La lussazione di gomito

Una lussazione consiste nella perdita completa dei normali rapporti e relativa posizione delle tre ossa (omero, radio ed ulna) che si uniscono insieme per formare la articolazione del gomito. La presenza di una lussazione articolare prevede che i legamenti articolari si siano “rotti” in vario grado, perché se così non fosse, le superfici ossee sarebbero al loro posto e anziché di lussazione si parlerebbe di distorsione.

La lussazione di gomito è indicata in letteratura come la lussazione più frequente dopo la lussazione della articolazione della spalla, questo dato probabilmente è errato poiché si riferisce alle statistiche rilevabili dalle schede di dimissione ospedaliera, la più frequente lussazione dopo quella di spalla è la lussazione delle articolazioni interfalangee delle dita della mano, solo che questo tipo di lesione non viene trattata con ricovero.

Causa della lussazione di gomito

Generalmente il trauma che causa una lussazione di gomito è una caduta con appoggio sulla mano. Nella maggior parte dei casi la lussazione si sviluppa posteriormente con l’ulna che si porta dietro l’omero. A volte la lussazione si accompagna a frattura della testa del radio o di altre porzioni ossee.

Il trattamento

Il trattamento di una lussazione di gomito consiste nella riduzione, ciò nel ristabilire i corretti rapporti articolari alterati, nel più breve tempo possibile. Eseguire una radiografia prima della riduzione di una lussazione di gomito è essenziale perché serve ad evidenziare non solo la lussazione ma anche la eventuale presenza di fratture a livello della articolazione.

Riduzione del gomito

La riduzione della lussazione può essere eseguita con paziente anche non sedato, una corretta manovra riduttiva crea sicuramente disagio ma non dolore. Se cercare di ridurre la lussazione crea dolore al gomito probabilmente non è eseguita appropriatamente oppure necessita di ulteriori approfondimenti per evidenziare la presenza di fratture e/o instabilità.

Da parte di alcuni Autori viene data indicazione alla riduzione della lussazione di gomito in anestesia totale o sedazione come obbligatoria. Questa indicazione è rintracciabile solo in articoli in lingua italiana ed è probabilmente frutto di una semplice reiterazione acritica di uno stesso articolo originale (non citato), la riduzione con paziente sensibile è invece preferibile perché immediato potrà essere il riscontro di una lesione neurologica a carico dei tre fasci nervosi (ulnare, radiale e mediano) che scorrono vicini alla articolazione del gomito e che potrebbero essere danneggiati sia dalla lussazione che dalla sua riduzione. In caso di sofferenza dei rami nervosi si dovrà valutare la necessità di una riduzione chirurgica.

Il trattamento post riduttivo

potrà essere una semplice immobilizzazione del gomito per il periodo iniziale. Due o tre settimane con un gesso o un tutore di gomito sembrano essere più che sufficienti. Farà seguito una rapida ripresa funzionale. Alcuni pazienti non necessitano di fisioterapia, altri possono residuare in una impossibilità alla estensione completa del gomito che in generale è pienamente compatibile con una normale qualità di vita.

Diagnosi della lussazione di gomito:

Piuttosto semplice, dolore, impotenza funzionale assoluta. La conferma è radiografica (è opportuno eseguire sempre la radiografia per escludere la presenza di fratture associate a carico di omero ulna e radio).

Il movimento che in genere produce una lussazione di gomito è una caduta sul palmo della mano atteggiata a difesa e con il gomito leggermente flesso.

Il paziente presenta deformità al gomito, lamenta dolore intenso e non riesce ad eseguire nessun movimento.

Le complicanze più frequenti di una lussazione di gomito sono:

  1. lesioni vascolari e nervose acute, molto rare ma estremamente gravi
  2. la rigidità post-traumatica, ossia la perdita dei normali movimenti del gomito, dovuta nella maggior parte dei casi ad una immobilizzazione troppo prolungata o ad una riabilitazione non corretta
  3. neuropatia del nervo ulnare (intrappolamento del nervo ulnare al gomito).

Queste complicanze possono necessitare di trattamento chirurgico.

Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.

Dott. Giuseppe Fanzone

Ultima modifica  28 maggio 2016

Di Dr. Giuseppe Fanzone

Mi chiamo Giuseppe Fanzone. Nato a Mazzarino nel 1967, al termine di una carriera scolastica irreprensibile, mi sono laureato in Medicina e Chirurgia, magna cum laude, nel luglio del 1991, all’Università di Catania. Iniziata prestissimo l’attività lavorativa, sono riuscito comunque a conciliarla con la vita familiare arricchita dalla nascita di tre splendidi figli. Ho ottenuto il titolo di specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Campus Biomedico di Roma. Sono iscritto all’Ordine dei Medici della provincia di Caltanissetta. Sono diventato un Ortopedico “On Line” quasi per caso ma, questa condizione, ha finito per piacermi! Attualmente lavoro come Medico Ortopedico nella UOC di Ortopedia e Traumatologia dell’ Ospedale Umberto I di Enna dopo avere lavorato nell'altro ospedale della ASP di Enna Il Michele Chiello di Piazza Armerina.

152 pensiero su “Lussazione di gomito”
  1. Dal 4 Febbraio dopo una caduta sono stata ingessata per 10 giorni, dolore tremendo, torno in ospedale il gomito era di nuovo lussato, ingessato di nuovo per 20 giorni, tolto il gesso il gomito presentava arrossamenti , dolore e gonfiore.
    Tornata di nuovo al prontossoccorso , vengo di nuovo ingessata , dopo qualche giorno il dolore persisteva, ritorno in ospedale mi tolgono il gesso parzialmente. il dolore continua .
    La ringrazio aticipatamente .
    G. B.

      1. La domanda era comè possibile che una lussazione senza rottura non abbia piu termine. continuano a togliere e rimettere il gesso, adesso volevo sapere da lei se gentilmente puo dirmi come risolvere questa cosa. Una semplice riabilitazione non potrebbe sistemare la situazione ?
        La ringrazio .

        1. La lussazione di gomito che recidiva ha sicuramente necessità di una valutazione attenta. Non sarei serio se facessi una valutazione via internet.Mi dispiace ma credo di non potere esserle di aiuto.

        2. In seguito ad una caduta di peso sul gomito lussazione gomito sx dopo 20 gg. tolgo la doccia gessata .l’ortopedico dice che tornerà a posto da solo entro 10 gg. Ad oggi sono trascorsi 40 gg. dalla caduta che ha provocato la lussazione, e solo a parere del tecnico radiografo vi era anche una leggera frattura del capitello, ma non per gli ortopedici . Esiti: estensione limitata dell’avambraccio con dolore che si accentua sul gomito se si effettua uno sforzo per l’allungamento. Il medico curante mi ha consigliato terapia da persona qualificata, lei cosa consiglia? Grazie cordiali Saluti.

  2. sono una ragazza di 20 anni e da 10 anni ho il gomito destro rovinato non posso più aprirlo lei mi può aiutare la ringrazio…

  3. Dopo 3 settimane di immobilizzazione con gesso e 1 con doccetta, la RMN, praticata 1 settimana dopo la rimozione dell’ immobilizzazione e 5 dall’evento traumatico, evidenzia, oltre a vasti edemi in regione e versamento intrarticolare, disomogeneità del legamento ulnare come da lesione e frattura del capitello distale dell’ omero; da rivedere a 30-40 gg. Premesoo che con fisioterapia, sia in acqua sia a secco, stanno, progressivamente riducendosi i limiti di flesso estensione e la dolorabilità diffusa nei vari movimenti della regione , é un quadro preoccupante? devo approfondire subito o attendo serenamente la prox RMN? In attesa di un quadro più chiaro circa la lesione del legamento ho da osservare delle precauzioni? Potrebbe dirci qualcosa in più sui vari gradi di lesione dei legamenti del gomito? GRAZIE

    1. Nonostante la scarsità di informazioni date ritengo comunque tranquillizzante che con la FKT la situazione stia migliorando. Non ho capito cosa dovrebbe fare la seconda RNM, se si guarisce a cosa serve?. Riguardo ad ulteriori infromazioni sui legamenti del gomito: buona idea, scriverò un articolo in tal senso. Nel caso specifico sembrerebbe più che un problema ai legamenti una patologia fratturativa a carico del capitello radiale.

      1. Buona sera, in seguito ad una brutta caduta sugli scogli ad agosto mi si e lussato il gomito e piccola frattura,
        Sono stata ingessata x 20 giorni e poi ho fatto terapie : decar, onde d’urto e fisioterapia ma siamo a marzo e ancora ho dolore al gomito , cosa devo fare?
        Ho ancora un po’ d’emstoma !!!
        Grazie dottore.

  4. Mio figlio di 13 anni il 17 luglio si è’ lussato il gomito , che gli è’ stato immobilizzato con il gesso per 25 giorni. E” possibile che dal 9 agosto ad oggi , malgrado la fisioterapia continui ad avere dolore e gonfiore? Successivamente gli è’ stata diagnosticata anche una sofferenza ulnare con difficoltà di estensione del 4-5 dito e la formazione di calcificazioni che non possono essere trattate con le onde d’urto, vista la giovane età. La ringrazio anticipatamente.

    1. Mi pare di intuire che la lussazione fosse complicata da un distacco osseo, forse a livello della doccia ulnare. In tal caso abbastanza normale avere ancora un pò di dolore. Il dolore però non è la cosa veramente importante! Non mi dite se il gomito si estende in maniera completa o meno, questo si che è importante!

  5. No, il gomito non si estende completamente siamo intorno ai 40-100 gradi, le ripeto il dolore e’ molto forte. Al pronto soccorso non ci è stato diagnosticato nessun distacco osseo. Grazie infinite.

  6. Gentile dottore, in una lussazione di gomito senza fratture è necessario il gesso o va bene anche un tutore? Con quale dei due si ottiene il miglior risultato. Grazie mille e complimenti per il suo sito divulgativo

    1. Personalmente preferisco l’applicazione del gesso classico. Mi pare più affidabile almeno nella fase iniziale. Successivamnte potrà andare bene il tutore.
      Con quale dei due sistemi si guarisce meglio? Uguale! quello che fa la differenza è il tempo di immobilizzazione.

      1. Mi sono lussato il gomito l’altro ieri e mi è stato applicato in ospedale un gesso a 90 gradi di articolazione da tenere25 giorni. Un mio amico che ha avuto un evento simile ha adesso il gomito bloccato che non si estende completamente, nonostante la fisioterapia. Il suo medico di base gli ha detto che la colpa è del gesso, secondo lui era meglio il tutore. Sono terrorizzato, cosa posso fare? Ho solo 24 anni. Grazie di cuore per i consigli

        1. Non è il gesso o il tutore a fare la differenza ma la lunghezza del periodo di immobilizzazione. Personalmente ritengo necessario immobilizzare totalmente per un periodo brevissimo (3-7 giorni) e poi proporre una ripresa precoce della funzione articolare.

  7. Se la lussazione al gomito e avenuta 6 giorni fa e l’anno messo a posto adesso con le ditta che si muovono bennisimo,potrebe esere qualque complicazzione ?

  8. Salve dott. 4 giorni fa mi sono lussato il gomito. Mi hanno applicato gesso a 90′. Ho il polso troppo stretto , e’ normale non riesco x nulla a muoverlo?

  9. Salve,circa 1 anno fa mio figlio ha subito un ”distacco dell’ epitroclea” e aveva 16 anni e mezzo ..
    Gli hanno impiantato un filo di k sul lato mediale del gomito,in corrispondenza dell’epitroclea ,poi dopo un mese è stato rimosso iniseme al gesso.Ora ha una cicatrice ben visibile sul lato mediale del gomito in corrispondenza del filo,di circa 5 cm
    i medici non mi hanno detto nulla a riguardo ma su internet mi sono informato che si possono danneggiare le cartilagini di accrescimento per questo tipo di fratture in età di sviluppo,e di conseguenza potrebbe portare un arresto dell’accrescimento osseo..
    Quindi stando attenti a quello che c’è scritto su internet ,se mio figlio ha avuto un danno alla cartilagine di accrescimento,a fine età sviluppo come potrebbe presentarsi tutto il suo braccio?(dalla spalla al polso intento..)…potrebbe presentarsi più piccolo rispetto all’altro arto?

    Non sono un medico,ma sono un tipo ansioso per natura e quando capitano certe cose specialmente a mio figlio, questo mio difetto risalta ancora di più.

    Questa paura è nata leggendo questo articolo…

      1. Dottore lei è davvero una persona disponibile e paziente,e la ringrazio infinitamente per la sua esauriente risposta.
        Ma un dubbio purtroppo,quello più importante non mi è stato chiarito..ovvero:
        Se un ragazzo-bambino,subisce un danno alla cartilagine d’accrescimento,se ci dovessero essere dei deficit in termini di lunghezza,ce ne saranno anche in termini di larghezza?
        A me non importa tanto l’idea di dover vedere il braccio di mio figlio ,con piccole angolazioni (anche perchè comunque il gomito di mio figlio è visibilmente valgo,e lo è sempre stato fin dal giorno in cui gli hanno rimosso il gesso).ma bensi’ il fatto di doverlo vedere più fine rispetto all’altro…perchè c’è da premettere che mio figlio ha delle braccia molto fini,soprattutto i polsi,e non credo che la crescita in termini di spessore si sia bloccata,anche perchè anche io alla sua età avevo le braccia fini come le sue..ma poi con il tempo le ossa si sono ingrossate di parecchio specie quelle del polso.
        Ricapitolando dottore,la ringrazio per aver placato i miei mille dubbi,ma l’ultimo che ancora non mi è stato chiarito,ovvero quello che a me interessa di più è questo:
        La crescita in termini di larghezza dell’osso dell’omero ,viene in qualche modo ”cessata” se ci sono stati dei danni alla cartilagine d’accrescimento,o,questo processo di ”allargamento” dell’osso non ha nulla a che fare con le cartilagini d’accrescimento?

        1. Il diametro dell’avambraccio in minima parte è legato a quello del radio e dell’ulna. Quasi tutto il volume è occupato da muscoli. In ogni caso a livello della cartilagine di accrescimneto l’osso prende lunghezza. Il diametro lo acquista lungo tutta la superfice.

  10. Buongiorno Dottore..sono una ragazza di 29 anni..due giorni fa giocando una partita di rugby sono caduta con il braccio teso e mi sono lussata il gomito..mi hanno messo il gesso e devo tenerlo 20 giorni..le mie perplessità sono queste: _ è normale che le dita si gonfino e diventino viola? _ è normale sentirsi il gesso sempre più stretto? _ è normale sentire pulsare il gomito tutto il giorno? _esiste una posizione del braccio, adesso che ho il gesso, migliore di un altra??_ potrò tornare a fare rugby come prima?? Grazie Dottore aspetto le sue risposte, Naomi

    1. Indossare un gesso non è mai piaciuto a nessuno. Le dita in generale diventano poco più scure ed è possibile sentire il gesso un poco stretto. Ai miei pazienti dico che qualche fastidio è normale, mi aspetto anche un poco di dolore ma non un urlo di dolore. Quindi se il fastidio è di intensità elevata consiglio una valutazione di persona da parte di chi ha confezionato il gesso.
      Riguardo al giocare a Rugby… per ora godiamoci il 6 nazioni.

  11. Buongiorno dottore gentilissimo ad offrire questo servizio. Io probabilmente sarò un pò troppo apprensivo visto che sia il mio medico di famiglia sia il dottore che mi ha visitato in ospedale ritengono che non serva a nulla la riabilitazione. Le spiego brevemente. In data 22/2/2014 cado sulla neve poggiando il braccio flesso procurandomi una lussazione del gomito. Ho guardato dopo l’impatto e sia ulna sia radio sporgevano… Abbiamo immediatamente ridotto la lussazione ( era una gara e vi erano persone del soccorso esperte ) senza dolore esagerato, non più di quello che già avevo dopo il trauma. Abbiamo subito bloccato a poco piu di 90° il gomito e fatto impacchi con il ghiaccio. Nelle prime 24 h il gonfiore era lieve e non ho quindi provveduto recarmi al ps anche perchè distavamo circa 2 ore. Il giorno dopo dopo una notte di dolori sono andato al pronto soccorso dove mi ha diagnosticato lussazione del gomito dx. 20 gg di prognosi braccio al collo immobilizzato e visita per il lunedi mattina( raggi). Il lunedi vado faccio visita/ raggi/ di nuovo visita. Dapprima il dottore voleva ingessare poi dopo avere visto la lastra ha detto che era tutto ok e sarebbe bastato un periodo di 7/10 gg con braccio al collo immbobilizzato. Nient’altro, Nessuna visita di controllo, nessuna bendamento fasciatura fatta da loro. NUlla, sono uscito dall’ospedale con il braccio sostenuto dal sinistro perchè non avevo un foulard o simili da usare ( mah… !? !? ) . rtralasciando questo particolare, ad oggi il gonfiore è svanito, il piccolo arrosaamento che si vedeva nella zona sotto il gomito ( quella non visibile dai miei occhi se non con l’aiiuto di uno specchio) è andato via. Sto facendo gia da qualche giorno esercizi con una pallina da tennis e di tanto in tanto con un legno faccio roteare il polso e mando su e giù. Il problema sono i movimento di apertura e chiusura. per intenderci ho i capelli lunghi e la coda non riesco a farla, troppo dolore quando mi appresto a chiudere l’elastico, sento come se ci fosse un chiodo conficcato nel gomito che mi blocca il movimento. Apro fino a poco piu di 90 ° e chiudo di qualche grado . Oltre sento ancora un dolore insopportabile. Ho gia avuto questa sensazione 10 anni fa quando ruppi ulna e radio e mantenni per 40 gg il gesso fino alla spalla. Però il dolore che seto ora è enfatizzato anche da uno strano movimento che fa l’ulna quando cerco di ruotare il gomito. Secondo lei è opportuno fare controlli piu accurati dei raggi ? Mi consiglia qualche eserzio da svolgere a casa cortesemente ? ma soprattutto finoa dove sforzare, è giusto sforzare quando si sente ancora dolor eoppure si rischia di ri.lussare il gomito ? Ho il timore che non mi guarisca 🙁

    A presto, grazie anticipatamente,,

    1. La lussazione di gomito non è patologia banale. Si guarisce bene ma bisogna fare delle cose. 11 – 12 giorni sono troppo pochi per riprendere completamente la flesso estensione. Quindi cautela!

      1. La ringrazio per la risposta celere. Secondo lei una risonanza magnetica è utile farla ?

        Questa mattina sono andato a fare una visita ulteriore e mi hanno prenotato visita fisiatrica all’ospedale e probabilmente successiva riiabilitazione. Almeno ho ottenuto qualcosa. Secondo lei visto che la visita è mercoledi in questi giorni cosa posso fare ? Lo tengo ancora bloccato al collo o continuo con pallina e vari movimenti di flessione ? Grazie

  12. Salve Dr. Fanzone,
    io sono un ragazzo di 28 anni, pratico arti marziali, e durante un allenamento 4 settimane fa sono caduto a terra poggiando con il gomito sinitro. Non ho notato gonfiore ne immonbilità nei movimenti subito dopo la caduta, ne nei giorni successivi, quindi ho dedotto che non fosse rotto. Durante la giornata io svolgo attività regolari, lavoro, alzo pesi, e poggio sul gomito e non noto dolore.
    Solo in alcuni casi particolari , ancora oggi dopo 4 settimane, sento un fastidiosissimo dolore nel punto della caduta. Quando ad esempio piego il braccio con una maglia aderente, quando appoggio il gomito sul materasso. Mi sembra persino assurda questa cosa. Per caso lei ha qualche consiglio o suggerimento in merito. la ringrazio.

    1. Suppongo che la parte dolente sia in regione posteriore. Credo si tratti di un risentimento minimo che non desta preoccupazione e che guarirà spontaneamente. In ogni caso è opporutno non mettere sotto ulteriore stres una articolazione che lancia segnali dolorosi, benchè minimi.

  13. Buongiorno Dr. Fanzone,
    mia figlia 16enne, durante una gara-agonistica, ha subito una lussazione al gomito, ridotto immediatamente sul posto. Dai raggi non risultano fratture, ma hanno ingessato, braccio-avambraccio-mano per 25 gg. La società sportiva, vuole farla rivalutare da altro ortopedico per far sostituire il gesso da un tutore, così da ottenere tempi di ripresa più veloci. Mi potrebbe dire se un tutore può tranquillamente sostituire il gesso non differendo dal tipo di guarigione.
    Ringrazio anticipatamente e la saluto.

    1. Cara signora. Appartengo ad una scuola che non apprezza molto i tutori e preferisce il gesso, che è una cosa un pò antiquata ma è anche ineguagliato nei risultati. Per uno sportivo, anche io, preferirei periodi di immobilizzazione più brevi.

  14. Dr.buon giorno
    Sono un ragazzo di 43 anni..
    Ieri sono caduto dalla mountain bike durante un discesa in zona montagnosa. Al mio rialzo il gomito dx non rispondeva più a movimenti é penzolava come un pendolo..almeno cosa credo.
    Non ho avuto dolore immediato. Bloccatomi il braccio con altra mano lungo il fianco destro con un angolo di circa 45 gradi, il dolore ho iniziato ad avvertirlo dopo un buon 10-15 minuti.
    Dalla caduta all’arrivo in ospedale è trascorso più di un ora, in quanto sono dovuto scendere a piedi dalla montagna, e poi riuscie a spiegare ai soccorsi dove mi trovavo..
    Al pronto soccorso e ortopedia, dopo raggi x diagnosticavano lussazione gomito dx. Il dottore provvedeva immediatamente a rimettere a posto il gomito ed a ingessare subito li in sala rx il gomito per eseguire subito altra rx. Si presentava anche subito grosso edema al gomito cosa che ha preoccupato un po’ il dr. Movimento normale di tutte le 5 dita, nessun formicolio per il momento e buona sensibilità.
    Gesso a 90 gradi con braccio al collo, punture di clexane 4000 u.l 1 al giorno sulla pancia,
    Punture bentelan 4 mg 1 al gg per tre giorni e poi bentelan 1,5 mg 1 al gg per tre giorni..
    Cosa mi consiglia? Hanno agito bene? Dopo un 1 gg non ho dolore, muovo bene dita. Non mi hanno detto per quanto tempo portare il gesso.
    Grazie della sua disponibilità.
    Fabrizo

      1. Oggi ho fatto il primo controllo… Raggi rx e visita ortopedica…
        Raggi x dicono che gomito è in posizione… Hanno controllato il gesso e mobilità delle dita…
        Mi hanno confermato gesso fino al 23/4..

  15. Buonasera dottore, Io in seguito a Una caduta Da un marciapiede, ho rovinato Il Mio finito destro. Ho fatto Una lastra di cui I risultati sono normali, assenza di frattura, Una risonanza magnetica di cui anch essa tutto normale, ma Il Mio gomito non si estende di 4 gradi, l ortopedico dice che devo rifare la risonanza ma non voglio spendere altri soldi se poi non esce nessun risultato interessante… Il mio medico dice che dovrei operarmi… A me fa malissimo e il dolore si sposta anche sulla spalla.. Cosa potrebbe essere ??

    1. Mi fa troppo male il gomito, il dolore si sposta anche sulla spalla, l osso e apposto, la risonanza perfetta .. Non so piu cosa fare sento un blocco dentro al mio braccio..sono quasi tre anni che lotto con questo problema.. Non,so piu che fare non riesco piu fare i lavori domestici ne prendere in braccio mia figlia perché mi cede… Tante volte mi si Formicola tutto di notte… Non posso più resistere ho 20 anni e mi sento davvero una vecchia … Lei mi può aiutare per favore ?

      1. Certo. Voglio aiutarla ma avrei bisogno di maggiore chiarezza da parte sua. Ho capito di una caduta e di una limitazione della estensione. Parla di una proposta di intervento ma non so su che cosa…
        Si tranquillizzi e… se dice di sentirsi vecchia a 20 aspetti di averne 50 😉

  16. Salve Dottore.
    Il 24 aprile mi son lussato il gomito sx.
    Al pronto soccorso mi è stata ridotta la lussazione (l aryo era cmq poco stabile)mi è stata fatta rx che ha escluso fratture evidenti tranne 2 piccoli frammenti ossei.. e immobilizzato l arto.
    Siccessivamente ( 7gg) mi hanno sottoposto a tac che ha evidenziato lesione legamento laterale e dovrò essere sottoposto a intervento chirurgico .
    Ora le chiedo 3settimane di immobilita nn saranno troppe?
    L intervento riuscira a ridarmi la piena funzionalita?
    Grazie e buon lavoro.
    Marco

  17. Salve dottore, giovedì cadendo ho avuto una lussazione posteriore di radio e ulna del gomito sinistro…mi è stata praticata la riduzione in sedazione..le lastre mostrano un distacco lamellare dall’apice dell’olecrano..mi è stata applicata una doccia che terrò fino al giorno 21…la mia mano però è molto gonfia…ogni giorno di più e in questo momento le nocche sono un pò scure…vorrei sapere se è normale? grazie

      1. Buongiorno Dottore,questa mattina mi sono recata nuovamente in ospedale dove mi sono state fatte altre lastre che hanno evidenziato una frattura articolare composta del capitello radiale…ora mi chiedo come non si sia potuta notare nelle precedenti lastre e se questo complica di molto la mia situazione già elencata nel mess sopra.Grazie ancora.

        1. Ha fatto bene a tornare in ospedale. La lesione era già complicata fin dall’inizio. Cadendo il gomito si è lussato e le sue parti ossee rotte. Il lieve ritardo di diagnosi non può avere compromesso il risultato finale poichè comunque era stata immobilizzata. Adesso però, con una diagnosi migliorata, sicuramente sarà applicato un diverso protocollo di trattamento.

  18. Buon giorno professore..
    ho 45 anni e il 12 aprile mi sono lussato il gomito sx cadendo verso indietro, in ospedale mi hanno diagnosticato anche la frattura dell’urna radiale. mi hanno ingessato per 20 gg e poi una valva per altri 5 gg..ho iniziato la fisio terapia dopo altri 15 gg.
    Il dolore è stato forte me a tutt’oggi dopo ormai 15 sedute vedo risultati apprezzabili ma il dolore è costante e forte…
    Il braccio non si estende ancora ma il problema grazie e la prono supinazione ..e a detta di un fisiatra ..non potrò mai più recuperare la funzione piena del polso..proprio perchè mi manca la parte ossea fratturata…
    Mi hanno ridotto la lussazione dopo qualche ora ma non mi hanno operato per i residui ossei della frattura!
    Avrò sempre dolore? e sopratutto secondo Lei riuscirò ad avere una vita normale con il braccio?Grazie !

    1. La ringrazio per il titolo concesso ma professore non mi si addice,
      Sta migliorando, quindi il miglior consiglio che posso darle e di continuare ad essere quel bravo paziente che è stato fino ad ora. Non ci sono situazioni irrimediabili.

  19. Salve Dottore,
    Il 21 giugno dopo un’infortunio sportivo, al PS mi hanno diagnosticato una distorsione del gomito sinistro con distacco dell’osso epitrocleare . Mi hanno messo una sorta di tutore in simil plastica dalla spalla al polso. Mi hanno dato l’appuntamento per verificare i progressi per l’11 luglio (20 gg dopo ) . Io ho 43 anni , e vorrei sapere per sua esperienza , se potrei avere impedimenti o difficoltà nel recupero .
    La ringrazio anticipatamente , M.

      1. La ringrazio Dottore, quando provvederanno a togliermi il tutto le darò un feed-back , magari tornerà utile a tutti i suoi lettori. Spero di non dover effettuare molta fisioterapia riabilitativa.
        Grazie ancora M.

  20. Buon giorno dottore, a distanza di tempo, e dopo aver terminato la fisioterapia, continuo ad avere problemi di rigidità del gomito. A fine fisioterapia, avvenuta ai primi di giugno avevo: Flex:110, Est:-20 Vas:0,5.
    Il fisioterapista consigliava di continuare il programma dopo aver valutato esito della risonanza magnetica, in quanto continuo ad avere disturbi e rigidità al gomito. Anche ortopedico consiglia risonanza magnetica.
    Fatta risonanza il responso è il seguente:
    RM GOMITO SMDC DX Quesito clinico: algie e limitazione funzionale in pregressa lussazione (riferito marzo 2014). Esame RM del gomito destro condotto nei tre piani ortogonali con sequenze T1, T2 e STIR. Data esame: 27/06/2014 Marcato ispessimento ed alterazione di segnale delle componenti muscolo-tendinee e capsulo-legamentose del versante mediale articolare. Irregolarità del profilo corticale del profilo posteriore dell’epicondilo omerale laterale con sofferenza spongiosa. Presenza di plurimi piccoli corpi calcifici in sede articolare, visibili sul versante mediale, laterale e coronoideo per cui si consiglia completamento di indagine con TC. Distensione fluida del recesso olecranico.
    Ora visitato il 2/7/14 da ortopedico, mi dicono che ci sono importanti calcificazioni, e prima di provare intervento chirurgico, mi consigliano la magneti terapia con strumento I-ONE dell’ Igea per 30gg.
    Il mio fisioterapista e molto scettico sull’utilizzo di questa per togliere le calcificazioni…
    Visto il costo importante per il noleggio, è vero questa terapia non serve a molto per la mia situazione??
    Grazie per il suo consiglio

    1. La flessione è buona. La limitazione peggiore sembra essere in estensione. Anche la RNM da questa idea segnlanado un sovraccrico delle strutture estensorie. Continuerei a fare rieducazione funzionale lavorando quasi esclusivamente sulla estensione e prono supinazione. L’apparecchiatura di cui parla non ha una indicazione sui deficit di flesso estensione.

  21. Buongiorno dr. Franzone,
    ho 47 anni, il 6 luglio ho riportato la lussazione del gomito sx associata a frattura composta del capitello radiale e distacco apofisi coronoide.
    Al controllo effettuato ieri, a 10 gg dall’evento, dalle rx la frattura risulta composta e l’articolazione è in sede; mi hanno poi tolto temporaneamente il gesso per la valutazione della stabilità, test clinico (dolorosissimo) in estensione e prono supinazione (negativo per instabilità, quindi ok).
    Dovrò portare il gesso fino al 28 luglio.
    Le vorrei porre le seguenti domande:
    Tolto il gesso sarà poi necessario indossare un tutore?
    Con il tipo di fratture riportate potrò riavere la funzionalità completa del gomito?
    Sinceramente, sarà doloroso il recupero?
    Grazie per la disponibilità.

    1. Un tutore sarà prevedibilmente prescritto. La rieducazione funzionale prevede il dolore come segno inevitabile (anche se potrà essere controllato farmacologicamente) di una progressione verso il miglioramento. Senza dolore può significare senza risultato (naturalmente non parlo di dolore da urlo). La ripresa funzionale sarà forse incompleta ma comunque non dovrebbe limitare lo svolgimento delle comuni attività della vita quotidiana.

  22. buongiorno dottore mi chiamo Antonio, ieri ho preso una caduta dalla scaletta lussandomi il gomito che ho rimesso a posto a sangue caldo, e sono andato in pronto soccorso davi mi anno fatto le lastre e risulta tutto regolare nelle loro sede e senza fratture , soltanto che il braccio mi stava a pensolone non riuscivo a muoverlo e lo anno ingessato , per poi farmi fare fra 5 giorni una risonanza , mi chiedo sia normale che muovo leggermente e con fatica ile dita indice , medio, anulare e mignolo, e quando lo faccio mi porta dolore nel angolo del gomito,

  23. Buongiorno,
    vorrei avere un parere su mai madre (72 anni) a causa di una caduta, ha avuto la frattura composta del capitello radiale.
    Dopo 20 giorni di gesso, glielo hanno tolto, dalla lastra però è risultato che l’osso non era ancora guarito, comunque le hanno detto che doveva fare a casa della ginnastica piegando su e giù il braccio, e dopo 10 giorni facendo dei piegamenti rotatori.
    La mano è tutta gonfia, e dopo quasi un mese, il braccio e il gomito non le fanno più male, mentre quando fa dei movimenti il polso le duole in modo pesante.
    Vorrei sapere se è normale avere la mano e dita gonfie, e anche il dolore che sente al polso quando lo muove è comprensivo e deve solo dare il tempo di guarire.
    Grazie mille dottore.

  24. Buonasera,
    Mio padre si é lussato il gomito sx a causa di una caduta in bici. Ora per fortuna, dopo 5 ore di pronto soccorso, il gomito é rientrato grazie all’intervento di un bravo ed esperto ortopedico aiutato da 4 persone e da massiccia dose di anestesia… A parte le varie peripezie la mia domanda é… Perché chi l’ha visto inizialmente ha cercato per 15 minuti di ridurre la lussazione manipolando il braccio senza anestesia provocando immane dolore a mio padre? E senza risultati… Non potevano fin da subito procedere con l’anestesia?
    Grazie mille.
    Matteo

  25. Ho riportato lussazione del gomito e frattura del processo coronoideo dell ulna(di primo grado credo)…gesso per venti giorni all incirca a 100 gradi. Oggi l ho tolto e ho il gomito molto rigido…mi consiglia un ulteriore parere specialistico oltrr quello (superficiale) dell ambulatorio gessi…e inoltre,molto francamente,e chiaranente dopo fisioterapia, potro arrivare ad avere una completa e nomale estensione e flessione del gomito???

  26. Buongiorno, poco tempo fa mi sono accorto che il gomito del braccio destro non si estende completamente ma rimane di qualche grado piegato. Non ho memoria ne’ di lussazioni ne’ di fratture, soltanto un forte colpo sul pavimento con il gomito quasi completamente piegato ma oltre 25 anni fa’. Ricordo che se toccavo la punta del gomito mi faceva molto male ed il tutto si è protratto per oltre un mese. Potrebbe essere questo colpo mal curato? Posso rimediare per esempio sforzando l’estensione totale? Grazie

      1. È proprio questo che non so. Cioè non so da quanto tempo è così il gomito. Comunque in questo ultimo periodo sto provando a sforzarlo per estenderlo completamente ma non so se faccio bene.

  27. Buongiorno. Circa un mese fa mi sono lussato il gomito in allenamento, e ho tenuto un tutore per 18 giorni. Appena tolto ho iniziato la fisioterapia (da circa 10 giorni: per ora 4 sedute). Durante la fisioterapia il gomito si stende in avanti quasi fino a 180°, però all’indietro supera a malapena i 90°, e fa molto male. Secondo lei quanto tempo devo aspettare prima di sapere se perderò definitivamente parte della mobilità? Sono abbastanza in ansia, ho solo 24 anni e vorrei continuare a fare sport.

  28. Buon giorno dottor Fanzone, 5 settimane fa sono caduta ed ho lussato il gomito sinistro, ridotto mi hanno applicato una stecca, dopo 4 giorni mi hanno fatto un’ingessatura perchè la stecca era troppo stretta. dopo 15 giorni ho tolto la stecca ed il gomito è risultato ancora lussato. Il giorno dopo mi hanno applicato 2 fili nel gomito per tenere l’osso. ingessata per altre 3 settimane. tolgo il gesso il gomito va bene, ma non si muove come non ho forza nel polso non lo ruoto e fa male. mi mettono un tutore innovativo e devo fare fisioterapia. ho un grosso ematoma sul gomito, il braccio e polso gonfio è normale? Tornerò estendere il gomito e roteare il polso? Posso sforzare anche se provo dolore? La ringrazio

  29. salve Dottore il 19/4/2015 mi sono lussato il radio con frattura del capitello radiale…mi hanno subito ingessato, dopo 4 giorni ho subito un intervento sul capitello con 2 fili di K….fin qui tutto bene.. dopo di che il 13/5/15 dopo 24 giorni mi hanno tolto sia i fili che il gesso…ora la fisioterapia mi e stato detto che posso iniziarla il 25 maggio cioè tra 12 giorni…fino ad allora mi hanno detto di fare da solo..ora la mia domanda e questa.. dovevo iniziare subito o va bene aspettare il 25 maggio?…cmq non ho l’estensione totale del braccio..vedo pochi miglioramenti.. insomma volevo sapere se tutto ciò e normale per stare piu tranquillo..grazie

  30. Buon giorno dottore … 22 giorni fa mi sono lussato il gomito sinistro… Dolore intenso e gonfiore immediato … Applicato il ghiaccio e con l arrivo del 118 sono stato portato al ps .. Dopo un oretta l ortopedico avendo visto i raggi mi ha applicato la manovra… Ho sentito subito sollievo… Dopo 20 giorni ho tolto il tutore.. Dolore pari a 0 e sto facendo esercizi molto lievi al gomito.( riesco a muoverlo in su e in giù.. Ovviamente fino ad un certo punto perché poi si blocca…)chiedo per quanto tempo dovrò fare fisioterapia??? Grazie

  31. Buona sera Dott Fanzone, le avevo scritto il 2 maggio, ora dopo 11 sedute di fisioterapia la mia situazione è pessima estendo e fletto il gomito di pochi gradi. La fisioterapista forza chiude ed estende il mio gomito quasi totalmente,provo un dolore da urlo al gomito e tendini . Dopo queste sedute provo dolore per diverse ore ed il mio gomito non si muove e aumenta il gonfiore. Sono a terra quanto devo soffrire per tornare alla normalità. E’ normale provare così tanto dolore? Posso fare qualcosa per sopportarlo? La ringrazio per l’attenzione

  32. Caro Dr. Fanzone dopo una lussazione al gomito sinistro e una immobilizzazione del gomito di 36 giorni. Faccio fisioterapia ogni giorno dolorosissima ma con pochi riisultati, il mio gomito si flette ed estende di pochi gradi. L’ultima lastra eseguita riferisce : rispetto all’analoga indagine di 20 giorni fa compare atrofia locoregionale. Invariato l’affrontamento dei monconi. Le chiedo riuscirò a tornare ad avere la funzionalità del mio braccio e la fiosoterapia che faccio (dolorosa da urlo, tanto che il dolore all’arto è molto forte per ore) è l’unica soluzione. L’ortopedico vorrebbe farmi lo sblocco del gomito in narcosi fra 15 giorni, ma la fisiatra dice che è molto cruento e si potrebbe lacerare qualcosa vista la situazione. Cosa ne pensa? La ringrazio

    1. Avevo risposto alla sua richiesta del giorno precedente senza leggere questa. Fare o meno lo sblocco in narcosi è una decisione personale. Mi creda devo astenermi per forza da darle consigli di qualunque tipo, la stuazione necessita di attenzione e cautela. Le auguro comunqnue di essere ben trattata ed una guarigione il più conmpleta possibile.

  33. Buonasera Dottore, sono anche io uno studente di Medicina, iscritto al sesto anno quindi prossimo alla laurea, nonchè appassionato di ortopedia e sport.
    Vado al dunque. 2 anni fa per errore mi trovai ad urtare il braccio destro a livello del polso in posizione di iperestensione del gomito, quindi sostanzialmente forzai l’articolazione del gomito in iperestensione e questo mi causò un grande dolore ma non vedevo deformazione quindi con ghiaccio e pomata passò tutto. Premesso che sono stato pallavolista a livello professionistico in serie B2 per 6 anni, e che ora mi alleno in palestra, atletica leggera e nuoto con carichi di allenamento molto alti, al momento sono limitato nel fare esercizi soprattutto per i tricipiti, e se per qualsiasi motivo mando in iperestensione il gomito sento delle fitte fortissime(quindi non posso più giocare a pallavolo dato che in movimenti come bagher e schiacciate sento fitte fortissime), e ho sempre un dolore di fondo. Da studente di medicina le dico l’impressione che ho: è come se i capi articolari delle ossa presenti nel gomito non siano proprio al loro posto, e scivolino male, e questo mi provoca il dolore quando vado in iperestensione. Temo che sia una distorsione di gomito mal curata, e a distanza di 2 anni la situazione non migliora. Lei cosa ne pensa? La ringrazio per la cordiale attenzione..

    1. Nessun medico smette mai di essere studente 😉
      Manca la identificazione della sede del dolore. Ho capito il tipo di movimento, ma provando ad indovinare il dolore potrebbe essere posteriore, ma più probabilmente, sarà sul versante anteriore laterale, probabilmente riprodotto non soltanto dalla iperestensione ma dalla combinazione con la pronazione dell’avambraccio. A cosa penso? Da verificare ma una frattura del capitello radiale ci starebbe tutta come primum movens, associata adesso ad una epicondilite. Con altri dati potrei provare ad ipotizzare altre diagnosi (frattura della coronoide, borsite retrolecranica…). Riguardo al trattamento dico che nessun trattamento risulta efficace senza una diagnosi corretta.

      1. Dottore, prima di tutto la ringrazio molto per la gentile e immediata risposta. In secondo luogo mi scuso per non essere stato più preciso nel precedente messaggio. In realtà il dolore è localizzato in varie zone, ossia se urto l’olecrano sento dolore(aggiungo che circa 1 anno fa caddi per terra urtando entrambi i gomiti e da allora mi danno sempre un dolore quando li sfrego o urto contro qulcosa, quindi ho ipotizzato sia una borsite retrolecranica emorragica da trauma, e a sostegno di questa ipotesi, non so se per mia conformazione personale, ma mi sembra come se i gomiti siano sempre leggermente arrossati, ma poco, e leggermente sporgenti, prenda con le pinze queste due mie impressioni, perché son evidenze davvero minime), ma soprattutto sento un dolore e un senso di tensione a livello posteriore, in particolare lo percepisco alla zona in cui il tendine del tricipite brachiale prende inserzione sull’olecrano, forse è una tendinite. Proprio ieri ho provato ad eseguire in palestra il pullover ed è proprio lampante nello scatenarmi il dolore, come qualsiasi esercizio in cui vado a contrarre selettivamente il tricipite. No, non mi fa male né alla supinazione né alla pronazione del gomito. Il movimento compromesso/doloroso sono certo che sia solo la iperestensione del gomito. Se ha bisogno di altre informazioni posso dargliele. Grazie davvero molto per la sua disponibilità. È bello trovare persone preparate e intelligenti come lei con cui poter ragionare sulla medicina, è una cosa che adoro.

        1. Possibile la borsite. In realtà questo tipo di disturbo sembra molto specifico, si presenta in occasioni specifiche, sotto sforzo ed in un movimento quesi preciso. Per queste ragioni più che un dolore “infiammatorio” mi parrebbe di tipo meccanico. Perdoni se insisto ma un controllo sul capitello lo farei.

      2. Ps. Aggiungo solo questa cosa alla precedente risposta. Il reale dolore che mi impedisce di giocare a pallavolo, ossia quello che provo quando faccio un bagher, in tutti i casi in cui forzo l’iperestensione del gomito, questo dolore lo percepisco in profondità, e mi sembra un dolore osseo, non da tendinite(quest’ultimo è un dolore che conosco bene quindi so discriminarlo). Si tratta di un dolore interno, profondo, e come le dicevo nel mio messaggio iniziale, è come se ulna e omero si sfregassero fra loro, è un dolore puntorio, istantaneo, una fitta, molto intenso. La sede è il centro della articolazione del gomito.

  34. Ps: E se fosse come immagino io un mal posizionamento dei capi articolari che causa dolore e infiammazione quando il gomito va in iperestensione, quale sarebbe la terapia? Io sono innamorato dello “scoprire le cause e agire sulle cause” quindi in un caso come questo fans, ghiaccio , pomate, tecar e altro non credo proprio siano utili per risolvere il problema. Forse esercizi riabilitativi per la muscolatura di braccio e avambraccio? Forse un intervento chirurgico sebbene mi spaventi questa ipotesi? Mi scusi per questo mio secondo messaggio ma voglio capire bene, e voglio risolvere questo problema..

  35. Salve, in anticipo grazie della disponibilità… mi hanno urtato con uno specchietto di una macchina ed ho riportato una frattura composta dell’ ulna ed una lussazione del capitello radiale..in ospedale la’ ortopedico di turno ha provato una riduzione manuale della lussazione con esito -, alche mi hanno confezionato una valva gessata e dopo 3 GG mu hanno operato..intervento in anestesia generale, sintesi della frattura ulnare con placca, riduzione manuale della lussazione…mi hanno dimesso con tutore articolare bloccato a 90 gradi per 3 settimane da sbloccare poi ogni settimana di 15 gradi ( mi hanno sconsigliato al momento la pronosupinazione della mano )..le mie preoccupazioni sono: avrò limitazioni di movimenti alle articolazioni( polso compreso)?? La placca sara da rimuovere??avrò rischi futuri circa la ri- fuoriuscita del capitello??grazie

  36. Buon giorno dott. Fanzone sono Fabrizia, come le avevo scritto dopo una lussazione gomito sinistro avvenuta il 24/03/2015 dopo 40 sedute di fisioterapia e tanta ginnastica in acqua estendo il braccio 60° e fletto 30°, ho ancora molto dolore, non ho la completa mobilità né della mano che della spalla. Ho fatto una visita da un altro ortopedico che mi ha detto che purtroppo è normale avere dolore e che è una cosa lunga. Però non mi ha fatto fare altri esami clinici, io ho la sensazione che i miei nervi non siamo al loro posto perché in flessione sento resistenza nella parte interna del gomito, quali esami potrei fare per verificare che è tutto a posto tessuti molli e ossa? La ringrazio dell’attenzione.

    1. In questo momento nessun esame radiografico è in grado di evidenziare con certezza eventuali lesioni dato che un po tutto sarà in parte infiammato. Persista con la FKT e… speriamo bene. Comuqnue è vero che ci vuole tanta forza di volontà e tanto coraggio. Ci riuscirà!

  37. Buonasera, la ringrazio in anticipo per la sua gentilezza e disponibilità.
    Le racconto cercando di essere sintetico: il pomeriggio del 7 agosto, dopo una caduta in bici, mi provoco una lussazione al gomito con lievissima scheggiatura della coronoide e nessun interessamento di nervi e/o legamenti, ridotta in narcosi quella sera. Mi viene subito applicato il gesso, che, dopo una radiografia, mi viene rimosso sei giorni dopo (il 13 agosto) e sostituito con tutore articolato. L’ortopedico dell’ospedale dove ho rimosso il gesso mi ha consigliato di fare movimenti di flessione ed estensione del braccio e di lieve prono-supinazione del polso, aumentando progressivamente i gradi di estensione del gomito. La fisioterapia vera e propria, secondo lui e secondo un fisioterapista al quale mi sono rivolto, dovrebbe iniziare solo dopo la rimozione del tutore, che avverrà intorno al 12-15 settembre.
    A parte dei lievi dolori durante questi movimenti, che immagino siano normali, noto che in flessione pian piano sto riuscendo a recuperare qualche grado, mentre in estensione ho qualche difficoltà in più e sento il braccio più rigido: oltre i 25-30 gradi segnati sulla rotella del tutore articolato non riesco ad andare. Secondo lei è normale del decorso post-traumatico o c’è qualcosa che non va? Potrò riprendere a giocare a pallacanestro, mio sport preferito insieme alla bici?
    Grazie mille

  38. Salve dottore ho avuto una lussazione al gomito sinistro me l’hanno rimesso apposto e per 20 giorni ho avuto il gesso messo a 90 ora ho iniziato la ftk ma è dolorosissima perché?

    1. Il dolore è difficile da capire per chi non lo prova. Normale averne ma non un dolore da “urlo”. Il dolore enorme è da conoscere e capire il perchè di esso. Il dolore sotto terapia fisica è comprensibile ed i fisioterapisti sanno come comportarsi.

  39. Gentile Dr. Fanzone,
    due anni e mezzo fa, mio figlio, oggi 14enne, ebbe un distacco dell’epitroclea al gomito sinistro. Al pronto soccorso fu ingessato e un mese dopo mi dissero che invece avrebbero dovuto operarlo ma ormai era tardi. Mi dissero di monitorare la situazione. Alla visita di controllo, sei mesi dopo, mi dissero la stessa cosa. Un anno dopo, altra visita di controllo con lastra, mi dissero che se non aveva disturbi potevamo andare avanti semplicemente con i controlli. Ieri, infine, ultima visita in ordine di tempo, un altro dottore mi dice “Se dovessi decidere in base alla lastra, opererei, ma visto che il ragazzo non ha disturbi, non c’è valgismo né limitazione del movimento, rimandiamo tutto alla valutazione della prossima visita”. Da quel momento però, mio figlio si è chiuso in una sorta di mutismo, in merito alla questione. Ho l’impressione che lui abbia disturbi, tipo formicolii quando appoggia il gomito, ma non lo ammetta perché ha paura di doversi operare. Se così fosse, a cosa potrebbe andare incontro? Grazie e cordiali saluti.

    1. Non si opera una lastra radiografica ma una persona. Non ha disturbi della funzione? Non ha disturbi da lamentare? Basta controlli! Lasciatelo in pace! Appena ci sarà necessità, sempre che accada, chiederà aiuto.

  40. Gentile Dr. mi sono rotto il gomito dx il 18 settembre 2014 durante una caduta. Dopo aver tenuto il gesso 40 giorni l ortopedico si è accorto che alcuni frammenti dell osso non si era consolidati, quindi ho dovuto subire un intervento chirurgico (artrolisi) per la rimozione degli stessi. L intervento sembra riuscito bene, e l estensione e la flessione sono quasi complete, ma nonostante ciò il dolore persiste anche non muovendoti. Ho provato a fare infiltrazioni di ozono, di cortisone e acido ialuronico ma senza alcun risultato.
    Lei cosa mi può consigliare di fare?
    Grazie in anticipo della risposta

    1. Un dolore come questo non dovrebbe venire dall’osso ma da altre strutture. Tendini, legamenti, cicatrice che da conflitto? Direi che però provare a valutare un trattamento minimamente invasivo come l’infiltrazione locale di sostanze terapeutiche potrebbe essere fatto.

  41. Salve
    la mia bimba di otto anni ama fare le ruote che ha imparato al corso di ginnastica ritmica.
    Durante una di queste “manovre” (ne faceva a decine sul prato…) ha sentito un forte dolore e ha ritratto il braccio. E’ leggermente gonfiato all’interno del gomito e per diversi giorni non è riuscita a distenderlo più completamente per il dolore. Dopo una settimana circa ci è stata diagnostica una sublussazione (nessuna lesione) ed è stato applicato un gesso con gomito a 90 gradi e palmo verso l’alto da tenere per 18gg per poi fare fisioterapia.
    E’ d’accordo su questo approccio? E’ corretta la posizione della mano?
    Grazie.

  42. Salve
    In seguito a un incidente ho avuto una lussazione del gomito DX rimasto ingessato per due settimane circa
    A distanza di quasi un anno e mezzo non riesco a stenderlo ancora completamente; proprio come se più di così non si possa ottenere
    Ho avuto anche un irrigidimento del ginocchio SX che era messo peggio ma in circa 6 mesi sono riuscito a sbloccarlo del tutto
    Volevo sapere se devo continuare e insistere sul gomito a meno che un anno e mezzo non sia troppo tempo o cercare altri metodi
    Grazie, cordiali saluti

  43. Salve,in seguito ad una caduta(con palmo della mano aperta) c’è stata una lussazione al gomito,dopo aver avuto una doccia gessata per 14 giorni,il gomito presenta ancora un po’ di dolore e gonfiore con mancanza di estensione del braccio…
    A cosa sarà dovuto tutto questo dopo aver avuto il braccio per 14 giorni fermo?(Completamente immobile)

  44. Buongiorno Dottore,
    lussazione completa scomposta gomito dx. 20 giorni di gesso. Fra un po’ di giorni dovrò rimuoverlo. SCUSI LA LUNGHEZZA, ma uso molto le braccia per il mio lavoro, è la prima volta che sono ingessata, e vorrei cercare qualche consiglio… Grazei! Precisazione: la lastra non è come quelle su questa pagina, con l’osso sotto spostato indietro. Io sono caduta di schiena e il mio gomito, sbattendo, si è spostato in basso e un po’ verso la mano, cioè dalla parte opposta rispetto le lastre mostrate qui, credo. Praticamente, un po’ come il simbolo del minore <. Sono abituata a sopportare bene il dolore di botte poiché cado spesso; il dolore intenso della botta non era poi questo gran problema, ma qualche minuto dopo è aumentato troppo il dolore all'interno del braccio, avevo bisogno di tenerlo con l'altra mano in un certo modo per riuscire a sopportare; infatti ho insistito tantissimo x avere anestesia totale durante la riduzione, che è stata due ore dopo la caduta. Tre domande: 1) nel gesso, ogni tanto, se ALZO il gomito ad es. per farmi la coda, lo sento A VOLTE come spostarsi e "penzolare nel vuoto"; di pochissimo, sarà 1 cm, per carità, ma mi aspettavo di sentire un gomito fisso, fermo… ben attaccato, insomma. è normale questo piccolo "oscillamento nel vuoto" del gomito? il gesso è dalla mano a sotto l'ascella. 2) è meglio che stia ferma immobile, o posso fare quel che posso? dopo qualche giorno, apro barattolini, apro e chiudo bene la moka del caffè, cerco di aprire bottiglie, mi pettino, cerco di chiudere la maniglia delle finestre… va bene o no? non ho avuto dita gonfie. forse ogni tanto sono gonfia su parte interna, tipo dove fanno i prelievi del sangue. comunque, se muovo troppo in un certo modo, mi interrompo causa questa sensazione che l'osso non sia ben fermo. 3) a letto, stiracchiandomi o non so cosa (ero assonnata), ho sbagliato a muovermi, una volta, e ho sentito un CLIC, come quando si schioccano le dita o le ossa che danno fastidio. non so se si sia mosso proprio l'osso del gomito…per un giorno, si è accentuata la sensazione di "oscillamento nel vuoto", ma ora mi pare ritornato come prima. E' grave?
    Grazie!!! Ps.: non sono mai stata da fisioterapisti… vorrei sapere come poter riconoscere uno di buon "livello"; ad esempio, è un buon segnale se chiede di visionare la lastra? GRAZIE!!!

    1. Una lussazione “pura”, senza frattura, una volta immobilizzata non rischia di lussarsi nuovamente. Pertanto tranquilla e aspetti di rimuovere il gesso. Un buon fisioterapista si riconosce dai risultati.

  45. Buongiorno dottore mi chiamò massimo ò 42 anni sono della prov. Di bari Corato sto vivendo da il mese di luglio con un braccio sinistro che mi fa male sono caduto dalla bici e mi sono lussato il gomito sinistro mi anno messo due gessi ancora niente ogni tanto se prendo anche una sedia si gira il gomito ò fatto risonanza magnetica e risultato un distacco di un frammento dell,urna l’ultima lussazione me l’anno drizzato senza anestesia gridando di dolori ò avuto piu di sei lussazione mi volevano farmi un altro gesso io ò detto di no perché non serve a quello ché o capito sono andato a un altro ortopedico mi a chiesto un’altra risonanza magnetica dottore vi chiedo un. Consigliò da voi per piacere la ringrazio anticipatamente dottore grazie

  46. Buona sera dottore sono massimo che li mandai il messaggio l’ultima volta o fatto di nuovo risonanza ché mi anno chiesto lo fatta ce scritto marcato versamento articolare peri articolare con alterazione del segnale che interessa le spongiose ossee delle estremità articolari maggiormente lungo il versante radiale con lineari irregolarità che sembrano interessare anche i profili corticali ., presenza di alcune piccole calcificazione . Si consiglia tc . Compresse e dislocate le strutture legamentose, sopratutto lungo il versante posteriore radiale. Dottore perdonatemi se vi chiedo una cortesia di fammi capire cosa dice il referto della risonanza magnetica dottore la ringrazio anticipatamente ancora dottore di voi mi fido perché qui i dottori non sanno neanche l’oro cosa dire grazie ancora

  47. Mio figlio di sei anni due anni fa a seguito di un incidente viene diagnosticato una frattura all.ulna che viene gessato. Passato un anno ci accorgiamo che il braccio cresce storto dopo una serie di accertamenti ci viene diagnosticato una frattura di monteggia e consigliata ricostruzione chirurgica che prevede accorciamento del radio e allungamento dell.ulna …secondo lei e necessario questo intervento visto che mio figlio usa normalmente il braccio e ha solo una lieve deformità?

    1. Veramente difficile dare il miglior consiglio. Difficile la correzione chirurgica, non sono molti i chirurghi esperti in queste cose. Fortunatamente la Monteggia se diagnosticata all’inizio, viene porta a guarigione senza eccessivi problemi. In seguito… lo terrei sotto osservazione.

  48. Salve dottore,volevo chiederle una cosa..
    Un anno fa,ebbi una lussazione del gomito,dopo Poco dal trauma mi venne fatta la riduzione,portai una doccia gessata per 15 giorni,feci terapia ecc…
    Ora ho del dolore quando stendo tutto il braccio applicando forza ,ho dolore al tatto e in alcuni movimenti,inoltre la cosa che mi è rimasta impressa è stata quella che il braccio destro è notevolmente diverso da quello sinistro,quando mi fecero la riduzione sentii che non entrò tutto ed infatti ora si puo notare un osso più sporgente..a volte mi fa malissimo cosa posso fare??grazie mille
    Le chiedo questo perché sono un ragazzo di 17 anni e non so cosa fare…

  49. Salve Dottore, il giorno 22 aprile 2018 durante una partita di calcio, sono caduto sul palmo della mano ed ho riportato una “bella” lussazione al gomito sx…il medico di pronto soccorso dopo aver preso visione della lastra ha eseguito una manovra di riduzione ed applicato una gessatura.
    Dopo 10 giorni ho effettuato una lastra per la visita di controllo ed il medico ha constatato che le articolazioni sono apposto, tra l’altro il gesso adesso è anche un po’ lento per via dello sgonfiamento della parte, l’unica cosa è che mi ha obbligato a tenere il gesso per altri 24 giorni…quindi per un totale di 34 giorni.
    Secondo lei sono giuste queste tempistiche? Non le sembrano troppi 34 giorni per una lussazione? Dopo tutto questo tempo di immobilizzazione potrei avere problemi in fase riabilitativa?

    Ringraziandola anticipatamente le auguro una buona serata.

    1. Nella mia pratica clinica, credo anche della maggior parte della moderna ortopedia, le immobilizzazioni articolari dovrebbero essere mantenute per il minor tempo possibile. La decisione sul singolo caso spetta comunque al suo medico. Provi a proporre l’uso di un tutore articolato, mi sembrerebbe un valido compromesso che garantisce tutto e tutti.

      1. Ho già provato a proporre l’applicazione di un tutore di mia spontanea volontà, ma il medico di pronto soccorso che mi ha rivisitato dopo 10 gg dall’infortunio ha sostenuto che i tessuti molli affinchè guariscano, hanno bisogno di un arco di tempo che va dai 35 ai 40 gg (premettendo che sono stato sottoposto solo a lastra senza effettuare un RMN).
        A livello di guarigione sembra proceda tutto secondo i piani, l’osso dopo 10 gg pare sia rientrato in sede, il braccio si è sgonfiato e muovo bene tutte le dita.
        Sono anche disposto a portare il gesso per 35 giorni…ma potrei avere complicazioni una volta rimosso l’apparecchio?
        Grazie mille Dr. Fanzone.

  50. Buongiorno dottore, ho una bambina di 6 anni che cadendo da un gioco al parco giochi ha lussato il gomito sx con frattura dell’epicondilo omerale; la lussazione è stata ridotta e il frammento è stato riaccompagnato in sede durante la riduzione; dall’ rx effettuata dopo la riduzione si è deciso di non intervenire con un intervento in quanto tutto si era riallineato alla perfezione.. doccia gessata per 18 giorni; dopo aver tolto il gesso la bambina ha avuto per un paio di settimane un po’ di rigidità nell’estendere il braccio a 180°; ma ora a distanza di un paio di mesi dall’accaduto sembra che il braccino sia proprio uguale al destro, non accusa dolore e riesce anche a fare forza; a settembre dovrebbe riprendere l’attività sportiva (Danza Ritmica) c’è qualche controindicazione a riguardo?? e poi la frattura del nucleo di accrescimento omerale potrebbe comportare deficit di accrescimento nel tempo??

    La ringrazio per la sua cortese attenzione

    1. A questa età si recupera tantissimo ed in genere alla perfezione. Il rischio di interferenza sualla crescita esiste ma è minimo, si tratta di una possibilità ma non di una probabilità. Basta seguirla nel tempo.

  51. Buongiorno dottore mi chiamo massimo o 43 anni parecchio tempo fa vi o mandato un messaggio per il problema del mio gomito sinistro lussazione che o parecchie volte l’altro giorno sono stato ricoverato all’ospedale acquaviva delle fonti mi anno fatto anestesia totale per raddrizzare il gomito sinistro lussato ora il mio braccio e peggiorato mi anno trovato frattura dell, apofisi coronoidea dell,ulna e anche i legamenti storti mi anno detto che devo andare a Bologna ospedale Rizzoli dove ci sono esperti di gomito volevo sapere dottore da lei se devo farlo questo intervento al gomito oppure no . Dottore volevo sapere se posso chiedere una invalidità civile anche visto il mio gomito e ora mai inutilizzabile grazie mille dottore del vostro consiglio dottore cordiali saluti attendo la sua risposta

      1. Salve dottore. A seguito di trauma mi si è lussato il gomito sinistro. È stato rimesso in sede e successivamente è stata eseguita tac da cui non sono emerse fratture ma solo due piccoli frammenti ossei. L’ortopedico che mi ha ingessato dice che sarebbe meglio operare mentre l’ortopedico che mi ha visitato successivamente ha detto che operare è inutile in quanto i frammenti sono troppo piccoli per essere attaccati. È possibile rimanere con due frammenti nel gomito? Che problemi possono dare? Grazie mille

        1. Sarei il terzo ortopedico consultato, magari ho una terza strada da proporle e provocherei ulteriore confusione. I traumi da lussazione del gomito sono eventi gravi, portano, purtroppo, quasi sempre a riduzione della normale aperture del gomito. Personalmente sono della idea che il trattamento chirurgico debba essere riservato ai casi con frattura articolare grave e scomposta.

  52. Buonasera dottore. Mia figlia ha 11 anni, 28/8 ha subito un infortunio facendo l’allenamento di ginnastica artistica (agonistica ), gomito lussatto più la micro frattura di l`epitroclea . È stata operata giorno successivo e anche ingessata. 02/10 si farà radiografia e si toglie gesso e anche le viti (speriamo ) dopo si procederà con la fisioterapia. La mia preoccupazione visto che la mia figlia non vede l’ora di ricominciare con l’allenamenti sarebbe opportuno di lasciarla proseguire con ginnastica a livelli agonistici, naturalmente dopo il tempo necessario della ripresa? . Vi ringrazio in anticipo per la Vostra risposta. Grazie.

      1. Buonasera di nuovo Dottore. Dopo un mese e mezzo di fisioterapia la mia figlia riesce chiudere il braccio, li manca meno di 10 gradi dell’estensione, certo in torno alla cicatrice sembra un può ancora gonfiato, nessun dolore anzi sta usando il braccio quasi come prima, adesso va solo due ore a settimana perché dopo la visita il Dottore è rimasto contento dei risultati ottenuti. Ha ricominciato con la sua adorata ginastica ma con calma , senza fare esercizi con le braccia, almeno per un mese ancora. Volevo ringraziarla perché in un periodo quando vedevo tutto nero la Vostra risposta mi ha dato tanta fiducia. Ancora un grande Grazie . Distinti saluti.

  53. salve dottore, venerdì scorso a causa di una caduta in bici ho riportato una lussazione del gomito(omero ulnare) con frattura del capitello radiale e piccolo frammento osseo della coronoide ulnare; una volta ridotta la lussazione mi è stato messo il gesso. dopo 3 giorni ho fatto una tac e l’ortopedico ha deciso di non intervenire chirurgicamente. mi ha tolto il gesso e applicato un tutore con l’indicazione di modificare inclinazione del braccio di 15° ogni settimana; Oggi è il terzo giorno che ho il tutore ma da ieri il braccio(e la mano) ha cominciato a gonfiarsi (e a diventare giallo)e a fare molto più male dei giorni precedenti. il tutore non è troppo stretto perchè nelle parti di “chiusura” non stringe troppo.
    Volevo chiedere se è una cosa normale o devo preoccuparmi e eventualmente se posso fare qualcosa per il gonfiore/dolore ( ad oggi prendo augmentin e tachipirina 1000 per il dolore)
    Grazie Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *