Particolarmente appassionato di traumatologia ho però acquisito anche professionalità nella protesica di anca, nella mini invasiva di anca, nella protesizzazione del ginocchio e nella protesizzazione della spalla per frattura o artrosi con diversi interventi chirurgici al proprio attivo. Gli ambiti in cui un ortopedico esplica la propria attività sono molteplici.
Nell’ambito della traumatologia applico sia le tecniche di inchiodamento e sintesi delle fratture (se cerchi notizie su questo puoi vedere la pagina cosa sono i ferri nelle ossa ) mantenute all’avanguardia con un aggiornamento e confronto costante con i migliori specialisti del settore. Una buona casistica anche nell’uso della fissazione esterna nel trattamento delle fratture degli arti e del bacino. La traumatologia ospedaliera necessita della padronanza delle tecniche di damage control.
Nell’ambito della traumatologia sportiva applico le tecniche di ricostruzioni ed innesti tendinei con le tecniche più attuali e l’utilizzo di cellule staminali e sostituti biologici come il PRP.
Non secondaria la attività come ortopedico on line, questo sito è infatti conforme alla norme della HON (Health on Net Foundation – Ente certificatore per i siti medici) per i siti affidabili in campo sanitario. La richiesta di consulti ed informazioni da parte dei pazienti con malattie ortopediche è costante. Sia i malati che i loro familiari necessitano di tante informazioni su ciò che hanno, sugli esiti di una frattura, su come avere cura di un gesso, se dovranno o meno togliere i mezzi di sintesi, quanto tempo dovranno aspettare per tornare a fare sport o al lavoro. Molti ragazzi ed i genitori appassionati cercano notizie sulle patologie come il morbo di Osgood Shlatter che è patologia frequente che impedisce loro di giocare a calcio. Le mamme vogliono sapere cosa sono i dolori di crescita, come si guarisce dopo una frattura del braccino del loro bimbo. Cerco di rispondere a tutti ed è aperto anche il canale Facebook con una mia pagina professionale di aggiornamenti.
Ultima modifica del: 24 febbraio 2012