stampella-handicapp

Le stampelle sono ausili ortopedici utilizzabili da chi non è in grado, per cause transitorie o permanenti, di non caricare il peso del corpo sulle gambe durante la deambulazione. La stampella, rende possibile muoversi camminando, perché consente di trasferire, in tutto o in parte, il peso del corpo sulle braccia. Alcune volte le stampelle saranno ausilio temporaneo, altre volte saranno da intendersi come necessarie estensioni del proprio corpo se affetti da disabilità croniche.

A cosa servono le stampelle

Trovandosi nella necessità di utilizzare le stampelle rimane da capire, oltre a cosa sono, anche a cosa servono e quali acquistare perché meglio corrispondenti alle proprie necessità.

Quando usare le stampelle

Molte condizioni patologiche che ci colpiscono dalla vita in giù difficoltà o impossibilità a muoversi autonomamente. L’uso delle stampelle, sia nel periodo di ripresa da un trauma (fratture, strappi muscolari, rotture tendinee, distorsioni di caviglia e ginocchio) che nel post operatorio (protesi articolari, osteosintesi per frattura) necessitano di riposo e di evitare il carico.

stampelle-canadesi
Una coppia delle classiche stampelle canadesi

Anche molte patologie neurologiche che colpiscono gli arti possono determinare debolezza, affaticabilità ed incertezza del passo ed anche in queste occasioni l’uso di una stampella o di un bastone potranno rilevarsi utili.

Il tipo specifico di supporto verrà indicato dall’ortopedico o dal fisiatra. Bisogna ricordare che le stampelle possono essere usate da chi ha almeno un arto inferiore funzionante e capace di reggere, altrimenti bisognerà scegliere supporti diversi come i deambulatori

rollators-girello
Un rollators utile per gli spostamenti fuori casa per le difficoltà motorie

o i rollators.

Come sono fatte le stampelle

Le stampelle, in generale, sono costruite in materiale metallico resistente e leggero, consistono in un’asta con ad una estremità un supporto per mano ed avambraccio ed all’altra un “piede” in gomma per dare appoggio e stabilità. Alcuni tipi sono ripiegabili per renderle meno ingombranti quando non usate. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi usa la macchina. Molto importante scegliere stampelle robuste e sicure delle migliori marche fornite da un rivenditore di fiducia.

Tipi di stampelle

Fondamentalmente esistono due tipi diversi di stampelle

Le stampelle canadesi sono la classica stampella di uso comune, più raramente si usano le stampelle ascellari o grucce che sono utilizzate comunemente negli USA.

Come usare le stampelle e regolarle alle proprie necessità

Le stampelle non sono propriamente facili da usare. Bisogna imparare.

fisioterapista-stampelle-educazione
Una fisioterapista ed il suo paziente con stampelle.

Consiglio in ogni caso, se possibile di fare un pochino di scuola con un esperto fisioterapista. Un uso non corretto delle stampelle può anche determinare traumi e dolori a spalle polso e mano. Esiste anche un rischio di caduta. In particolare è necessario capire come scaricare il peso e il modo in cui usarle per salire e scendere le scale.

stampella-manico
La presa della mano e dell’avambraccio sulla stampella.

L’appoggio dell’avambraccio e della mano dovrà essere saldo.

Rendere sicura la propria casa

durante l’uso delle stampelle anche l’ambiente domestico può divenire difficile e potenzialmente pericoloso. Apportare piccole, quasi insignificanti modifiche al proprio ambiente domestico può prevenire le cadute e le loro conseguenze. Durante il periodo d’uso delle stampelle.

  • bisogna rimuovere i tappeti e le prolunghe elettriche e ogni cosa possa essere facile inciampo
  • spostare i mobili in maniera da avere un ampio spazio per passare rende più agevole spostarsi da un ambiente all’altro
  • le scale andranno mantenute libere
  • meglio muoversi solo in ambiente ben illuminato. Usare le luci notturne per illuminare i corridoi è buona norma
  • in bagno usare una sedia da doccia è comodo e consigliabile, altre cose utili e necessarie sono i passamano ed il rialza water
  • spostare le cose necessarie in posizioni facilmente raggiungibili senza doversi sporgere o alzare sulle punte rende più sicuro provvedere alle proprie necessità ed anche più comodo
  • se possibile per alzarsi e sedersi utile anche una poltrona elettrica.

Imparare ad usare le stampelle

 

Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.


Dott. Giuseppe Fanzone

Pubblicato il 22 ottobre 2017
Ultimo aggiornamento:  22 ottobre 2017

Di Dr. Giuseppe Fanzone

Mi chiamo Giuseppe Fanzone. Nato a Mazzarino nel 1967, al termine di una carriera scolastica irreprensibile, mi sono laureato in Medicina e Chirurgia, magna cum laude, nel luglio del 1991, all’Università di Catania. Iniziata prestissimo l’attività lavorativa, sono riuscito comunque a conciliarla con la vita familiare arricchita dalla nascita di tre splendidi figli. Ho ottenuto il titolo di specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Campus Biomedico di Roma. Sono iscritto all’Ordine dei Medici della provincia di Caltanissetta. Sono diventato un Ortopedico “On Line” quasi per caso ma, questa condizione, ha finito per piacermi! Attualmente lavoro come Medico Ortopedico nella UOC di Ortopedia e Traumatologia dell’ Ospedale Umberto I di Enna dopo avere lavorato nell'altro ospedale della ASP di Enna Il Michele Chiello di Piazza Armerina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *