La rimozione dei mezzi di sintesi dalle ossa
Il chiodo trocanterico è un sistema di trattamento delle fratture della parte prossimale del femore. Le fratture del femore, della parte più vicina al bacino, vengono dette anche fratture di anca. Queste fratture sono piuttosto frequenti specie nell’anziano ed in seguito alla osteoporosi.

4. Inter or Sub trocanterica (Extracapsulari).
Il loro trattamento prevede diverse opzioni, una di queste è il chiodo trocanterico.
I chiodi trocanterici dal femore vanno rimossi?
Non tutti la pensano allo stesso modo sulla “rimozione mezzi di sintesi” e non ci sono studi in materia che siano sufficientemente approfonditi per dare una risposta con certezza scientifica.
In generale viene consigliato di togliere tutte le placche usate come mezzi di sintesi, poi effettivamente poche volte vengono rimosse. Anche grazie alla evoluzione e miglioramento dei materiali questo non risulta essere più necessario.

Una delle motivazioni più spesso usate per consigliare o giustificare la rimozione di un mezzo di sintesi usato per trattare una frattura ossea è che in caso di nuovo incidente la presenza dei ferri nelle ossa potrebbe provocare complicazioni. Questa affermazione risulta non provata.
Un caso in cui la rimozione dei mezzi di sintesi ha causato problemi
Una paziente di sesso femminile, affetta da osteoporosi, in seguito ad una banale caduta presenta frattura pertrocanterica del femore. Trattata bene con un chiodo trocanterico, a guarigione avvenuta viene consigliata di rimuovere il chiodo per evitare futuri problemi. Tre mesi dopo la rimozione del chiodo la paziente si ritrova nuovamente in ospedale per una nuova frattura della stessa anca e deve essere operata. Questa volta con impianto di una protesi totale di anca a stelo lungo. Gli specialisti saranno curiosi di sapere che la qualità dell’osso era tale da non permettere un trattamento con nuovo chiodo.




Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.
Pubblicato il 26 luglio 2017 Ultimo aggiornamento: 20 settembre 2017
Il chiodo nel femore può creare dolori al ginocchio e all’ anca???
Risposta secca? Si!
Salve Dottore,
a gennaio 2015 a seguito di una caduta ho avuto un intervento di frattura pertrocanterica al femore destro. Nonostante l’operazione è riuscita perfettamente, sono costretto dopo tre anni a dormire sull’altro lato del corpo per dolori e non riesco ad alzare il piede sul ginocchio della gamba sinistra. Tutto questo è normale dopo tre anni dall’intervento. Tenga presente che alla data ho 51 anni. La ringrazio anticipatamente per il riscontro.