Fissatore di Ilizarov

Il Fissatore esterno di Ilizarov

Il fissatore esterno è un apparecchio ortopedico esterno fissato all’osso da perni o fili metallici che attraversano la cute ed i tessuti molli.

Il fissatore di Ilizarov è un tipo di fissatore che utilizza dei cerchi metallici cui vengono fissati i mezzi di tenuta dell’osso.

 Indicazioni del fissatore esterno circolare:

  • Patologie traumatiche e post chirurgiche agli arti da trattare con fissazione circolare:

    • Fratture, particolarmente se esposte
    • Infezioni
    • Deformazioni post-traumatiche ed esiti di precedenti trattamenti
    • Pseudoartrosi con o senza perdita di sostanza ossea
    • Pseudoartrosi infette

Nelle situazioni in cui è necessaria una trazione tran-scheletrica, dove si vuole evitare una lunga immobilizzazione, dove si preferisca fare riprendere le attività quotidiane nel più breve lasso di tempo. In fratture esposte o con perdita di sostanza

  • Ilizarov nei disturbi della crescita ossea:

    • Acondroplasia o nanismo
    • Displasie ossee
    • Emimelia dell’arto inferiore con ipoplasia o aplasia del perone
    • Sindrome di Turner
    • Artrogripposi
    • Ipoplasie ossee dell’arto superiore o aplasia del radio
    • Malformazioni congenite del piede: piede torto congenito, piede valgo
    • Malformazioni congenite della mano

 

  • Fissatore circolare negli esiti di altre malattie:

    • Artrosi con deformità degli arti
    • Esiti di poliomielite
    • Esiti di tubercolosi ossea
    • Spina bifida
    • Alcuni casi di paresi spastica e miopatie

Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.


Dott. Giuseppe Fanzone

Pubblicato il 30 aprile 2012
Ultimo aggiornamento:  17 gennaio 2017

Di Dr. Giuseppe Fanzone

Mi chiamo Giuseppe Fanzone. Nato a Mazzarino nel 1967, al termine di una carriera scolastica irreprensibile, mi sono laureato in Medicina e Chirurgia, magna cum laude, nel luglio del 1991, all’Università di Catania. Iniziata prestissimo l’attività lavorativa, sono riuscito comunque a conciliarla con la vita familiare arricchita dalla nascita di tre splendidi figli. Ho ottenuto il titolo di specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Campus Biomedico di Roma. Sono iscritto all’Ordine dei Medici della provincia di Caltanissetta. Sono diventato un Ortopedico “On Line” quasi per caso ma, questa condizione, ha finito per piacermi! Attualmente lavoro come Medico Ortopedico nella UOC di Ortopedia e Traumatologia dell’ Ospedale Umberto I di Enna dopo avere lavorato nell'altro ospedale della ASP di Enna Il Michele Chiello di Piazza Armerina.

12 pensiero su “Il Fissatore esterno di Ilizarov”
  1. in caso di una persona con fissatore esterno per allungamento arto è necessario procedere alla disinfezione del fissatore prima di procedere alla disinfezione della cute nei punti d’inserzione ?
    se si in che modo e con quale disinfettante?
    grazie

    1. Il fissatore esterno deve essere mantenuto pulito. Deve essere pulito prima della disinfezione e dopo, ed in ogni altra circostanza in cui possa essersi sporcato. I fissatori sono di diverso tipo e di diversi materiali. In ogni caso non vanno usati prodotti che lascino residui. Quindi niente detersivi. Acqua ossigenata, acqua ed amuchina, disinfettanti a base alcolica, acqua e garza inumidita.

    1. Il fissatore di Ilizarov è una strttura circolare esterna all’arto trattato. Le sue dimensioni dipendono quindi dalle dimensioni dell’arto. Immagini dei cerchi metallici di diamentro tale da circondare l’arto, ancorati l’uno all’altro da sbarre metalliche della lunghezza necessaria.

      1. Dottore chiedo scusa se la disturbo, il 24 maggio 2019 sono stato operato alla tibia x allungamento con tecnicha ilizarov a humanitas di Milano. Adesso sono guarito ma nessuno me lo può togliere abito a Roma, come posso fare? Che mi può accadere? Grazie

        1. Stia attento, monitorizzi la situazione. Un fissatore potrebbe dare irritazione nei punti di ingresso del metallo sulla gamba.
          Comunque dovrebbe verificare che “nessuno lo possa togliere”. Questo rientrerebbe tra i casi di necessità.

  2. Egregio dottor Fanzone, mi chiamo Danilo e dopo un incidente ho riportato la frattuta scomposta del bacino, tibia e perone e legamento tibiale reciso. la frattura al bacino mi è stata stabilizzata con dei fissatori esterni ma per agire con tempestivita i dottori non li hanno allineati correttamente provocando circa una dismetria di 3 cm che mi provoca molto dolore quando cammino. ho gia subito un intervento ossia quello di transfert del tibiale che e andato a buon fine fortunatamente ed ho evitato di portare la fastidiosa molla di codivilla. vorrei sapere da lei cortesemente se è possibile con una dismetria al bacino, allungare la gamba piu corta in modo da renderle parallele con il fissatore di ilizarow in modo tale da poter riuscire a camminare bene. la ringrazio e la saluto cordialmente

    1. La metodica corretta non è l’allungamento dell’arto (più semplice eventualmente mettere un rialzo alla scarpa, cosa tra l’altro più sicura e meno rischiosa) se così facendo passa il dolore bene, altrimenti, bisognerà valutare la sede del dolore ed eventualmente correggere chirurgicamente a livello di bacino. In genere il dolore è posteriore a livello di sacro iliaca. Esiste un test specifico per valutare se è così.

  3. Buongiorno, a seguito di incidente moto ho riportato una frattura esposta e scomposta su tibia e perone. Mi è stata praticata una
    Resezione ossea di 5cm. Ho effettuato trasporto osseo per 60 giorni con fissatore esterno ilizarov, da quando ho terminato il trasporto sono passati 4 mesi. È verosimile per lei che mi venga rimosso il fissatore ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *