Teriparatide e Denosumab terapia associata

La terapia con due farmaci associati mostra risultati superiori alla mono terapia nella cura della osteoporosi.

Sono stati pubblicati di recente i risultati di uno studio (trial controllato) che sembrerebbe mettere in evidenza come l’uso associato di due farmaci utilizzati per la cura della osteoporosi porterebbe a risultati sorprendenti e superiori a quelli dimostrati o ottenibili da qualunque altro trattamento.

I pazienti sono stati seguiti per 12 mesi dopo essere stati divisi in tre gruppi distinti. La BMD (densità minerale ossea) è stata controllata al basale ed a 3, 6, 12 mesi dall’inizio del trattamento con un esame di densitometria ossea o MOC, più correttamente DEXA O DXA

I tre gruppi erano così individuati e suddivisi

  1. Teriparatide (Forsteo, Lilly) 20 mcg/die
  2. Denosumab (Prolia, Amgen) 60 mg  1fl ogni 6 mesi
  3. Teriparatide + Denosumab 20mcg/die + 1 fl ogni sei mesi

Gli autori della sperimentazione riferiscono incrementi altamente significativi della BMD con lo schema di trattamento che prevede l’associazione dei due farmaci. Sottolineano comunque che pur essendo questo risultato altamente positivo sono necessari ulteriori studi ed approfondimenti riguardo ai meccanismi di azione dell’associazione ed al rapporto costo beneficio.

Riporto questa notizia perché mi sembra altamente positivo che la sperimentazione dei trattamenti di una patologia grave e letale come l’osteoporosi sia ancora attiva e faccia passi avanti. Allo stato attuale non esiste una “cura” dell’osteoporosi, se per cura si intende guarigione, ma questo tipo di report rende fiduciosi.

Approfondimenti:

Eastell R. Lancet. 2013;doi:10.1016/S0140-6736(13)60984-8.

Tsai JN. Lancet. 2013;doi:10.1016/S0140-6736(13)60856-9.

Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.


Dott. Giuseppe Fanzone

Pubblicato il 22 maggio 2013
Ultimo aggiornamento:  12 febbraio 2017

Di Dr. Giuseppe Fanzone

Mi chiamo Giuseppe Fanzone. Nato a Mazzarino nel 1967, al termine di una carriera scolastica irreprensibile, mi sono laureato in Medicina e Chirurgia, magna cum laude, nel luglio del 1991, all’Università di Catania. Iniziata prestissimo l’attività lavorativa, sono riuscito comunque a conciliarla con la vita familiare arricchita dalla nascita di tre splendidi figli. Ho ottenuto il titolo di specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Campus Biomedico di Roma. Sono iscritto all’Ordine dei Medici della provincia di Caltanissetta. Sono diventato un Ortopedico “On Line” quasi per caso ma, questa condizione, ha finito per piacermi! Attualmente lavoro come Medico Ortopedico nella UOC di Ortopedia e Traumatologia dell’ Ospedale Umberto I di Enna dopo avere lavorato nell'altro ospedale della ASP di Enna Il Michele Chiello di Piazza Armerina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *