Liquido nel ginocchio – non sempre il problema è il liquido ma il perchè si è formato
Tutte le articolazioni del corpo umano hanno uno spazio tra la cartilagine che ne riveste la superficie. Normalmente le due cartilagini sono lubrificate da un liquido chiamato sinovia. La sinovia è sia un lubrificante che un nutriente e protettivo della cartilagine. La quantità di liquido presente in articolazione è generalmente modesta, in alcune occasioni può aumentare di volume, anche a dismisura, determinando gonfiore della articolazione.
Idrarto
La condizione di gonfiore di una articolazione è detta idrarto. Tutte le articolazioni possono riempirsi di liquido e quindi gonfiare, ma solo alcune sono facilmente visibili, per questa ragione il gonfiore del ginocchio è quello più noto. La tumefazione e gonfiore del ginocchio viene indicata in vario modo nel linguaggio colloquiale, così che si deve indicare anche come acqua nel ginocchio o liquido nel ginocchio.
Cosè l’acqua nel ginocchio.
Le superfici di una articolazione sono bagnate da un liquido nutriente e lubrificante chiamato liquido sinoviale o sinovia. Questo liquido è prodotto dalla membrana sinoviale che è il panno che avvolge le

articolazioni. Nella normalità la produzione ed il consumo della sinovia sono bilanciate e la sua quantità costante e di poco volume. In alcune occasioni la produzione del liquido che riempie le articolazioni è alterata con una produzione eccessiva e/o di scarsa qualità. L’articolazione si gonfia, si riempie di “acqua” e così diventa tumefatta. Al gonfiore si associa spesso anche dolore e difficoltà a muoverla.
Come curare un ginocchio gonfio
Il gonfiore del ginocchio, spesso indicato come acqua nel ginocchio o liquido nel ginocchio, è un segnale di avviso di qualche problema del ginocchio. La artrosi di ginocchio, la borsite di ginocchio o traumi minori causano spesso gonfiore ed aumentano il liquido nel ginocchio. Nella maggior parte dei casi il riposo, il trattamento con ghiaccio secondo il protocollo R.I.C.E. sono sufficienti a fare gonfiare il ginocchio.
In caso di gonfiore persistente, o liquido nel ginocchio accompagnato da dolore intenso, febbre o altri segni clinici più gravi si dovrà necessariamente ricorrere alle cure di un medico.
Cause di gonfiore al ginocchio
L’idrarto è il termine usato per indicare la presenza di una eccessiva quantità di liquido all’interno di una articolazione. A volte l’articolazione potrà essere piena di sangue ed in questi casi il gonfiore viene indicato come emartro.
L’acqua presente nel ginocchio sarà effettivamente sinovia o liquido sinoviale che è un liquido nutriente e lubrificante normalmente presente in modeste quantità. Le cause di aumento del liquido sinoviale

possono essere traumatiche (distorsioni, lesioni menischi), infiammatorie ( artrite reumatoide, sinoviti reattive come il ginocchio della lavandaia) o degenerative (artrosi, malattia della cartilagine).
A volte, serve la distinzione, il liquido non è dentro l’articolazione del ginocchio ma attorno. Non sempre il gonfiore di ginocchio è causato da patologie intra articolari, a volte il gonfiore è legato a patologie attorno alla articolazione del ginocchio, come nel caso di borsisti del rotuleo.
Del resto giova ricordare che il ginocchio non è l’unica articolazione che può gonfiare riempita dal liquido sinoviale, anche tutte le altre possono infiammarsi e gonfiarsi. Articolo sul gonfiore di spalla
Terapia
per approntare la più corretta terapia sarà necessaria la diagnosi di precisione e questo non potrà che essere ottenuta facendo una visita ortopedica. Nei casi lievi o appena comparsi attenersi alle regole del protocollo RICE non rappresenta mai un danno. Recarsi dal medico però per il gonfiore persistente o per il suo associarsi a dolore, febbre o impossibilità a muovere l’articolazione.
Il liquido deve essere sempre aspirato o no?
Il termine artrocentesi indica la aspirazione con svuotamento della articolazione piena di liquido. La procedura di svuotamento di una articolazione piena di liquido viene eseguita per aiutare la diagnosi o per curare un problema
- artrocentesi diagnostica
- diagnosi identificazione ed eziologia di una mono artrite
- valutazione del sospetto di artrite settica
- diagnosi del tipo di versamento (sinovia o sangue)
- diagnosi di fratture ossee che coinvolgano la articolazione
- identificazione della eziologia di una artrite da cristalli (tipo gotta)
- artrocentesi terapeutica
- per ridurre il dolore dovuto alla pressione interna del liquido nel ginocchio
- infiltrazione di farmaci (cortisone, antibiotici, anestetici)
- rimozione del pus in un versamento purulento da infezione
Controindicazioni alla artrocentesi
non ci sono controindicazioni assolute alla artrocentesi o aspirazione articolare

In alcuni casi sarà meglio astenersi
- cattivo stato della cute sopra l’articolazione (ferite, ecchimosi, cellulite…)
- febbre
- infezione ossea adiacente all’articolazione
- presenza di una protesi articolare (caso in cui assolutamente dovrà essere un ortopedico ad eseguire la puntura)
E’ una procedura medica seria, non una sciocchezza. Solo i medici la possono eseguire non perché siano dotati di particolari capacità manuali ma perché è comunque procedura invasiva, da eseguire solo su precisa diagnosi e con precisi obiettivi diagnostici o terapeutici. Deve essere eseguita da chi ha molto chiara la anatomia della parte da pungere. Al di fuori dei casi previsti è meglio non farla.
Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.
Pubblicato il 18 maggio 2017 Ultimo aggiornamento: 19 maggio 2017
È normale che si gonfia dopo l aspirazione?
Venerdì mattina l ortopedico mi ha aspirato del liquido dal ginocchio e questa mattina ho tolto la benda ed è gonfio dove ha messo l’ago oltre a farmi male quando lo piego.Mi può siegare se è normale?grazie
Un pizzico di dolroe e gonfiore risulta frequente e non rappresenta di per se un problema. Al persistere bisognerà fare verificare di persona.
Buonasra ho 40 anni a novembre ho avuto un artrosovite al ginocchio sx era gonfio e dolore per 1 settimana dal punto di vista meccanico il ginocchio non ptesenta niente di partocolare apparte delle crestine di artrosi…a fine anno mi hanno toto un po di liquido…adesso dopo un mese il ginocchio è ancora gonfio. Non ho dolore ma fastidio per la presenza di liquido…cosa osso fare? Grazie
Una nuova visita. Capirà che non è proprio possibile prescrivere terapie attraverso internet.
Buon giorno, in data 25 gennaio nel fare step in palestra ho subito una distorsione al ginocchio. Sono andata al pronto soccorso e mi hanno detto che non ho nulla di rotto ed è stata solo una lieve distorsione. Prognosi 5 – 7 gg cura ghiaccio, voltaren e brufen.
Sono stata ferma un mese nel frattempo mi si è sgonfiato… ora ho ripreso a fare palestra: i movimenti della gamba sono migliorati..cioè riesco a stirarla, piegarla..ecc… però non capisco perchè mi si è leggermente gonfiato…e preciso che non mi fa male….è normale questo?
Grazie
Il gonfiore è comunque sintomo di “sofferenza”. Sia cauta.
Buongiorno Dottore ho dolore ai gomiti, polsi e principalmente alle ginocchia. Ho fatto dell’ecografie e anche una risonanza alle ginocchia e c’è del liquido abbondante nella parte frontale e delle cisti di backer dietro, non noto un eccessivo gonfiore. Come posso intervenire? Ho dolori costanti.
Ha forse una malattia reumatica?
Buongiorno, ho 57 anni e lunedì dopo un mese di inattività sono andato in bici bike, il giorno dopo gonfiore al ginocchio destro e impossibilità di piegare il ginocchio, sono 4 giorni a brufen ( 3 al dì ) e momendol, di sera ghiaccio ma sembra che non cambi nulla. Fin quando continuo la terapia? O altro?
Grazie.
Perchè l’inattività? Precedente trauma o problema di ginocchio?
Eccellente articolo, complimenti, corrisponde al mio caso. Provo a riscrivere con la terminologia da Lei usata. In seguito ad un impatto durante una attivitá sportiva, il ginocchio ha moltiplicato per 4 la sua dimensione (idrarto). La rotula non poteva piú funzionare bene in tutto quel liquido : difficile camminare in salita e discesa, dolore in caso di carico.
Risonanza magnetica, radiografie, chirurghi… Dopo 2 mesi, ho finalmente trovato uno specialista che ha aspirato 45ml di sinovia (artrocentesi) e messo una fiala di cortisone contro l’ infiammazione. E il ginocchio è ora quasi normale ! Dico quasi, perché penso che ci sia ancora un po’ di sinovia residuo, vedo ancora un po’ di gonfiore. La mia diagnosi personale è un semplice “choc della rotula”, per quanto violento. Come morale, la difficoltà è trovare il buon specialista per il problema specifico e quindi la ricerca deve cominciare immediatamente.
Ho aspirato il liquido al ginocchio,per tre volte,ogni volta due siringhe piene,non ho dolore e poco fastidi,sento solo il ginocchio stanco.
Il mio ortopedico mi consiglia di iniettarmi acido e iarunoico ,ma ogni volta che devo iniettare mi trova del liquido e rimanda.
Cosa mi consiglia…che dovrei fare?
Anche io non farei l’acido con ginocchio infiammato.
buongiorno, da circa un mese senza aver subito traumi mi sono ritrovata ad avere entrambe le ginocchia gonfie, maggiormente a sinistra, ho eseguito un’ecografia ed un rx dalla prima ‘ emerso un modesto versamento articolare nello sfondato sottoquadripicitale da ambo i lati specie a sinistra, niente cisti di baker in cavo pulpiteo da ambo i lati, mentre nella radiografia risulta gonoartrosi bilaterale di grado moderato. ho eseguito una visita dal fisiatra, il quale mi ha consigliato di fare dell’acido ianuronico previa asportazione del liquido. successivamente all’atto di eseguire l’aspirazione del liquido, nonostante avesse tentato di asportarlo sia dalla parte interna del ginocchio che dalla parte superiore non è riuscito ad aspirare nulla. ha proceduto comunque ad eseguire l’infiltrazione. a distanza di due giorni pur utilizzando impacchi di ghiaccio e terapia farmacologica, il ginocchio rimane sempre gonfio. cosa devo fare tenendo presente che, tra una settimana devo eseguire la seconda puntura, la stessa andava comunque fatta. grazie
La decisione se eseguire o meno l’infiltrazione è stata del Fisiatra. Non credo abbia pregiudicato nulla. Nella mia pratica non eseguo infiltrazioni con acido ialuronico con un ginocchio che mostra segni di infiammazione (gonfiore e liquido all’interno) preferisco aspettare la fine dell’infiammazione. Del resto l’acido ialuronico è solamente un lubrificante e non un anti infiammatorio.
Dottore buongiorno. Mia madre di 78 anni in seguito ad una caduta e dopo aver fatto una radiografia del ginocchio( da cui non è emerso nulla), presenta il ginocchio un pochino gonfio e dolorante dopo 6 giorni dall’ accaduto. Come intervenire in questo caso? Sta prendendo Aulin 2 volte al di e da ieri ha preso a fare impacchi di ghiaccio.
Benissimo gli impacchi di ghiaccio. aggiungerei solo il riposo
per fare gli impacchi di ghiaccio sul ginocchio dopo una caduta occorse tenere la gamba stesa o occorre piegare il ginocchio. grazie della risposta, non vorrei aver sbagliato, l’ho fatto fino a oggi con la gamba stesa.
Immagino si raffreddi ugualmente.
Buonasera. Ho 78 anni e due mesi fa ho subito un intervento per la protesi totale del ginocchio. Dopo circa 1 settimana, attraverso un’ecografia, è stato riscontrato un versamento extra-articolare di circa 5 x 1,5 cm. Ad un nuovo controllo ecografico il versamento è risultato quasi uguale, malgrado la fisioterapia effettuata in un centro di riabilitazione per 40 gg., compreso il ghiaccio. Preciso che il liquido non è stato aspirato. Una nuova ecografia eseguita dopo circa 2 mesi dall’intervento mostra una “raccolta extra-articolare sierocorpuscolata e plurisettata ed in organizzazione di circa 5 x 1 x 3 cm. Vorrei sapere se a questo punto sia possibile rimuovere il versamento e come.
Su ginocchia in cui è presente una protesi le punture per aspirare sono quasi del tutto controindicate per il rischio di provocare una infezione. Solo personale altamente qualificato, dopo avere valutato il rapporto rischio beneficio, potrebbe farlo. Del resto non è la raccolta in se stessa a determinare problemi ma eventualmente la sua causa che andrebbe identificata con precisione.
buon giorno dr. e da un mese che ho il ginocchio gonfio ho fatto risonanza risulta un trauma, sto facendo la cura di cortisone e vitamine il gonfiore e il dolore era passato questa mattina il dolore é tornato cosa devo fare?
Forse serve farsi visitare di persona.
Salve sono stata operata prima al menisco ed eliminazione di cisti di Baker e dopo due anni di protesi monocompartimentale allo stesso ginocchio. A distanza di due mesi ho ancora il ginocchio gonfio e pieno di liquidi con riversamento nella parte poplitea, lì dove mi hanno operata. Chiedo se è possibile che si possa essere riformata nuovamente? In tal caso il mio ortopedico è così superficiale e mi dice che devo aspettare ancora mesi perchè il liquido possa scomparire. E’ così?
Non rischierei di essere io ancora più superficiale rispondendole senza averla mai visitata?
Salve Dr buongiorno in seguito a una distorsione avvenuta tre mesi fa curata con cortisonici e ciclo di infiltrazioni il mio ginocchio destro si presenta ancora gonfio e dolorante. Cosa posso fare?
La distorsione è l’evento traumatico che ha determinato il problema. Manca la diagnosi! Cosa si è leso con questa distorsione?
Buongiorno,
in seguito a rottura del legamento crociato anteriore per due volte e conseguenti operazioni; ho subito un’altra operazione (la terza) dovuta ad un tessuto formatosi sopra il legamento nuovo (sindrome del ciclope), il ginocchio continuava a gonfiarsi. Ho eseguito un’infiltrazione di cortisone a ginocchio sgonfio e conseguente infiltrazione di acido ialuronico. Ho ripreso l’attività in palestra ma ogni tanto si gonfia (non tanto). Cosa può essere secondo lei? cosa posso fare?
preciso che sono sovrappeso di 5 kg circa.
grazie mille
Non credo proprio si tratti di un problema relativo ai 5 kg in più. La patologia è di certo innescata dalla instabilità dovuta alla mancanza del crociato. La inviterei a controllare molto la corretta esecuzione degli esercizi in palestra, ad eseguire una visita Fisiatrica, a controllare periodicamente l’opportunità di nuove infiltrazioni articolari con acido ialuronico, che in quanto sintomatico e non curativo, andrà ripetuto a cicli.
ho il liquido denso nel ginocchio cosa devo fare?
Perdoni ma non immagino cosa intenda dire.
Buongiorno dottore, praticata l’ Artrocentesi (5 fiale) per ed effettuata un infiltrazione di cortisone, per preparare l’ articolazione ad infiltrazione di imovis, in breve tempo(in 1gg) il ginocchio ha prodotto nuovamente notevole quantità di liquido sinoviale rigonfiandosi. Cio’ premesso Volevo chiedeLe
1) è dannoso rieffettuare l’ Aspirazione?
2) L’ articolazione può produrre ad oltranza il liquido sinoviale o nonostante una sofferenza articolare, aspirato più volte si esaurisce?
3) E’ dannoso privare articolazione di un’ eccessiva quantità di versamento sinoviale?
Ho uno sfregamento femore rotuleo ed una riduzione di ampiezza dell’ interlineaarticolare mediale. Grazie. Cordialità.
Angelo anni 54
Ogni atto medico deve nascere da una precisa diagnosi clinica.
Risposta alle domande
1) nessuna procedura invasiva è priva di rischi e nessuna procedura invasiva verrà fatta senza valutazione del medico e consenso del paziente.
2) può continuare senza stancarsi mai. Serve capire la malattia e provare a risolvere.
3) No di certo, significherebbe essere guariti.
Buonasera,
Dopo una caduta di circa un mese fa dove l’ultima ferita si è guarita da poco tempo ho notato un gonfiore al ginocchio sinistro proprio sulla parte di questa piccola ferita quindi non tutto il ginocchio.Ancora non ho fatto visite o lastre in quanto ho avuto dolore iniziale ma nel giro di pochi giorni sono scomparsi. Riesco a fare tutti i movimenti ma quando cammino ho una sensazione di pesantezza al ginocchio; molto spesso il ginocchio fa uno scricchiolio ma questo anche prima della caduta. Cosa mi consiglia? Ho 52 anni. Anticipatamente ringrazio
Avere un ginocchio infiammato dopo un trauma è la regola. Però dato che continua ad avere disturbi una visita mi sembrerebbe opportuna. Che ne pensa?
Ha perfettamente ragione….a breve infatti la farò….vorrei andare alla visita magari già con una lastra o ecografia…. non so in questi casi cosa sia meglio…..Era anche per avere un parere in più ….in ogni caso grazie e cordiali saluti
buon giorno ho avuto una distorsione al ginocchio dx con rx e rm non ci sono fratture solo un piccolo versamento aspirato nel momento della visita al ps ad oggi non ho e mai avuto dolori e faccio movimenti senza difficolta solo un piccolo versamento visibile con rm .
volevo capire se posso pedalare con calma o no ?
grazie
In generale la pedalata in bici, scegliendo percorsi non impegnativi, può essere fatta. In ogni caso dopo trauma distorsivo, attualmente, si consiglia il riposo ma non la inattività.
dopo l’aspirazione deliquio al ginocchio con fasciatura per quattro giorni serve mettere pure il ghiaccio grazie
Il ghiaccio ha un effetto sia sul dolore che sul gonfiore. Non mettere a cotnatto diretto con la pelle e non tenere per più di pochi minuti,
Buon giorno dottore
Da circa 1 anno ho fastidi al ginocchio dx.
Da circa 2 mesi si è gonfiato con dolore e fatica nel deambulazione sopratutto facendo scale sia in discesa che in salita.
Un fisiatra della asl mi ha consigliato laser e poi aspirazione del liquido.
Premetto che sono diabetica, ho la pressione alta ed eccessivamente dedita ad assorbimento di fermenti anche zuccherini.
Cosa mi consiglia, oltre al fatto che ho una paura terribile degli aghi.
La ringrazio per la pazienza, distinti saluti.
NOn ritengo essenziale eseguire una artrocentesi. In ogni caso vanno valutati rischi e benefici.