Il mal di schiena in gravidanza

Il “mal di schiena” (lombalgia) in gravidanza, spesso associato al dolore pelvico, è un problema molto diffuso. Secondo alcuni studi in materia il 50% -80% delle donne soffre di mal di schiena durante la gravidanza. In uno di questi viene riferito che il 62% delle donne arriva a valutare l’intensità del dolore come moderatamente grave.

Nonostante la rilevanza di questo problema, poche donne ricevono un adeguato trattamento.

Due tipi diversi di dolore si presentano frequentemente in gravidanza

  • dolore lombare alla colonna vertebrale
  • dolore pelvico posteriore

Dolore lombare in gravidanza

assolutamente simile al mal di schiena di chi non è in gravidanza. Localizzato alla base della schiena, tipicamente peggiora stando fermi (seduti a lungo, in piedi da fermi, chinandosi in avanti), a volte il dolore si porta verso il gluteo o la gamba configurando così un dolore di tipo sciatico.

Dolore posteriore pelvico in gravidanza

E’ molto più frequente, nelle donne gravide, rispetto al mal di schiena. E’ un dolore percepito in basso sul sedere, lungo la piega tra i glutei, si può estendere in basso o in altto ma non è mai avvertito sotto il ginocchio.

Il dolore posteriore pelvico è fastidioso, a volte intenso. Presente anche a riposo, non migliora con il riposo. Tipicamente aumenta di intensità nel girarsi a letto, salendo e scendendo le scale, camminando a lungo.

Segni e sintomi del mal di schiena in gravidanza

Tipicamente il mal di schiena durante la gravidanza inizia a presentarsi dal 4° – 5° mese per risolversi nel post parto.  Generalmente si ripresenterà nelle gravidanze successive. In un 20 % dei casi (Norén) la lombalgia post parto si mantiene anche per due o tre anni.

Il dolore lombare in gravidanza andrà segnalato al medico curante. La valutazione clinica della lombalgia in gravidanza è simile a quella da eseguire nei pazienti non in gravidanza. E’ chiaro che la diagnosi differenziale dovrà essere più ampia comprendendo anche le eventuali patologie che riguardano il feto.

Perchè il mal di schiena in gravidanza

Durante la gravidanza avviene naturalmente un processo di spostamento del baricentro del corpo legato allo spostamento in avanti del feto. Meglio di ogni altra cosa le immagini per spiegare il cambio di baricentro e le modifiche che avvengono a carico della colonna vertebrale durante la gravidanza.

lombalgia-gravidanza
Lo spostamento del baricentro e le modifiche della posizione della colonna lombare durante la gravidanza.

Una radiografia lombare in genere non sarà eseguita per la preoccupazione di eventuali danni alla salute del feto. Se necessario potrà essere eseguita una RNM.

Il trattamento più efficace di un mal di schiena correlato alla gravidanza comprende esercizi di rafforzamento muscolare, mantenimento del movimento della colonna vertebrale, rafforzamento del pavimento pelvico e ginnastica in acqua. La importanza del trattamento kinesiologico.

Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.


Dott. Giuseppe Fanzone

Pubblicato il 02 dicembre 2011
Ultimo aggiornamento:  12 gennaio 2017

Di Dr. Giuseppe Fanzone

Mi chiamo Giuseppe Fanzone. Nato a Mazzarino nel 1967, al termine di una carriera scolastica irreprensibile, mi sono laureato in Medicina e Chirurgia, magna cum laude, nel luglio del 1991, all’Università di Catania. Iniziata prestissimo l’attività lavorativa, sono riuscito comunque a conciliarla con la vita familiare arricchita dalla nascita di tre splendidi figli. Ho ottenuto il titolo di specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Campus Biomedico di Roma. Sono iscritto all’Ordine dei Medici della provincia di Caltanissetta. Sono diventato un Ortopedico “On Line” quasi per caso ma, questa condizione, ha finito per piacermi! Attualmente lavoro come Medico Ortopedico nella UOC di Ortopedia e Traumatologia dell’ Ospedale Umberto I di Enna dopo avere lavorato nell'altro ospedale della ASP di Enna Il Michele Chiello di Piazza Armerina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *