Le ginocchia a volte fanno rumore
Molto spesso le ginocchia scricchiolano senza apparente motivo, non si riesce a rintracciare la causa dei rumore durante il movimento. In molti casi non c’è bisogno di dare molta importanza alla cosa.
Il crepitio, a volte indicato come crepitazione, è un termine usato in semeiotica per descrivere i rumori percepiti come rumore crepitante o di sfregamento muovendo ossa fratturate o articolazioni artrosiche. Possono essere percepiti rumori secchi all’interno del ginocchio ad ogni età ma la cosa diventa più frequente in età avanzata.
Molte persone sentono uno strano rumore al ginocchio senza dolore, in alcuni casi i rumori vengono descritti come dei “pop” o dei “crack”. Questi rumori si sentono quando il ginocchio viene flesso come durante alcuni esercizi come lo squat o durante un movimento completo di flessione. In generale si deve dare poca importanza a rumori al ginocchio che non si associano a dolore.
Perché le ginocchia fanno rumore
il rumore al ginocchio al piegamento del ginocchio è determinato principalmente da due cause
- La cartilagine che è il tessuto che ricopre le ossa a livello delle articolazioni può alterarsi scoprendo alcune zone. In flessione e sotto sforzo o dopo essere stati a lungo in piedi sedendosi, lo scorrimento articolare sopra queste aree corrugate provoca rumore (come un asfalto invecchiato determina più rumore allo scorrimento degli pneumatici delle auto);
- il legamenti del ginocchio sono un’altra motivazione al rumore al specie al rumore dietro al ginocchio che è dato dallo schioccare dei legamenti durante il movimento. I legamenti sono “corde” che stabilizzano l’articolazione, in alcuni casi nel passaggio da una posizione all’altra “scattano” facendo rumore
- la presenza di aree di cavitazione o vuoto determinato dal movimento articolare che “scoppiano” come bolle.
Se il ginocchio fa rumore e questo è associato a dolore forse andrebbe visto da un ortopedico.
Il rumore secco al ginocchio se associato a dolore può essere segno di alcune patologie
Rottura meniscale
il menisco (in ogni ginocchio ci sono due menischi) è una struttura “gommosa” a forma di C che si frappone tra la tibia ed il femore per favorire lo scorrimento delle ossa durante la flessione. Si comporta anche come “ammortizzatore” del carico consentendo che venga “spalmato” su una area maggiore.
Le rotture del menisco vengono provocate da torsioni e traumi sportivi. In alcuni casi sono rotture legate all’usura legata all’invecchiamento.
Rottura della cartilagine
la cartilagine può danneggiarsi in seguito a trauma ed un suo frammento può staccarsi e spostarsi all’interno del ginocchio. In genere un ginocchio che subisce un trauma reagisce gonfiandosi e bloccandosi. La cartilagine si può frammentare oltre che per trauma anche in seguito allo sviluppo di una artrosi. La causa più frequente di scricchiolio al ginocchio è l’artrosi che in genere colpisce durante la mezza età ma non si può escludere in età più giovanile.
Consigli per la salute del ginocchio: 
- Esercizio regolare per rinforzare i muscoli della coscia e della gamba. Utilissimi gli esercizi con le bande elastiche o anche lo squat (ben eseguito) e gli affondi. Serie evidenze scientifiche vantano molto l’esercizio del salire e scendere le scale e la bicicletta;
- esercizi di riscaldamento prima di fare sport. Un regolare e valido riscaldamento previene gli infortuni sportivi;
- mantenere il ginocchio in movimento. Esercizi di stretching dinamico e stretching statico dopo l’esercizio sportivo favoriscono la funzione muscolare e riducono i traumi. Se sei in piena forma esegui un prolungato workouts;
- la scarpa per lo sport deve essere nuova, adatta al piede ed in perfetta condizione;
- controllare il proprio peso corporeo e adattare gli esercizi alla diversa forma fisica riduce lo stress delle ginocchia. L’obesità è il principale fattore di rischio nello sviluppo dell’artrosi di ginocchio.
La cosa migliore da fare è avere muscoli forti ed elastici.
Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.
Pubblicato il 26 novembre 2017 Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2017
Salve dottore.E una decina di giorni che sento scricchiolare entrambi le ginocchie come posso fare per farle passare.grazie in anticipo
Grazie per le informazioni dettagliate.
Io ho avuto un “crac” al ginocchio salendo su un gommone.
Il dolore dura da circa un mese e mezzo. Pensavo si risolvesse ma per ora non mi sembra affatto.
Farò una risonanza.
Un saluto
Salve dottore sono ina collega pediatra
Mia figlia dopo una corsa ad atletica in cui descrive un movimento di torsione del ginocchio ha avvertito in crack ed ora descrive sensazione di instabita’ ginocchio con dolore alla parte laterale
Cosa devo fare nell’ immediato?
Possiamo trovarci di fronte a lesione legamenti?
Grazie
Il tipo di trauma e di sintomo farebbe porre un forte sospetto di lesione legamento o di frattura di Segond. Credo opportuna una valutazione ortopedica di persona.
Dottore salve,io soono stata operata al menisco da 9 mesi ,da qualche mese dopo l intervento avverto uno scrocchiolio al ginocchio non dolente ma fastidioso cosa devo fare, mi devo preoccupate, da premettere che non riesco a perdere peso in quanto da sempre ho avuto qualche chilo in più, ora avverto dolenzia alle cosce soprattutto quella non operata. Mi dia qualche suggerimento,la piscina mi può aiutare.?
Lo scricchiolio, di per se stesso, rappresenta un fastidio, di sicuro, ma non è un problema che necessita di soluzione. La piscina sicuramente aiuterebbe, il problema fondamentale però, lo ha già sottolineato!
Buona sera dottore, senta io ho un problema, è da circa 2-3 mesi che camminando e magari anche mettendo la gamba sinistra un po’ storta sento come dei criicchiolii nel ginocchio, ma prima di tutto ciò un giorno mi ero girato di colpo (per via di un rumore) e mi sono ceduti i legamenti al che sono andato dal dottore dicendomi di fare sport che per la mia età (17 anni) sarebbe anche l’ideale farne un po’. Cosa mi consiglia di fare dunque per questo ginocchio? Specialmente quando sono in piedi per poi ripartire si sente lo scricchiolio.
La ringrazio per il suo tempo attendo sue notizie!
Lo scricchiolio di per se stesso non è una malattia. Bisognerebbe capire da cosa è generato. Le serve essere visitato.
Buonasera,
Stamane improvvisamente si è bloccato il mio
Ginocchio destro, dopo un clik lo sento rigido
E schiocca facendo rumore quando cammino.
Per ogni passo sento tre schioppi, molto fastidioso, ma non fa male e non è gonfio.
Cosa potrebbe essere,?
Grazie Clara
Potrebbe trattari di una lesione meniscale o di una usura della cartilagine.
Buonasera dottore,
da qualche tempo, quando mio figlio di 14 anni distende la gamba, dopo averla piegata, si sente un rumore al ginocchio, sotto la rotula, come di “grattamento” e lui avverte proprio questa sensazione. Succede solo ad un ginocchio. Quale potrebbe essere la causa? E cosa potrebbe consigliarmi in merito?
La ringrazio per la sua disponibilità.
Di per se stesso il “rumore” o la sensazione di grattamento non rappresenta un problema, semmai è solo un fastidio. Nei giovanissimi è possibile si tratti di un segno di infiammazione della parte interna di una articolazione, magari causata da un trauma passato inosservato . In generale non necessita di alcun trattamento specifico.
Buongiorno Dottore,
vorrei sottoporle il mio caso per avere un suo parere: Per recarmi al lavoro utilizzo una motocicletta qualche giorno fa sono uscito e la temperatura esterna era -2° percorsi circa 35 min e non coprendo le gambe adeguatamente ad un certo punto sulla parte frontale del ginocchio ho avvertito una sensazione di fastidio da congelamento se posso usare questo termine, simile al fastidi che senti quando si applica del ghiaccio per un tempo prolungato. Mi sono toccato la parte e la sensibilità era molto ridotta, sceso dalla moto l’articolazione si presentava abbastanza rigida; non riuscivo a camminare in modo fluido. Da lì a poco è da un paio di giorni che avverto un fastidio al ginocchio, una sensazione di intorpidimento e a volte una sensazione di pungere. Le ginocchia sono state esposte entrambe ma solo il sinistro ha risentito di questa cosa inoltre quando lo piego alzando la gamba scricchiola cosa che non fa se gli do carico tipo fale delle flessioni sulle gambe. il fastidio non è localizzato o ben definito la sensazione di pungere e di intorpidimento è sulla parte frontale, sotto e a volte esterna come se si spostasse….cosa può essere accaduto dato che il fastidio non è conseguenza di traumi o torsioni etc…? Grazie
Il freddo ha un effetto anestetico, viene infatti usato per ridurre il dolore. Con ginocchio anestetizzato dal freddo si avvertirebbero però di meno quegli avvisi che vengono chiamati sensibilità propriocettiva. In altre parole, possibilissimo che in seguito alla perdita di sensibilità, il ginocchio sia stato “forzato” in qualche modo ed adesso sia semplicemente dolorante. Non mi preoccuperei tanto a meno che il fastidio non perduri.
Dottore salve, avrei davvero bisogno di un suo parere.
Quando stendo completamente la gamba sinistra e ‘comprimo’ il ginocchio sento uno strano click, come se l’osso si muovesse. Questo non è stato associato a dolore sino a qualche giorno fa, quando il tendine si è infiammato e difatti avvertivo dolore anche solo al tatto della parte inferiore del ginocchio (un fastidio che pero dopo due giorni di ghiaccio è andato via). Ora io non so a cosa siano dovute queste cose : non sono una grande sportiva, ossia ho un lavoro di ufficio ma uso la bicicletta per una ventina di minuti al giorno per andare e tornare dal lavoro, e sono in pesoforma (174cm x 63kg). Potrebbe essere la bici la causa (il sellino è piuttosto alto e la gamba è quasi completamente stesa quando appoggio il piede sul pedale)? Oppure la bici è in realta un buon mezzo per rafforzare i muscoli della gamba e le ginocchia? (ho pareri contrastanti riguardo l’uso della bici). Per il momento sino a che il fastidio al tendine non sparisce del tutto sto solo camminando, mi consiglia di continuare a farlo?
La ringrazio per l’attenzione e spero potra aiutarmi a far chiarezza perchè per ora non so cosa pensare!
La bicicletta è un bellissimo sport che non le consiglio di abbandonare. Le regolazioni del mezzo devono essere però ben fatte. Molto probabilmente la intuizione del sellino molto alto come origine del disturbo al ginocchio è corretta, dovrebbe fare regolare meglio la bicicletta e verificare che sia della misura corretta per la sua alteza.
Salve dottore Fanzone, a seguito di una caduta per inciampo su uno zerbino, ho avuto una torsione al ginocchio ed ho sbattuto a terra lateralmente a dx la gamba il
che non mi ha consentito per circa tre giorni di poggiare il piede a terra. Non ho avvertito dolori né gonfiori, e a letto muovevo bene la gamba, ho messo la borsa del ghiaccio sul ginocchio. A distanza di 15 giorni non riesco a camminare bene perché il ginocchio mi fa male e non ho forza per salire i gradini. A cosa è dovuto secondo Lei? La ringrazio anticipatamente
E’ dovuto al trauma distorsivo, almeno questa mi sembra la cosa più probabile.
Buonasera Dottore,
ho 47 anni peso 62 kg 173 cm altezza. Sono una persona sportiva, pratico ciclismo a livello agonistico, corsa, trekking, sci, ho un buon tono muscolature.
Di recente ho iniziato a fare esercizi di potenziamento, squat, affondi ecc.
In principio avvertivo un tac secco e poi per tutta la durata dell’esercizio rumori provenienti dal ginocchio dx; ora il rumore è aumentato ed inizio ad avvertire un fastidio successivo alla pratica degli esercizi. Preciso che durante la pedalata e la corsa non avverto alcun fastidio che si manifesta invece con squat e affondi. Cosa mi consiglia?
La ringrazio in anticipo.
cordiali saluti
La peculiarità di dolore per uno specifico esercizio porterebbe a pensare ad un suo errato svolgimento. Il tipo di disturbo è chiaramente dovuto ad un “fuori posto” della rotula durante la flessione, probabilmente lei scende oltre i 90 gradi di flessione.
Buona sera, Dottore un anno fa ho subito trapianto di protesi totale al ginocchio sinistro, sono circa tre mesi che sento un rumore quando cammino al lato esterno del ginocchio e quando sono seduto con la gamba a 90 gradi muovendola lateralmente (oscillandola) velocemente sento un forte rumore sempre lateralmente il fatto strano non ho nessun minimo dolore.
Cosa potrebbe essere?
Grazie della sua risposta e buona sera
La protesi è un componente meccanico, non sempre è silenziosa, in ogni caso andrebbe valutata da persona esperta con una visita.
Buonasera dott. Fanzone vorrei sapere dove visita perché ho un problema con mia mamma che ha una protesi al ginocchio e da un fatta quasi 20 anni fa che adesso le crea problemi, lei sente sempre una specie di crack e da poco tempo gli si è bloccato il ginocchio con forti dolori!
Chiaramente qualcosa deve essersi usurato. Dovrebbe fare una radiografia per controllare lo stato di usura della protesi.
Egr. Dottor Fanzone, sono stata operata al ginocchio sx con protesi totale. Dopo 15 giorni dall’intervento ho iniziato a sentire un rumore tipo crach, di strofinamento, senza dolore ma che si sente anche all’esterno, infatti l’ho registrato per farlo ascoltare al chirurgo che mi ha operato. La visita di controllo non so quando potrò farla perchè rimandata a causa del coronavirus. M i sa dire cosa può causare questo rumore e se camminare è controproducente. La ringrazio.
Una rumorosità potrebbe essere anche non indicativa di un problema. Probabile uno strofinamento della componente rotulea. C>omunque senza visita è complesso definire il problema. L’assenza di dolore è una buona cosa.
Buongiorno dottore, sono un ragazzo di 31 anni. Da circa due mesi ho un problema nella parte laterale del ginocchio dx. Ho sempre fatto sport che prevedevano brevi corse (4/5 km al massimo su campo di atletica), i primi di marzo ho fatto 10km sali/scendi su asfalto. Da li ho iniziato a percepire una sensazione di “gonfiore” esterno al ginocchio quando fletto tanto da arrivare a sentirlo muovere, poi come torno in estensione sento un crack e tutto torna a posto. Inizialmente ho avuto anche dolore, adesso solo fastidio. Posso dire con certezza di non aver subito traumi o distorsioni ma è comparso tutto dopo la corsa di 10km. Spero mi possa dare un consiglio. La saluto e la ringrazio
La sintomatologia potrebbe riferirsi ad una infiammazione tendinea che a volte si manifesta con unos schiocco nelle passaggio da una posizione all’altra. Dovrei però visitarla per identificare correttamente le strutture impegnate in questo disturbo.
Nel frattempo le consiglio di mantenersi a riposo relativo.
Buongiorno dottore da tre/quattro mesi quando salgo le scale o faccio uno sforzo con piegamento della gamba avverto un dolore al centro del ginocchio cosa potrebbe essere e cosa mi consiglia fare.
Grazie
In genere si tratta di un dolore legato alla sofferenza della articolazione tra rotula e femore (femoro rotulea). Indirettamente potrebbe indicare la comparsa di disturbi artrosici o una debolezza del muscolo quadricipite. Dovrebbe fare una visita di persona.
Buonasera Dottore, le sottopongo il mio caso per avere un suo parere e consiglio (dolori al ginocchio DX), ho 56 anni e sono sportivo ( corsa, calcio e frequento la palestra ). Da accertamenti eseguiti, esattamente RX e RM, mi è stato refertato:
RX; marcata gonartrosi con prevalente coinvolgimento dell’emirima interna e osteofitosi marginale tricompartimentale. Non si rilevano lesioni osteo-strutturali. Modesto varismo. Non sono presenti calcificazioni.
RM; artrosi femoro-tibiale di grado 3 con asse deviato in varo.
A livello dei capi articolari si apprezzano segni di osteo-artrite attiva.
Meniscosi di alto grado delle fibrocartilagini con segni di flap a livello del MI.
Non soluzione di continuo dei legamenti crociati con segni di lassità cronica del pivot centrale.
Idro-Emartro con distensione di tutti i recessi capsulari.
Condropatia FR di grado 2.
Infarcimento del corpo adiposo di Hoffa.
Dal responso datomi dal medico ortopedico, mi dovrei sottoporre, ad intervento di protesi totale.
Nel ringraziarla, porgo distinti e cordiali saluti.
l
La protesi di ginocchio viene impiantata in base alla sintomatologia dolorosa ed alla riduzione delle capacità di vita di relazione. Valutata come grave la perdita di qualità di vita l’idea di fare una protesi ha un senso.
Dico ai miei pazienti che non opero una radiografia ma una persona, al paziente che mi dice faccio tuttora sport forse consiglierei prima della protesi di ridimensionarsi un attimo e vedere come va. A calcio con la protesi non si potrà giocare comunque.
Buongiorno.
vorrei sottoporle il mio caso per avere un suo parere.
Circa due settimane fa sono andata a correre sotto casa (c’era ancora la quarantena). Non corro da tempo, perciò l’andatura era da jogging leggero e in piano. Nel salire su un marciapiede ho “attaccato” con la gamba sinistra che però, con una scossa dolorosa, mi ha come ceduto. Non sono caduta, dato che subito ho poggiato il peso sulla gamba destra e nel continuare qualche passo non ho sentito dolore. La scossa ricompariva appunto nel salire dei dislivelli e nello scenderli (con la gamba sinistra naturalmente). Il ginocchio non si è gonfiato né bloccato. I giorni successivi sentivo dolore nel fare i piegamenti sulle ginocchia perciò ho cercato di sfruttare il meno possibile il ginocchio sinistro. Ho applicato del ghiaccio e del Voltaren in gel (questo sulla zona della rotula, sebbene non sapessi bene dove applicarlo essendo il dolore interno all’articolazione e non superficiale).
Ora il dolore è quasi del tutto andato via. Lo sento comunque un po’ quando salgo o scendo le scale ed in più sento un ‘clic’ o ‘tac’ che, prima della corsa, non c’era. Il ‘clic’ lo sento quasi ogni volta che piego il ginocchio, ma non è accompagnato da dolore, né da vibrazioni della rotula, mi sembra proprio un qualcosa di interno…
Diverse possibilità ci vengono offerte dal tipo di trauma capitato. Dalla rottura meniscale alla distrazione dei collaterali. L’ipotesi più probabile è però che nulla di terribile sia successo, probabilmente semplicemente un cedimento articolare dovuto alla parziale impreparazione del quadricipite femorale che non è riuscito a sviluppare la giusta tensione per evitare un movimento fuori misura dell’articolazione.
La tensione muscolare è infatti uno stabilizzatore importante del ginocchio, ne consente il movimento garantendo la stabilità articolare (sembra un ossimoro), se il muscolo non si contrae abbastanza il ginocchio è “lasco” e mette sotto tensione i legamenti, cosa che provoca risentimento doloroso.
Ha fatto bene a mentenersi a riposo relativo, perlomeno è stato evitato di aggiungere danno a danno.
Buongiorno Dottore,
volevo sottoporle la mia esperienza per avere un suo prezioso parere.
Ho 30 anni, da sempre pratico calcio agonistico e palestra. A febbraio 19 , per una distorsione del ginocchio dx, mi hanno operato per ricostruirmi LCA (con gracile e semitendinoso) e sutura menisco mediale, da allora ho ripreso l’attività sportiva agonistica senza alcun problema.
Durante il lockdown per paura di perdere forza ,mi sono allenato costantemente e, da quando è stato possibile ho integrato, delle sedute di jogging.
2 mesi fa proprio in una seduta di corsa leggera ho avvertito improvvisamente una sensazione fastidiosa di “accavallamento” nella parte antero-mediale del ginocchio operato, in un primo istante pensavo a nulla di grave , come un’infiammazione dalla zampa d’oca. Il problema sta che il giorno dopo ho avuto un modesto versamento di tutta l’articolazione senza però blocchi.
La mia preoccupazione sta che ad oggi nonostante un periodo di riposo relativo e l’assorbimento del versamento ho ancora la sensazione che il ginocchio sia macchinoso nella camminata, accompagnato da fastidio (es. se accavallo la gamba o in accosciata completa) e crepitii sulla rotula.
In attesa di un suo prezioso parere la saluto cordialmente
Non riesco senza visita ad essere “diagnostico”. Mi spiace. In ogni caso stop degli sforzi, ghiaccio e stop calcio.
Buongiorno dottore
volevo chiederLe un’informazione.
Sono una ragazza di 38 anni, sportiva (nuoto e trekking). Da circa 6 mesi ho cominciato allenamento a corpo libero, cercando di potenziare anche le gambe con esercizi di squat ad esempio.
Nessun dolore da riferire, solamente che, in concomitanza con questo cambiamento di allenaento, mi sono accorta che quando sto ferma con le gambe per un pò e le “stiracchio” sento degli “schiocchi” forti (esempio se mi stiro le gambe mentre dormo, oppure se le stiracchio dopo un pò che sono ferma (anche dopo 15 mimnuti di sedentarietà), al mattino quando mi alzo). Preciso che prima mi capitava raramente. Ora succede più frequentemente e non so se devo preoccuparmi.
Grazie e buona giornata
Antonella
L’esercizio chiamato squat è implicato nella comparsa di sofferenza della cartilagine articolare tra femore e rotula. Il tutto nasce in genere da un errore nella esecuzione. Un altro esercizio “dannoso” se non ben eseguito è lo step. Verifichi questo per prima cosa.
Salve,
Ho trovato questa pagina cercando su google “Ginocchia sporgenti” E da quando sono piccola che notò la differenza con le mie amiche…e non solo a livello di ginocchia…
Comunque leggendo mi è venuto il dubbio perché sin da bambina mi scrocchiano le ginocchia….
Potrebbe essere dovuto all’etnia? Io sono AfroBrasiliana….Carnagione medioscura Capelli afro….Insomma meticcia …Grazie anticipatamente…
Alcune caratteristiche somatiche sono tipiche di alcune etnie e non di altre. Nel caso specifico non saprei proprio. In ogni caso esistono diversità di “forma” tra il corpo di ognuno di noi e gli altri. Si riferisce forse ad un disturbo tipo Osgood?
Salve,
sono un ragazzo di 17 anni e circa 7 mesi fa dopo un allenamento non riuscivo a camminare, lo stesso per il giorno successivo. 4 giorni dopo avevo un’amichevole e visto che non avevo più dolore sono andato a giocare. Presentavo solo dolore mentre tiravo e ho giocato metà tempo.
Si va avanti con i mesi ma il problema continuava a presentarsi quindi sono andato da un ortopedico che mi ha prescritto una RM per sospetta lesione meniscale. La risonanza era uscita un po’ sfocata ma i menischi e le altre cose erano a norma, c’era un problema di disallineamento della rotula e un po’ di liquido. L’ortopedico non mi ha più risposto e quindi decidemmo di andare da un ortopedico privato e mi ha prescritto un’altra RM anch’essa per sospetta lesione meniscale. Anche questa RM non ha presentato nessuna lesione, solo il problema alla rotula, ma resto positivo ai test di lesione meniscale. Ora il medico mi ha detto di fare molta fisioterapia per rafforzare i muscoli, il problema è che ho paura che non si risolva, e che passi l’estate senza poter lavorare, correre o giocare a calcio.
Temo perchè lamento (quando faccio specifici movimenti) dolori nel lato interno del ginocchio e una sensazione di bruciore forte tra la rotula e la tibia. Per questo credo che le RM non abbiano rilevato tutti i problemi e ci sia qualcos’altro, forse il menisco leggermente pizzicato.
Vorrei sapere un tuo parere se possibile…grazie in anticipo.
Una artroscopia diagnostica sarebbe forse da valutare.
Salve dottore , l’anno scorso a marzo ho fatto la protesi totale al ginocchio destro ma purtroppo sento dei rumori nella flessione con una stretta al ginocchio , adesso ho un dolore al tallone ho fatto le radiografie ed è la protesi è perfetta..cosa ne pensa? Grazie per la risposta.
Stefano Pirruccio
Ps ..ho 67 anni
Non sempre le protesi danno il 100 % di soddisfazione. Se il disturbo è accettabile poichè non limita le comuni atività sarei per non indagare oltre.
Buongiorno Dottore, ho 55 anni, peso 78 kg per 178 cm, da anni appassionato di bicicletta da corsa e mtb, due mesi fa ho cambiato la bici da corsa, a livello di sensazioni mi sono trovato subito benissimo facendo due o tre uscite settimanali (circa 150/200 km la settimana), ma circa 20 giorni fa appena partito per un giro ho percepito dentro il ginocchio sinistro uno scatto ad ogni pedalata (non uno scatto rumoroso, ma lo “sento” dentro il ginocchio quando il piede scende verso la parte anteriore della pedalata). Nonostante questo ho continuato con le mie uscite, ma ieri dopo circa 10 km iniziato a percepire anche dolore. Quindi oggi mi sono messo a cercare di capire da cosa può dipendere, per poi decidere cosa fare. Aggiungo che se imito lo stesso movimento con la gamba libera non sento nulla e che oggi sento il retro del ginocchio leggermente indolenzito. Cosa ne pensa? Grazie!
Tendinite. Forse eccesso di flessione,
Grazie!
Buonasera dottore sono un paio di mesi che sento rumore al ginocchio quando cammino. Quando vado lavoro x recarmi sul posto uso spesso la bici….. Comporta problemi ancora di più usandola? Oppure dovrei evitarla
Controllerei le misure della bici. Il rumore di per se stesso non rappresenta il problema, bisognerebbe comprenderne il motivo.