Psoriasi; nuove possibilità da vecchie conoscenze con la galenica moderna.

La psoriasi è una patologia del sistema immunitario caratterizzata da ispessimento epidermico e desquamazione. Si localizza normalmente sulle superfici estensorie delle principali articolazioni e del cuoio capelluto. Le cause non sono ancora del tutto chiare e la base genetica sembra predominante mentre i fattori scatenanti possono essere vari.

Esistono diversi tipi di psoriasi: a placche, guttata, inversa, pustolosa, eritrodermica. La psoriasi è una malattia sistemica, nessun organo o apparato è esente dalle sue manifestazioni. Sono note forme articolari descritte come artrite psoriasica. Questa patologia ha un andamento a cicli quindi non esistendo ad oggi una unica vera e propria cura unitamente a quanto fin qui detto è evidente che i trattamenti più appropriati sono quelli che mirano a personalizzare l’approccio terapeutico in base alla gravità, alla risposta individuale ed alla tipologia attraverso la costruzione del farmaco “ad personam” pratica sempre di grande valore medico e farmaceutico da affidare esclusivamente a professionisti esperti possibilmente tenendo presente l’importanza di un eventuale confronto diretto che si può rendere necessario in casi dubbi o comunque quando se ne presenta la necessità.

pelle, psoriasi
Pelle affetta da psoriasi

Prodotti galenici per la psoriasi

Fin ad oggi, alcuni preparati galenici, anche efficaci, possono risultare poco graditi per le scarse proprietà organolettiche specie degli eccipienti utilizzati: colorazioni e odori forti, imbrattamento ed untuosità. Fortunatamente oggi sono disponibili strumenti e tecnologie che permettono di allestire preparati topici dalla ottima texture e skin-tolerance, molto più gradevoli che hanno ampliato notevolmente il ventaglio delle possibilità terapeutiche in rapporto alla esigenze farmacologica da associare o meno ad altre terapie.

In dermogalenica per base si intende il sistema di eccipienti dove vengono incorporati i principi attivi farmaceutici, e proprio perchè l’assorbimento a livello cutaneo avviene in modo passivo la base dove vengono incorporati ha una fondamentale importanza. Esiste una vera e propia disciplina chiamata: dermatica che studia i rapporti che si determinano tra pelle e farmaco.

Evoluzione dei trattamenti galenici topici della psoriasi

Il trattamento esterno della psoriasi può dare nuove speranze utilizzando anche attivi già conosciuti, considerando il paziente non più come soggetto passivo ma individuo con specifiche esigenze e preferenze e dove non è il principio attivo a determinare quale base utilizzare ma la stessa base diventa parte fondamentale del trattamento.

Ecco che per una psoriasi lieve un emolliente può essere utile anche per tranquillizzare il paziente oltre che ammorbidire la cute. Gli emollienti non sono irritanti, possono essere utilizzati da soli  o associati ad altri trattamenti nei casi meno lievi.

I cortisonici:

L’ atrofia e assottigliamento cutaneo tipico dei cortisonici topici possono essere controllati utilizzando creme occlusive ricche di vitamina E con azione nutriente, elasticizzante e protettiva. In queste basi, oltre ai cortisonici possono essere aggiunti in associazione nella stessa crema sostanze attive ad azione emolliente e/o cheratolitica come l’acido salicilico.

Esempi di formulazioni galeniche topiche per la psoriasi:

formulazioni allestibili con ricetta medica semplice o ripetibile.

  • cheratolitco-cortisonico in unguento occlusivo con vit. E

Clobetasolo propionato …………….. 0,05%

acido salicilico          …………………..3,00 %

unguento base ………………………….. 50g.

  • Cortisonico in unguento occlusivo con vit.E

Triamcinolone acetonide ………………0,1%

unguento base occlusivo………….q.b. 50 g

Immunosoppressori galenici per la psoriasi

Nei casi un po più gravi, quando sono necessari farmaci particolari come immunosoppressori che possono portare a effetti collaterali dermatologici importanti, invece  di utilizzare un unguento base occlusivo la galenica moderna ci da la possibilità di una crema base idratante a cui vengono aggiunti oltre alla vit.E anche particolari oli vegetali.

L’ allestimento della seguente formulazione è possibile in seguito a ricetta medica utilizzabile una sola volta e redatta da specialista dermatologo. (RNRL)

Immunosoppressore in associazione a vitamina PP e pantenolo-D

Tacrolimus  ….0,03-0,1% (la percentuale più bassa solitamente si utilizza in pediatria.)

