Atleti con l’artrosi?

Per gli atleti esiste un rischio di sviluppare una artrosi di ginocchio in conseguenza dello sport praticato. Tale rischio è amplificato nel caso di precedente infortunio al ginocchio. Secondo uno studio presentato all’American College of Rheumatology alcuni sport comportano di per se un aumento del rischio di sviluppare una osteoartrosi di ginocchio.
Come rilevato in 16 diversi studi, 3.192 atleti di varie discipline sportive, complessivamente  l’ 8,4% ha sviluppato una artrosi di ginocchio. Le percentuali variano moltissimo però in relazione allo sport praticato.
“L’aspetto più rassicurante di questi dati è che la maggior parte degli sport non aumentano significativamente il rischio di sviluppare artrosi del ginocchio, soprattutto se praticati a livello non agonistico.”

L’autore dell’articolo Jeffrey B. Driban, della Tufts Medical Center di Boston, ritiene che gli sport che sono a più alto rischio di provocare una artrosi  del ginocchio sono quelli associati anche al rischio di infortunio a carico di questa articolazione.

Sport a rischio di aumentare la possibilità di sviluppare una artrosi di ginocchio:

  1. Calcio
  2. Corsa
  3. Pallavolo / Basket
  4. Sollevamento pesi
  5. Discipline di lotta.

Sport senza incidenza di aumento del rischio di sviluppare una artrosi di ginocchio:

  1. Nuoto
  2. Tennis
  3. Ciclismo

“Gli atleti che scelgono di praticare sport ad alto rischio come il calcio,  dovrebbero sapere che hanno una maggiore probabilità di sviluppare l’artrosi di ginocchio e dovrebbe quindi prestare molta attenzione a ridurre tutti gli altri fattori di rischio associati allo sviluppo di artrosi “.
Bibliografia:
Driban JB, Hootman JM, Sitler MR, et al. Association between sports participation and the risk of knee osteoarthritis. Paper #1977. Presented at the 2011 American College of Rheumatology Annual Scientific Meeting. Nov 5-9. Chicago.

Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.

Dott. Giuseppe Fanzone

Pubblicato il 22 gennaio 2012
Ultimo aggiornamento: 6 giugno 2016

Di Dr. Giuseppe Fanzone

Mi chiamo Giuseppe Fanzone. Nato a Mazzarino nel 1967, al termine di una carriera scolastica irreprensibile, mi sono laureato in Medicina e Chirurgia, magna cum laude, nel luglio del 1991, all’Università di Catania. Iniziata prestissimo l’attività lavorativa, sono riuscito comunque a conciliarla con la vita familiare arricchita dalla nascita di tre splendidi figli. Ho ottenuto il titolo di specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Campus Biomedico di Roma. Sono iscritto all’Ordine dei Medici della provincia di Caltanissetta. Sono diventato un Ortopedico “On Line” quasi per caso ma, questa condizione, ha finito per piacermi! Attualmente lavoro come Medico Ortopedico nella UOC di Ortopedia e Traumatologia dell’ Ospedale Umberto I di Enna dopo avere lavorato nell'altro ospedale della ASP di Enna Il Michele Chiello di Piazza Armerina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *