone.it esiste una pagina dedicata ed il link è disponibile su ogni pagina. Inoltre ogni articolo riporta l’indicazione di chi lo ha scritto con le sue qualifiche ed i riferimenti che permettano di controllare i dati citati.

Chi finanzia il sito

Un’altra cosa importante è verificare chi finanzia il sito di medicina. Gestire un sito costa del denaro e del tempo. La fonte dei finanziamenti da una indicazione precisa sul tipo di intenti che ha l’autore di un sito su salute e benessere. I metodi di finanziamento devono essere chiaramente indicati.

È fondamentale sapere chi finanzia il sito. La presenza di pubblicità è un altro fattore importante.

  • Ci sono inserzioni pubblicitarie?
  • Il sito è finanziato da un’azienda produttrice di farmaci?

Il finanziatore può volere influire sugli argomenti. Un sito che parla di artrosi, finanziato da una casa produttrice di farmaci o di integratori alimentari usati per curare la osteoartrosi, certamente corre il rischio di presentare contenuti che tendano ad influenzare l’acquisto di un determinato tipo di prodotti contro la stessa patologia.

Medicina e farmaci. Con i farmaci si cura ma anche no.

In ogni caso le informazioni presentate devono essere verificabili. I contenuti divulgati possono essere poi verificati su siti istituzionali.

giuseppefanzone.it si autofinanzia la dichiarazione in tal senso è presente alla pagina

Quale fine si ha nel diffondere informazioni sanitarie in internet

La finalità del sito dipende dall’autore e da chi lo finanzia. Le motivazioni dovrebbero essere espresse chiaramente. Controllare che sul sito vi sia questa informazione risulta essenziale. In genere sulla home page dovrebbe essere presente il link a chi siamo. Una dichiarazione di intenti ben scritta potrà fare giudicare l’attendibilità delle notizie riportate.

Fonti delle informazioni

Quasi necessariamente i siti medici o sanitari contengono informazioni che vengono ricavate da altri siti o da altre fonti. Un contenuto assolutamente originale non avrebbe senso in quanto la ricerca medica, che è la scienza della salute, ricava le proprie informazioni dalla ricerca e dal confronto. Prescindere dalle notizie scientifiche pubblicate su riviste o su siti istituzionali non è possibile. In tal senso la fonte esterna deve essere indicata chiaramente. Molti articoli del sito giuseppefanzone.it riportano, a fondo pagina, la bibliografia di riferimento.

Prove delle informazioni sanitarie

L’autore dell’articolo dovrà essere identificato ed identificabile. Ogni articolo dovrebbe essere verificabile con prove rintracciabili in altra sede, come per esempio su riviste specializzate del settore. Opinioni e consigli dovrebbero essere identificabili come tali e distinti dalle informazioni scientifiche. In linea generale le soluzioni semplici non esistono e se una cosa è troppo facile o bella probabilmente si tratta di qualcosa di infondato e di una chiara notizia pubblicitaria.

Aggiornamento delle informazioni

Su ogni pagina di informazione si deve trovare la data di prima pubblicazione e gli aggiornamenti. I siti a carattere medico, necessitano di aggiornamento perché le informazioni sanitarie, non aggiornate, possono diventare ingannevoli o addirittura pericolose. La data di aggiornamento o di revisione indica che chi gestisce il sito ha ricontrollato o aggiornato i dati citati.

Link ad altri siti

Alcuni siti di divulgazione sanitaria o che postano notizie di salute non presentano link verso altri siti. Alcuni altri inseriscono link ad ogni altro sito che paghi per tale servizio. I link a pagamento non indicano una buona qualità dell’informazione.

Trattamento dei dati riservati

Molti siti tengono traccia delle visite e dei visitatori. Un sito medico può chiedervi di iscrivervi e allora probabilmente vi chiederà di pagare una qualche forma di iscrizione. Molti siti di informazione medica sono in effetti siti a carattere commerciale che vendono i dati carpiti agli utenti. In ogni caso ricordatevi di leggere l’informativa sulla privacy del sito (probabilmente non sarà intitolata proprio così, ma il sito la deve riportare) e di non firmare nulla, se non avete capito perfettamente di che cosa si tratta.

 giuseppefanzone.it non raccogli nessun dato degli utenti dato che si occupa solo della diffusione di notizie mediche. L’informativa sulla privacy è possibile leggerla alla pagina “importante”.  I commenti non necessitano di dati reali, un soprannome basta e l’indirizzo e-mail verrà usato solo in caso di necessità di contatto in privato (risposte date per errore in risposta ad altri commenti, segnalare che sono state cancellate informazioni sensibili, eventuali risposte in privato richieste per ragioni di deontologia).

La richiesta di aggiornamenti attraverso l’uso del Feed RSS. su giuseppefanzone.it è completamente gratuita.

Interazione con il sito

Molti siti di medicina on line contengono la possibilità di interazione. L’esperto risponde è un servizio spesso oneroso ma comunque utile. Leggete gli interventi precedenti, per capire se l’ambiente del sito è sicuro. e se l’esperto che risponde alle domande sulla salute lo sia veramente.

Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.


Dott. Giuseppe Fanzone

Pubblicato il 11 luglio 2017
Ultimo aggiornamento:  11 luglio 2017

Di Dr. Giuseppe Fanzone

Mi chiamo Giuseppe Fanzone. Nato a Mazzarino nel 1967, al termine di una carriera scolastica irreprensibile, mi sono laureato in Medicina e Chirurgia, magna cum laude, nel luglio del 1991, all’Università di Catania. Iniziata prestissimo l’attività lavorativa, sono riuscito comunque a conciliarla con la vita familiare arricchita dalla nascita di tre splendidi figli. Ho ottenuto il titolo di specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Campus Biomedico di Roma. Sono iscritto all’Ordine dei Medici della provincia di Caltanissetta. Sono diventato un Ortopedico “On Line” quasi per caso ma, questa condizione, ha finito per piacermi! Attualmente lavoro come Medico Ortopedico nella UOC di Ortopedia e Traumatologia dell’ Ospedale Umberto I di Enna dopo avere lavorato nell'altro ospedale della ASP di Enna Il Michele Chiello di Piazza Armerina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *