I farmaci attualmente utilizzati per la cura della osteoporosi
appartengono a diverse classi farmacologiche. Ognuna di queste classi di farmaci possiede degli effetti evidenti sulla diminuzione del rischio di frattura da fragilità (frattura legata alla perdita di qualità dell’osso e non al trauma in se stesso). Tale risultato è raggiunto con meccanismi diversi e in gran parte non perfettamente noti.
Importante: nessuno di questi farmaci funziona in caso di osteoporosi secondarie a meno di curare la patologia che ha determinato la osteoporosi.
Importante: nessuno di questi farmaci ha dimostrato di funzionare se non associato al trattamento con Vit. D3 o perlomeno in caso di deficit di tale vitamina. Nessuno di questi farmaci funziona se non è corretto l’apporto di calcio, fosforo ed altri microelementi.
Nessuno di questi farmaci è in grado di curare la Osteoporosi. Per essi si parla sempre di riduzione più o meno elevata del rischio di frattura da fragilità. La diagnosi di osteoporosi si avvale anche della densitometria ossea
La cura dell’osteoporosi più efficace: al momento è la prevenzione!
Bisogna iniziare a trattare la osteoporosi anche quando è a livello di osteopenia
La maggior parte di questi farmaci ha effetti non studiati sulla guarigione delle fratture. Una letteratura attenta consiglia di non usare questi farmaci durante il periodo di guarigione da una frattura.
Classi farmacologiche:
Bisfosfonati:
- Clodronato
- Alendronato
- Risedronato
- Ibandronato
- Neridronato
- Pamidronato Zoledronato
Utilizzati sia nell’uomo e nella donna hanno effetti collaterali ben noti ed in generale non particolarmente gravi. Alcuni possono essere somministrati per via intramuscolare o venosa.
La terapia a lungo termine con bisfosfonati può determinare una eccessiva rigidità dell’osso con paradossale aumento del rischio di frattura Viene pertanto sconsigliato un uso che superi i 2-3 anni anche se in letteratura sono presenti documentati casi di terapia prolungata anche oltre i dieci anni.
Ranelato di Stronzio
Farmaco potente ed efficace, il meccanismo di azione è poco noto, non sono conosciuti gli effetti a lungo termine. E’ stato considerato responsabile di eventi avversi anche gravi.
Terapia ormonale sostitutiva
- Estrogeni
Ormai non più consigliata. La terapia con estrogeni, specie se iniziata nella menopausa iniziale ha dimostrato in passato di essere efficace. E’ stata in gran parte abbandonata ed ormai sconsigliata per l’aumentato rischio favorire il cancro della mammella e patologie cardiache.
- Testosterone
Terapia non comune per il trattamento della osteoporosi maschile
Potenziatori del recettore estrogenico:
- Raloxifene
simile negli effetti agli estrogeni senza gli effetti negative. Diminuisce il rischio di cancro al seno.
Altri meno Comuni:
- Teriparatide
Il più potente tra farmaci attualmente in uso. Ha delle serie limitazioni prescrittive legate al costo.
- Denosumab
Non ancora rimborsato dal SSN Sicuro ed efficace, soggetto a limitazioni prescrittive.
- Calcitonina
Molto efficace nel trattamento del dolore nelle fratture vertebrali.
Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.
Pubblicato il 23 marzo 2012 Ultimo aggiornamento: 04 marzo 2017
Gentile Dottore, soffro di grave e diffusa osteoporosi,ho 68 anni,maschio,due fratture vertebrai D12-D11 un anno fa, sanate naturalmente con callo osseo,gonartrosi bilaterale da operare,tendine sx lacerato, curo con Bifosfonal iniezioni settimanali, cervicale e mal di schiena in cura con la terapia del dolore infiltrazioni anche in sala operatoria epidurali,o solo dentro i muscoli del collo……puo’ indicarmi a quale specialista medico rivolgermi per una cura piu’ incisiva dell’osteoporosi (ortopedico o reumatologo), e verso quale farmaco piu’ efficace e’ consigliato orientarmi ,almeno per contrastare l’osteoporosi???…la ringrazio anticipatamente.
Nella sua zona ci sarà un centro per la osteoporosi. In ogni caso dovrebbe iniziarla questa cura, il farmaco che indica non ha le indicazioni che lei pensa e non è l’unica cosa da fare.