Pantenolo-D ………….5%

Nicotinamide …………4%

Crema base …..q.b. a 50 g

Il ditranolo nella psoriasi:

Il ditranolo (sinonimi: antralina, cignolina)  è un principio attivo molto efficace nella psoriasi cronica a placche, purtroppo l’ uso non è privo di criticità quindi è necessario fare un po di attenzione, esso infatti può dare irritazioni legate alla risposta individuale e una colorazione della pelle marrone-violaceo reversibile dopo qualche giorno dalla sospensione del trattamento. Va utilizzato applicandolo sulle singole chiazze iniziando con una concentrazione minima che può andare da  0,1 a max 3%  utilizzando la tecnica del contatto breve cioè si applica sulla zona da trattare e poi si lava dopo un contatto limitato nel tempo che va da 5 a 60 minuti, aumentando gradualmente la concentrazione e/o il tempo che può arrivare fino ad una intera notte.

I preparati con ditranolo devono essere applicati in modo corretto quindi al momento della prescrizione da parte del dermatologo e della consegna del farmaco da parte del farmacista, il paziente deve informato esaustivamente sull’uso corretto e delle criticità d’uso come la controindicazione all’esposizione solare nelle 24 ore successive, evitare di assumere alcuni farmaci in concomitanta ect.

Crema base e Ditranolo, galenico in farmacia

Una crema base che si presta molto bene an inglobare il Ditranolo è una emulsione siliconica preservata con anti ossidanti tra cui vitamine idrofile e lipofile in cui la fase grassa è inferiore al 15%. Si presta molto bene a inglobare il ditranolo, ha una ottima spalmabilità ed evanescenza mantenendo ampiamente il pH tra 3,5-5,2 ed è facilmente lavabile.

Relativamente alla tecnica di applicazione detta del contatto breve, può essere più indicato un unguento traspirante e lavabile. Il formulario Tedesco suggerisce una formulazione, questa volta di galenica classica, con  cheratolitico in un unguento base lavabile:

Con ricetta medica ripetibile RR (10 volte in 6 mesi )

In farmacia l’unguento al ditranolo DAC per la psoriasi

Ditranolo 0,1%

Acido salicilico 3%

Unguento base PEG q.b. a 100 g

Creme ed unguenti per il cuoio capelluto

Anche l’applicazione topica a livello del cuoio capelluto ha subito una evoluzione con possibilità di forme farmaceutiche come schiume, sciampo e soluzioni dove le percentuali di sostanze minimamente irritanti come alcool e propilenglicole sono minimizzate o addirittura eliminate, sostituite da fitomolecole a struttura triterpenica dall’elevato potere antiossidante sia verso i principi attivi che verso il bulbo pilifero.

Con queste basi possono essere inglobati principi attivi come acido salicilico per la sua azione cheratolitica, clobetasolo come antinfiammatorio e la nicotinamide nella concentrazione e nella forma scelta dal medico personalizzando il trattamento come solo la scienza galenica rende possibile.

Sono tanti altri i principi attivi non menzionati ma che possono essere aggiunti da soli o in associazione in preparati topici contro la psoriasi sono il Ketoconazolo, Urea, Betametasone valerato, acido glicolico, tutti già conosciuti e ora formulabili in maniera personalizzata e avanzata.

Riferimenti bibliografici preparazioni topiche per la :

AIFA; Guida all’uso dei farmaci sulla base del British National Formulary. 2005

Gianni Proserpio: La neogalenica; dalla galenica tradizionale alla neogalenica dei preparati topici; Manuale di aggiornamento tecnico per il farmacista preparatore e il medico dermatologo. 2° Ed.OEMF  1995.

Formulario Galenico Europeo: Peter Jager ED. Edioptima 2005.

Siadat AH et al. Topical nicotiinamide in combination with calcipotriol for the treatment of mild to moderate psoriasis: A double-blind, randomized, comparative study. Adv Biomed ReS. 2013 Nov.. 30,2:90.

Bhshan R. et al. Translating psorias guidelines into practice: Important gaps revealed. J Am Acad Dermatol. 2016 Mar; 74(3):544-51

Team compoundin Solution: Fagron Advanced Derma. May 2016.

Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.


Dott. Giovanni Ferrigno

Pubblicato il 22 aprile 2018
Ultimo aggiornamento:  22 aprile 2018

Di Dr. Giovanni Ferrigno

Giovanni Ferrigno. Laurea in farmacia presso l'università di Torino. Galenista preparatore esperto in nutrigenetica e fitogalenica. Esperienza nell'industria farmaceutica nei reparti di estrazione di principi attivi da brodi di fermentazione e controllo processo in laboratorio. Membro del Consiglio Direttivo Nazionale della U.G.I. (Unione Galenisti Italiani).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *