mani-scrivono-artrosi

Cos’è l’artrosi?

L’artrosi è una malattia degenerativa che colpisce le articolazioni, le distrugge in maniera progressiva ed apparentemente inarrestabile. Il termine artrosi deriva dal greco unendo le parole che indicano l’osso, l’articolazione e l’infiammazione. Determina riduzione del movimento e dolore.  E’ una malattia di tipo reumatico che colpisce entrambi i sessi. Molto comune e diffusa ne soffrono in maggior misura gli anziani ma non sono risparmiati neanche i giovani. Rappresenta la principale causa di astensione dal lavoro.

L’articolazione come organo malato di artrosi

L’articolazione rappresenta un vero e proprio organo, un insieme di diversi tessuti strutturati ed organizzati per consentire il movimento. Il movimento articolare deve avvenire con basso attrito e sotto carichi elevati. L’articolazione funziona quindi come uno snodo ammortizzato costituito da tessuti viventi e materiale biologico.

La degenerazione articolare tipica della artrosi si manifesta con lesioni distruttive multiple che coinvolgono la cartilagine, l’osso subito sotto (osso sub-condrale) e le inserzioni dei tendini. Spesso il processo di degenerazione si complica con fasi di infiammazione determinando la formazione di liquido dentro l’articolazione e di edema attorno all’articolazione.

Le articolazioni più interessate dall’artrosi sembrano essere quelle della colonna vertebrale, l’anca, il ginocchio, le dita delle mani e dei piedi, l’alluce che diviene rigido. Informazioni sulla artrosi di ginocchio.

Classificazione dell’artrosi

L’artrosi può essere classificata come

  • primaria
  • secondaria,

L’artrosi primaria

riconosce familiarità ed ha basi genetiche difficilmente diagnosticabili anche se esistono test per evidenziare la predisposizione all’artrosi

L’artrosi secondaria

può colpire anche soggetti giovani ed è legata, ad esempio, a traumi o fratture articolari, al sovraccarico funzionale legato all’obesità, malformazioni degli arti inferiori, attività lavorativa (uso di strumenti vibranti , manovre ripetitive sotto carico o in posizioni non fisiologiche), artriti. Anche lo sport può provocare artrosi oltre che altri danni articolari. I traumi sportivi andrebbero sempre prevenuti.

Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.


Dott. Giuseppe Fanzone

Pubblicato il 05 novembre 2016
Ultimo aggiornamento:  05 novembre 2016

Di Dr. Giuseppe Fanzone

Mi chiamo Giuseppe Fanzone. Nato a Mazzarino nel 1967, al termine di una carriera scolastica irreprensibile, mi sono laureato in Medicina e Chirurgia, magna cum laude, nel luglio del 1991, all’Università di Catania. Iniziata prestissimo l’attività lavorativa, sono riuscito comunque a conciliarla con la vita familiare arricchita dalla nascita di tre splendidi figli. Ho ottenuto il titolo di specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Campus Biomedico di Roma. Sono iscritto all’Ordine dei Medici della provincia di Caltanissetta. Sono diventato un Ortopedico “On Line” quasi per caso ma, questa condizione, ha finito per piacermi! Attualmente lavoro come Medico Ortopedico nella UOC di Ortopedia e Traumatologia dell’ Ospedale Umberto I di Enna dopo avere lavorato nell'altro ospedale della ASP di Enna Il Michele Chiello di Piazza Armerina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *