Instabilità di rotula
La rotula è una delle tre ossa che, insieme a femore e tibia, costituiscono la struttura rigida, di supporto, all’articolazione del ginocchio. La rotula, detta anche patella, è facilmente individuabile costituendo la parte anteriore, rotondeggiante del ginocchio esteso, la si sente anche muovere sotto le dita è può essere spostata in senso laterale. Ognuna delle tre ossa del ginocchio (femore, tibia e rotula) ha le rispettive superfici di contatto rivestite da cartilagine con lo scopo di proteggerle e rendere scorrevoli.
La patella è anche inglobata nella struttura del grosso tendine che dal quadricipite, muscolo della coscia, si porta alla tibia e prende inserzione sulla apofisi tibiale anteriore (zona di insorgenza di un’ altra patologia detta malattia di Osgood Schlatter)
Sub lussazione rotulea
La rotula, nei movimenti di flessione ed estensione del ginocchio, scivola su e giù lungo un solco scavato nel femore chiamato troclea femorale. Questo movimento è molto simile a quello di una corda nel solco di una carrucola. La rotula è stata “disegnata” per scorrere al centro di questo solco del femore, se invece ha la tendenza a slittare fuori si dice che è lussabile, cioè tende a portarsi fuori dalla normale articolazione.
Quadro clinico
In base alla gravità della instabilità della rotula si possono avere diversi quadri clinici che variano da:
nessuna sensazione di anormalità,
alla lussazione di rotula che è il completo “fuori posto”.
Nella maggior parte dei casi chi è affetto da questo disturbo da instabilità avvertirà:
- Semplice sensazione di fastidio o disconfort durante le attività quotidiane
- Dolore anteriore di ginocchio. Se vuoi approfondire… vedi questo articolo
Cause di instabilità patellare
- Alterazione dell’allineamento tra femore e tibia (ginocchio varo, ginocchio valgo)
- Una troclea femorale poco sviluppata
- Scarso tono muscolare
- Magrezza costituzionale
Tipicamente il dolore da instabilità rotulea viene attribuito alla sindrome femoro rotulea o ad una tendinite del tendine rotuleo o ad una plica sinoviale
Trattamento della instabilità rotulea
Per avere un buon trattamento bisogna avere prima una buona diagnosi!
In caso di lussazione franca della rotula il trattamento deve essere instaurato prima possibile e consiste nel ridurre la lussazione. Si deve riposizionare la rotula, in genere la manovra è piuttosto agevole e si esegue portando il ginocchio in estensione ed aiutando la rotula a rientrare nel suo solco con una leggera spinta delle dita.
Il trattamento della instabilità si avvale di diverse metodiche
- Terapia fisica, fisioterapia, ginnastica
Le ginocchiere con foro rotuleo sicuramente danno sollievo ma non rappresentano un valido trattamento a lungo termine. Sicuramente sono da utilizzare se facilitano lo svolgimento di attività sportive. Il loro uso andrebbe limitato nel tempo. Il taping è molto utile ma non tutti lo sanno applicare. - Tutori di ginocchio e taping
Le ginocchiere con foro rotuleo sicuramente danno sollievo ma non rappresentano un valido trattamento a lungo termine. Sicuramente sono da utilizzare se facilitano lo svolgimento di attività sportive. Il loro uso andrebbe limitato nel tempo. Il taping è molto utile ma non tutti lo sanno applicare. - Scarpa
La scarpa rappresenta un accessorio importantissimo. Anche le migliori calzature sono comunque conformate su di un piede standard ma non tutti hanno un piede standard. Specie negli sportivi e soprattutto nei runner la scarpa rappresenta un importante fattore di stabilizzazione e protezione della articolazione del ginocchio facilitandone il movimento e proteggendolo dai traumi. - Stabilizzazione chirurgica
Riservata a chi non trova giovamento da un trattamento fisioterapico conservativo e comunque in caso di dolore di grado severo o affetto da dislocazioni o lussazioni frequenti. In genere prevede un intervento in artroscopia di ginocchio con correzione dello scivolamento rotuleo (tracking rotuleo).
Esistono anche trattamenti più complessi ma veramente inusuali.
Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico.
Ultima modifica 07 dicembre 2014
Bibliografia
Post WR. “Anterior Knee Pain: Diagnosis and Treatment” J Am Acad Orthop Surg December 2005 vol. 13 no. 8 534-543.
Tyler TF, et al. “The Role of Hip Muscle Function in the Treatment of Patellofemoral Pain Syndrome” Am J Sports Med. April 2006: 34 630-63
gentilissimo. dottor. fanzone avrei bisogno di una sua collaborazione riguardo mia sorella che a problemi di natuta – artrosica – fibromialgia con gonartrosi su tutte e due ginocchie e una spondiartrosi diffusa su tutta la colonna se mi potrebbe contattare gli delucidero’ tutto in base ai referti -rm -analisi e scintografia ossea totale- e la terapia che sta’ seguendo. a presto il fratello- francesco – xxx