Schiena femminile con in sovraimpressione il rachide

La salute dell’osso è un bene prezioso

Alcuni farmaci, anche di utilizzo (ed abuso) frequente, sono direttamente chiamati in causa come medicine pericolose per la salute dell’osso. Alcune medicine possono cioè essere dannose alla salute e forza dell’osso. Questi farmaci hanno effetti diretti ed indiretti sulla qualità ossea, determinano perdita di massa ossea e peggiorano la qualità dell’osso. In caso di loro utilizzo necessario bisogna comunque provvedere a porre rimedio ed applicare strategie di prevenzione della osteoporosi farmaco indotta (osteoporosi iatrogena).
Risulta importante non la demonizzazione di un trattamento farmacologico, ma informarsi, conoscere i rischi e valutare insieme al proprio medico di fiducia la opportunità di un trattamento, le possibili alternative, eventuali strategie di prevenzione ed farmaci con minori effetti collaterali. In ogni caso nessun trattamento prescritto da un medico deve essere interrotto senza averlo prima consultato.

Farmaci che determinano perdita di massa ossea:

il pericolo è potenziale, non necessariamente presente

  • Antiacidi contenenti alluminio
  • Chemioterapici per la cura del cancro
  • Ciclosporina A

    medicine-compresse-capsule
    Una manciata di pillole e compresse di diverso colore
  • Eparina
  • Litio
  • Medrossiprogesterone (anticoncezionale)
  • Metotrexate
  • Inibitori di pompa protonica (“protettori” gastrici)
  • Inibitori del reuptake della serotonina (antidepressivi)
  • Cortisonici
  • Ormoni tiroidei (in alte dosi)
  • Antiepilettici

Nota: elenco non esaustivo. Alcuni farmaci, inoltre, determinano perdita della qualità dell’osso causando però patologie diverse dalla osteoporosi, pertanto non sono inseriti in questo elenco.

Farmaci per la cura dell’osteoporosi

In Italia la Nota 79 AIFA prevede la prescrizione a carico del SSN nazionale dei farmaci per il trattamento della osteoporosi indotta dai cortisonici.

Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.


Dott. Giuseppe Fanzone

Pubblicato il 19 giugno 2015
Ultimo aggiornamento:  11 ottobre 2016

Di Dr. Giuseppe Fanzone

Mi chiamo Giuseppe Fanzone. Nato a Mazzarino nel 1967, al termine di una carriera scolastica irreprensibile, mi sono laureato in Medicina e Chirurgia, magna cum laude, nel luglio del 1991, all’Università di Catania. Iniziata prestissimo l’attività lavorativa, sono riuscito comunque a conciliarla con la vita familiare arricchita dalla nascita di tre splendidi figli. Ho ottenuto il titolo di specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Campus Biomedico di Roma. Sono iscritto all’Ordine dei Medici della provincia di Caltanissetta. Sono diventato un Ortopedico “On Line” quasi per caso ma, questa condizione, ha finito per piacermi! Attualmente lavoro come Medico Ortopedico nella UOC di Ortopedia e Traumatologia dell’ Ospedale Umberto I di Enna dopo avere lavorato nell'altro ospedale della ASP di Enna Il Michele Chiello di Piazza Armerina.

2 pensiero su “Farmaci che provocano osteoporosi”
  1. Buongiorno dottore giugno 2018 ho avuto scoppio calcagno fatto intervento con placca e viti ad oggi ho ancora dolori si gonfia e zoppico fatto la tac risultato osteporosi diffusa dei segmenti ossei .in parte consolidate in parte organizzata in pseudoartrosi che mi consiglia ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *