Con il termine artrosi o osteoartrosi
si indica una patologia degenerativa, non infiammatoria, ad eziologia ignota, di tipo progressivo e cronico.
L’artrosi dell’anca,
Per l’anca, come per l’artrosi di altre articolazioni, la compromissione della cartilagine articolare (condropatia) determina un alterazione della forma della articolazione con formazione di “mensole” di osso, dette osteofiti dell’anca, nelle regioni subito adiacenti all’articolazione che determina una alterazione della forma complessiva dell’articolazione. Ogni movimento in una anca con artrosi si trasforma in dolore. Il dolore di anca inizialmente si avverte all’inguine e dietro al centro del gluteo.
Infiammazione dell’anca artrosica
Malgrado l’artrosi sia una patologia degenerativa il quadro clinico è spesso caratterizzato dalla presenza di una notevole componente flogistico infiammatoria. E da imponenti manifestazioni di dolore articolare.
Le manifestazioni artrosiche a carico della cartilagine, progressive e sempre più gravi, sembrano essere all’origine della malattia artrosica mentre le manifestazioni a carico dell’osso e di tutte le altre componenti articolari sembrano essere secondarie alla degenerazione cartilaginea.
Malattia degenerativa artrosica
L’osteoartrosi è una patologia diffusissima, degenerativa, ingravescente, incurabile, che determina una elevata disabilità, alti costi sociali e induce all’uso di grandi quantità di farmaci per il controllo del dolore.
La artrosi a carico dell’articolazione dell’anca (coxartrosi) con necessità di intervento con protesi di anca è per sede la seconda più diffusa dopo quella del ginocchio (gonartrosi).
Il trattamento del dolore di anca
Il trattamento classico dell’artrosi dolorosa di anca prevede la fisioterapia, la lussazione chirurgica dell’anca, l’artroscopia, i farmaci sistemici antinfiammatori (FANS, Corticosteroidi, integratori alimentari), la visco supplementazione (infiltrazioni con acido ialuronico dell’ anca o PRP) come trattamenti conservativi e la chirurgia protesica come trattamento chirurgico (protesi totale di anca, protesi di rivestimento).
Infiltrazioni anca con acido ialuronico
l’infiltrazione dell’anca, specie se eseguita con ecografia (infiltrazione eco guidata), presenta indubbi vantaggi nel ridurre la sintomatologia dolorosa da artrosi dell’anca e nel posticipare o evitare un intervento chirurgico di protesi di anca.
Efficacia infiltrazione nelle articolazioni
In letteratura scientifica esistono diversi studi che riguardano la reale efficacia delle infiltrazioni dentro le articolazioni. Riguardo alle infiltrazioni dell’anca, attualmente, l’efficacia assoluta della terapia con infiltrazioni ed acido ialuronico all’anca non sono definitive. Recenti studi mostrano come acido ialuronico e PRP insieme possano essere molto efficaci sul dolore da artrosi di anca iniziale.
Tecnica infiltrazione anca
La infiltrazione dell’anca è tecnicamente un poco più difficile della infiltrazione del ginocchio. E’ stato dimostrato come l’infiltrazione a mano libera dell’anca sia gravata da un significativo grado di insuccesso. Per tale ragione è stata sviluppata una tecnica di infiltrazione dell’anca con guida ecografica.
Ecografia per le infiltrazioni
La ecografia nella infiltrazione dell’anca permette di ottenere con sicurezza che il farmaco (acido ialuronico o PRP) venga effettivamente iniettato nell’articolazione. Con la ecografia si verifica anche la esatta posizione dell’ago riducendo il rischio di ematomi e spandimenti fuori dell’articolazione del prodotto iniettato.
Tale tecnica infiltrativa è di esclusiva pertinenza del Medico. Rivolgersi ad un Ortopedico con esperienza dei vari tipi di trattamento, farmacologico, infiltrativo e chirurgico dell’anca consente al paziente di ottenere la più idonea terapia alla propria diagnosi con la sicurezza di non vedersi consigliato un trattamento piuttosto che un altro perché lo specialista a cui si rivolge non ne ha esperienza.
Il filmato mostra l’anca in movimento e la funzione del fluido articolare.
Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.
Pubblicato il 14 ottobre 2012 Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2016
Salve Dott. sarei interessato ad effettuare il PRP ., per un problema di artrosi al ginocchio destro.
Inoltre vorrei avere un suo recapito telefonico, e magari chiederle dove . ha il centro medico.
La ringrazio Cordialmente
Nello Palermo
Il PRP ha delle indicazioni ben precise. Lo stesso per lacido ialuronico. Entrambe le cose possono essere efficaci come palliativi del dolore nella artrosi. Mi venga a trovare e ne parliamo. Visito ad Enna e Piazza Armerina. 0935 516754