Una delle cause di preoccupazione può essere un gonfiore della articolazione tra clavicola e sterno
Un gonfiore della articolazione sternoclavicolare è insolito e come tale può preoccupare sia il paziente che il medico.
La sterno clavicolare è l’articolazione tra clavicola e sterno, l’altra articolazione della clavicola e la articolazione acromion claveare. La sterno clavicolare è l’unico punto osseo di contatto tra il cingolo scapolare e lo scheletro assiale.
Un gonfiore al davanti del collo in corrispondenza dello sterno può essere dovuto
- ad una lussazione posteriore (rara ma potenzialmente mortale)
- una lussazione anteriore un pochino più frequente e spesso recidivante.
Altre patologie piuttosto “bizzarre” possono interessare questa articolazione. Donne di mezza età possono lamentare la improvvisa comparsa di dolore e gonfiore sul davanti della base del collo in corrispondenza dello sterno. La diagnosi di queste affezioni è difficile e spesso non definitiva.. Queste patologie risultano difficili da trattare e spesso impossibili da guarire.
Improvviso gonfiore senza trauma dell’articolazione sterno clavicolare
La diagnosi di un gonfiore alla articolazione sternoclavicolare dovrà riuscire a differenziare diverse patologie.
Artrosi sterno claveare
L’artrosi di questa articolazione è rara, forse perché l’articolazione è dotata di un movimento limitato, è protetta da legamenti piuttosto robusti e anche perché i capi ossei sono separati da un disco cartilagineo interposto. La artrosi di questa articolazione è spesso secondaria ad un trauma ed in questo caso è presente solo da un lato. Questo tipo di patologia degenerativa è più frequente negli uomini e sul lato dominante. La artrosi di questa articolazione potrà divenire dolente ed il gonfiore dovuto al versamento infiammatorio si svilupperà e renderà visibile anteriormente dato che i legamenti posteriori sono molto spessi e resistenti ed inoltre per solo la porzione anteriore della articolazione è sottocutanea. Il trattamento prevede il riposo e l’infiltrazione di cortisone. La fisioterapia è inefficace e solo casi rarissimi vengono operati.
Infezioni articolari
Una artrite settica è la localizzazione di una infezione batterica a livello articolare. La articolazione sterno clavicolare può come tale essere sede di infezione. Spesso sarà lo Stafilococco aureus l’agente

patogeno, il batterio tubercolare darà una infezione con gonfiore non doloroso. Questa condizione di gonfiore ed infezione è piuttosto rara.
Artriti
la spondilite anchilosante da manifestazioni articolari diffuse con le più frequenti a carico della colonna vertebrale. Qualora colpisca la sternoclavicolare è spesso asimmetrica.
Anche l’artrite reumatoide coinvolge seppure raramente questa articolazione. In genere le forme reumatiche non sono mono articolari. A volte si hanno sinoviti specifiche con formazione di abbondante versamento articolare.
Il gonfiore isolato potrebbe generare confusione diagnostica ed essere molto preoccupante sia per il medico che per il paziente. Biopsia, TAC ed esame di RNM sono dirimenti.
Osteite condensante
manifestazione dolorosa che interessa l’articolazione sterno clavicolare. E’ una malattia particolare e “strana”. La genesi è attualmente sconosciuta. La osteite condensante della sterno clavicolare è rara ma la sua diagnosi differenziale deve essere fatta con i tumori maligni, per tale ragione ingenera spesso preoccupazione. La osteite condensante è conosciuta anche come malattia di Brower (Brower la descrisse per primo nel 1974) o come osteosclerosi asettica con ingrossamento dell’estremità mediale della clavicola.

Le radiografie mostrano un ingrossamento della estremità mediale della clavicola a ridosso dell’articolazione sterno clavicolare ma senza interessamento diretto della articolazione. La scintigrafia risulta positiva e TAC e RNM mostrano assenza di coinvolgimento dei tessuti molli circostanti.
Questa affezione colpisce donne in fase di ape menopausa. Dolore modesto, ingrossamento della base del collo in corrispondenza della clavicola sono presenti dopo diverso tempo. I movimenti non determinano peggioramento dei sintomi. Dopo alcuni anni dall’inizio dei disturbi si manifesta un gonfiore “solido” adiacente all’articolazione sterno clavicolare. Gli esami del sangue sono normali. L’eziologia della malattia non è chiara, la sua evoluzione va tenuta sotto controllo.
Sindrome di Tietze
Caratterizzata da un gonfiore non suppurativo delle articolazioni sterno costali e della sterno costale. Questa patologia si presenta in genere tra i venti ed i quaranta anni. Stranamente la tonsillectomia è la cura più efficace di questa malattia.
Lussazione sterno clavicolare
La lussazione traumatica di questa articolazione andrà necessariamente trattata in ospedale.

La lussazione posteriore può rappresentare una vera e propria emergenza medica.
Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.
Pubblicato il 08 luglio 2017 Ultimo aggiornamento: 08 luglio 2017
Sono una signora di 67 anni e da circa un anno ho un gonfiore alla base del collo sia a destra che a sinistra, non ho dolore ma da supina avverto una lieve difficolta’ a respirare, il mio medico dice che e’ grasso ma io nutro qualche dubbio, da supina ho anche dolore alla parte destra della shiena all’altezza del polmone cosa mi cosiglia ?
Grazie Anna
Fare una ulteriore visita e qualche accertamento strumentale
Buongiorno dottore, sono una donna di 42 anni e da qualche giorno ho notato un’alterazione in corrispondenza dell’estremità mediale della clavicola, come un “becco”. Il medico sostituto di famiglia (la mia è in ferie) mi ha detto che è un’asimmetria, ma io conosco il mio corpo da 42 anni, tanto più che mi spalmo la crema tutte le sere in quella zona. Non è dolorante e non c’è edema. Siccome mia madre è morta di carcinoma mammario e sternale non vorrei sottovalutare la cosa.Vorrei fare un esame diagnostico privatamente, quale è più indicato in questo caso? una ecografia o RM? oppure una visita specialistica ortopedica? fisiatrica? Siccome soffro anche di fibromialgia è più indicato un reumatologo? La ringrazio per l’articolo, ho fatto fatica a trovare informazioni a riguardo.
Consiglio sempre di procedere per gradi. Il primo passaggio è una radiografia ed eventualmente una ecografia. Poi… mi auguro ci siamo già fermati.
Salve da giorni ho un forte dolore tra la clavicola e lo sterno a destra con dolore a destra se schiaccio
Ma stamattina mentre ero a letto e mo toccato la clavicola alla base dello sterno mi sono accorto che mi sembra di sentire un distaccamento tra lo sterno e la clavicola edi e dolorante e normale ?
Si faccia visitare, non per la gravità della cosa ma solo per capire.
Gentile Dott. Fanzone, vorrei poterle scrivere in pvt e nel caso fosse possibile fissare una visita con lei. Come posso mettermi in contatto? Grazie
Può mandare una mail
giuseppe.fanzone@gmail.com
Buonasera dottore, sono Tiziana 64 anni e dopo uno sforzo, da qualche mese soffro di una tendinopatia alla spalla destra con dolore acuto al movimento. Ho fatto applicazioni di laser e infiltrazioni di cortisone e va molto meglio. Questa sera mi sono accorta di un rigonfiamento a destra tra il collo e la clavicola nella parte molle, ma non ho dolore. Sono molto preoccupata, cosa può essere? Grazie
Magari pazienti qualche giorno e se non scompare farà una visita specialistica. Lo farei comunque valutare dal suo medico di famiglia.
Buonasera dottore, mi chiamo Monica ed ho 51 anni. Sono in pre menopausa è da un paio di mesi mi è venuta una gonfiore sterno clavicolare e si ingrandisce con il tempo e sento il mio timbro di voce cambiare. Il mio medico di famiglia dice che è artrosi. Lei cosa mi consiglia? Grazie.
Il cambiamento di timbro vocale non è tra i sintomi della artrosi sterno clavicolare. Una eco del collo dirime ogni dubbio.
Buona sera Dr.
Durante l’esrcizio alle parallele (Con sovraccarico) spostando il corpo in avanti per enfatizzare il lavoro sul pettorale anziche sul tricipite sono intercorso in una piccola sub lussazione allo sterno clavicolare . Ho un piccolo rigonfiamento nella parte alta del pettorale dove fà angolo.
Ho poco dolore solamente se faccio determianti movimenti ho fastidio.
Presumo che il mio caso Le sia comune.
Qualche consiglio.
Grazie.
MArco
Il caso non è comune, anzi. Faccia passare il dolore prima di ricominciare a forzare.
Grazie Doc.
Un Saluto e buon lavoro
Buonasera.
Sono un uomo di 40 anni, da qualche settimana ho notato un gonfiore, una massa non davanti al collo ma dietro a sinistra, tra il trapezio e l’inizio del collo. Il colore è normale (nè arrossamenti nè altro, colore della normale pelle), le dimensioni sono di circa 3-4 cm di diametro e 1cm circa di “altezza”, o meglio di sporgenza. Non è dolente e non mi causa nessun fastidio. E’ solo antiestetico… Avendo fatto ricerche credo di poter escludere che sia un linfonodo gonfiato, lì non ci sono linfonodi mi pare. Ho letto che spesso in quella zona si forma un nervo accavallato con gonfiore ma anche dolore, che io non ho. Pensavo potessere essere quella la causa dato che ultimamente assumevo posizioni scorrette sedendomi malomodo specialmente sul letto lavorando al pc.
Potrebbe essere una massa di grasso? O (speriamo di no) qualcosa di più serio? Eventualmente quali esami diagnostici andrebbero fatti?
Grazie
Una ecografia potrebbe risultare diagnostica. Parli con il suo Curante.
Grazie per la risposta, buona giornata!
Buona sera dottore ieri sera per la prima volta ho notato un rigonfiamento nella clavicola attaccatura sterno.stamani vado dal mio medico e mi dice :il nostro corpo nn è perfetto e la sua struttura fisica.nn capisco come mai nn mi sono mai accorta di questo difetto e me ne accorgo solo ora.che mi dice lei?grazie in anticipo.
I criteri per comprendere se un “gonfiore” rappresenta un problema sono quelli di cautela sia in un senso che nell’altro: presenza o meno di dolore, infiammazione, aumento di volume, difficoltà ad eseguire i movimenti… ed gni altra cosa che anche nel senso comune viene intesa come allarmante. Ilsuo Medico bene ha fatto a tranquillizarla, sicuramente sarà opportuno fare rivalutare a lui la cosa tra qualche tempo.
Dottore buona sera, sono una donna di 62 anni soffro da anni di dolori diffusi alle articolazioni e dopo aver fatto RMN , RX ECO la diagnosi è sempre la stessa artrosi, ma adesso, da oltre 20 gg. ho dolore alla spalla dx che ad oggi non passa, anzi il dolore si è irradiato dietro fino al gomito e davanti sotto l’ascella, in più si è formato un rigonfiamento all’altezza della sterno clavicolare . Il mio medico inizialmente mi ha prescritto antinfiammatori (MOBIC) per 8 gg. poi ho preso Medrol per altri 10gg in più ho fatto 6 punture di dicloreum/ muscoril , niente ho male tanto che non posso muovere il braccio e arrivano certe fitte, vado avanti con OKY. Ho fatto i rx e questo è stato il referto :
“ Rettilineizzata la lordosi cervicale fisiologica. Ben allineati sul piano saggitali i corpi vertebrali, uncoartrosi. Regolari gli spazi intersomatici .
Non lesioni osteostrutturali evidenti spalla dx.”
Ho copiato esattamente il referto.
Il mio medico mi ha detto sinceramente che non sa cosa fare e di riprovare con il cortisone , il dolore e ‘continuo e non riesco a trovare sollievo.
La ringrazio se nell’eventualità potesse essermi d’aiuto consigliandomi .
Grazie anticipatamente
Mara Pera
Una visita dal reumatologo è stata mai fatta?
Buonasera gentile dottor Fanzone,
poco fa ho notato un gonfiore alla base del collo, tra la clavicola e lo sterno, sono molto agitata e preoccupata…ho 48 anni, quali indagini mi consiglia di fare? il momento è un po’ particolare per il coronavirus quindi sono anche disposta ad andare per vie private.
La ringrazio molto anticipatamente.
Si faccia valutare dal suo medico curante e ne segua le indicazioni. L’ansia non è una buona consigliera.
Buonasera dottore, come mi ha consigliata mi sono rivolta al mio medico il quale mi ha prescritto una radiografia il cui esito è stato di non problematicità.
Domani farò l ecografia, speriamo bene…
La ringrazio per la Sua generosa disponibilità.
Sara
Ci faccia sapere.
Salve Dott, da diversi anni noto sull’articolazione sterno clavicolare destro sporgenza ,molto visibile confronto al sinistro .Ho pensato sempre ad una mia conformazione clavicolare….ma poiché e visibile mi chiedo se è curabile in caso di un problema di natura reumatica o altro…devo preoccuparmi?… Poiché toccandomi con le mani sento solo un osso sporgente.Grazie
!
Probabilmente è solo la sua conformazione. Riguardo alla natura reumatica bisognerebbe valutare se ci sono altre articolazioni interessate o no.
gentile dottore
da un paio di mesi ho notasto un leggero gonfiore alla base del collo tra lo sterno e le clavicole. Ho fatto eco e ex ma non hanno evidenziato nulla. Ho 44 anni e probabilmente sono in pre- menopausa. Inoltre 4 anni fa ho fatto un grosso incidente che mi ha costretta a letto per tanti mesi e mi sono troncata C1 C6 e C7. Potrebbe essere lì da allora o comunque un problema legato a quello? Vorrei capire cosa è ma non so a chi indirizzarmi. Io in realtà sto bene e non ho particolari dolori al collo se non in determinati momenti di stress o stanzhezza.
La ringrazio se vorràò rispondermi
Con ecografia negativa per masse o cisti rimane tutto molto sereno.
GENTILE DOTTORE…
sono paolo di anni 57 operaio da 41 anni pulitore stiratore pellicce
da circa un mese mi e’ comparso un gonfiore allo sterno clavicolare accompagnato da forti dolori alla cervicale spalla sinistra braccio collo sterno clavicolare eseguito varie indagini pronto soccorso prelievo venoso riscontra alta infezione leucociti proteina reattiva alta ecg negativo rx cervicale spalla torace negativi visita otorino lieve edema alla gola risonanza magnetica con e senza mezzo di contrasto diagnosi edema della spongiosa ssea sulle superfici articolari concomita’ falda liquida endoarticolare estrinseca nelle parti molli in area di circa 25 mm..capsule legamentose ispessite e disomogenee, dopo contrasto disomogenee anche parti molli adiacenti per soffusione edematosa.ad oggi quasi scomparsa infezione trattata con antibiotico per15 giorni gonfiore persiste la zona continua ad essere arrosata ogni 5 ore devo prendere antidolorifici male collo clavicola braccio sinistro quando cerco di alzarlo… si pensa alla sindrome di tietze … avrei piacere di sapere il suo parere grazie
Una sintomatologia sicuramente particolare. Credo in tutta onestà che non possa esserle di alcuno aiuto via internet.