polso, semilunare, trauma alle mani

Lesione traumatica del polso

Una caduta sul polso potrà determinare diverse lesioni traumatiche, la lussazione dell’osso semilunare del carpo è rara ma dagli effetti potenzialmente devastanti.

La lussazione perilunare del carpo è frequentemente non riconosciuta ed è uno dei casi di errore nell’interpretazione radiografica più frequenti di tutta la casistica traumatologica.

L’articolazione del polso è anatomicamente e meccanicamente molto complessa. Oltre che al radio ed all’ulna, tutte le ossa del carpo concorrono a formare l’articolazione ed inoltre le ossa carpali, tutte insieme, formano la parte carpale delle articolazioni della mano.

Il carpo

Il carpo è la porzione scheletrica che costituisce la parte della mano più vicina all’avambraccio, si continua con le ossa metacarpali e poi con le dita. Il carpo è costituito da otto ossa di piccole dimensioni (brevi) disposte su due file.

Nella fila prossimale del carpo si riconoscono le seguenti ossa:

  • (A) scafoide o navicolare;
  • (B) semilunare;

    carpal bone, carpo, semilunare
    Tratta da Wikipedia
  • (C) piramidale;
  • (D) pisiforme.

Nella fila distale del carpo le ossa:

  • (E) trapezio;
  • (F) trapezoide;
  • (G)capitato;
  • (H)uncinato.
  1. radio
  2. ulna
  3. ossa metacarpali

 

Le ossa del carpo assumono una importanza fondamentale nella capacità di movimento della mano perché articolandosi tra di loro formano, nel complesso, la porzione carpale delle articolazioni della mano e del polso.

Lussazione perilunare

Tra le patologie traumatiche del polso e del carpo un particolare interesse viene rivolto alla lussazione perilunare. Questa lesione traumatica del polso è piuttosto rara ma è frequentemente non riconosciuta alla visita ed all’esame radiografico. Viene stimato infatti che nel 25 % dei casi la diagnosi di lussazione al polso a carico del semilunare viene sbagliata e qualora venga poi riconosciuta questo avviene spesso con severo ritardo.

La lussazione perilunare del carpo è inoltre una lesione traumatica dagli effetti potenzialmente molto negativi, sia come persistenza di dolore e disabilità a carico dell’articolazione del polso che di mancata ripresa lavorativa. A peggiorare la situazione interviene il frequente mancato riconoscimento all’esame radiografico. Tutti i casi di distorsione del polso andrebbero valutati e rivalutati al persistere di dolore, gonfiore e disabilità persistente per valutare se non sia un caso di mancato riconoscimento di una lussazione perilunare.

Nella lussazione perilunare del carpo il semilunare rimane in contatto con il radio e sono tutte le altre ossa carpali ad essere fuori posto e di conseguenza è la mano a perdere i rapporti con l’articolazione del radio. La lussazione perilunare non deve essere confusa con la lussazione del semilunare in cui è invece il semilunare a risultare lussato dalla sua normale posizione.

La lussazione perilunare è spesso associate ad una frattura dello scafoide carpale e anche ad una lesione fratturativa della stiloide ulnare

Diagnosi di lussazione del semilunare

La diagnosi della lussazione perilunare è necessariamente radiografica, dato che la clinica si limita al dolore ed alla impossibilità di movimento del polso susseguente alla lussazione del semilunare.

Per non sbagliare la diagnosi bisogna porre attenzione ad ogni alterazione dell’arco di Lesser, ed inoltre

  1. Il semilunare in caso di lussazione assume una forma triangolare nelle radiografie in AP;
  2. Il semilunare appare ruotato in avanti nelle radiografie in laterale;
  3. Tutte le ossa del carpo appaiono dorsali rispetto al semilunare nelle radiografie in laterale.

Uno dei testi più spesso citati sull’argomento è di Mayfield e data 1980.

Trattamento della lesione del semilunare:

Esiste concordemente in letteratura l’indicazione al trattamento chirurgico di riduzione aperta della lussazione perilunare e ricostruzione legamentosa chirurgica. Non sono stato però personalmente capace di rintracciare nessun lavoro dove effettivamente venisse descritto questo intervento con allegata casistica, risultati e follow up. Nella maggior parte dei casi in “letteratura” si rinvia ad altri lavori, si citano sempre gli stessi articoli o viene riferito di trattamenti avvenuti dopo diverse settimane dall’evento traumatico.

Le foto si riferiscono alle radiografie di due casi, tra i personali, entrambi trattati in maniera incruenta e con successiva piena ripresa della attività lavorativa. Il “successo” nel trattamento è sicuramente legato al pronto riconoscimento della natura della lesione a carico del semilunare ed alla sua rapida risoluzione. In entrambi i casi la riduzione è avvenuta in maniera non cruenta ed in anestesia locale. Alla riduzione della lussazione ha fatto seguito una immobilizzazione in doccia gessata che è stata mantenuta per breve periodo cui ha fatto seguito una ripresa funzionale progressiva.

Le immagini sono corredate da una iconografia TC eseguita per migliorare la documentazione a corredo, non considerandola necessaria per la diagnosi.

Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.

Dott. Giuseppe Fanzone

Ultima modifica  28 maggio 2016

Approfondimenti:

Mayfield JK, Johnson RP, Kilcoyne RK. Carpal dislocations: pathomechanics and progressive perilunar instability. J Hand Surg [Am]. May 1980;5(3):226-41. [Medline].

Perilunate dislocation Dr Jeremy Jones and Dr Andrew Dixon et al.

Lunate Dislocation (Perilunate dissociation) Mark Karadsheh

Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.


Dott. Giuseppe Fanzone

Pubblicato il 13 luglio 2013
Ultimo aggiornamento:  04 aprile 2017

 

Di Dr. Giuseppe Fanzone

Mi chiamo Giuseppe Fanzone. Nato a Mazzarino nel 1967, al termine di una carriera scolastica irreprensibile, mi sono laureato in Medicina e Chirurgia, magna cum laude, nel luglio del 1991, all’Università di Catania. Iniziata prestissimo l’attività lavorativa, sono riuscito comunque a conciliarla con la vita familiare arricchita dalla nascita di tre splendidi figli. Ho ottenuto il titolo di specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Campus Biomedico di Roma. Sono iscritto all’Ordine dei Medici della provincia di Caltanissetta. Sono diventato un Ortopedico “On Line” quasi per caso ma, questa condizione, ha finito per piacermi! Attualmente lavoro come Medico Ortopedico nella UOC di Ortopedia e Traumatologia dell’ Ospedale Umberto I di Enna dopo avere lavorato nell'altro ospedale della ASP di Enna Il Michele Chiello di Piazza Armerina.

2 pensiero su “Lussazione perilunare del carpo”
  1. Condivido al massimo la sua attenzione su questo tipo di trauma, nel luglio del 2012, a causa di un incidente stradale mia moglie si subisce una bruttissima frattura scomposta al polso dx, radio e ulna con un fissatore esterno,questo e andato bene fatto un buon lavoro, ma come da lei segnalato e stato sottovalutato la possibile lesione del carpo perilunare, anche se su segnalazione della paziente che accusava forte dolore, anche dopo aver fatto delle radio e della riabilitazione non e stato visto che c’era una lesione al perilunare. Dopo solo 15 mesi abbiamo chiesto il parere di un altro dott. (B. P. ) responsabile unità operativa ortopedia Xxxxx Ssssss. Consultando delle radio, ed una risonanza x essere più sicuro,diagnostica una lesione al carpo perilunare. Oggi penso di aver risolto il problema, dopo quasi 18 mesi, e stata operata dal dott b. che con La sua equipe a fatto un gran bel lavoro. Complimenti anche a lei che segnala di fare tanta attenzione nel leggere delle lastre.

    1. Grazie della segnalazione e dei complimenti. Le regole di un sito certificato per l’informazione medica sono chiare, massimo rispetto della assenza di pubblicità. Per tale ragione ho dovuto oscurare i nomi dei colleghi. Me ne perdoni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *