Che cos’è la chinesiologia?
La chinesiologia è la branca delle scienze umane che si occupa dello studio del movimento. Nata per rispondere alla esigenza di comprendere e approfondire i molteplici aspetti che caratterizzano il movimento umano.
La chinesiologia cerca di ricongiungere lo studio anatomico con la fisiologia, la struttura alla sua funzione. Per la comprensione della “funzione” è necessaria la comprensione delle leggi della fisica, della biochimica, della neurofisiologia e lo studio della psicologia.
La chinesiologia si distingue in:
- Chinesiologia umana normale
- Chinesiologia umana patologica
Chinesiologia umana normale:
Ricerca l’ottimizzazione del gesto motorio e si applicata allo sportivo (gesto tecnico sempre più affinato, ergonomicamente corretto e quindi più efficace con un deciso miglioramento della perfomance), ed ai bambini in tutte le fasi di crescita. All’adulto e all’anziano per l’ottimizzazione dei gesti della vita di relazione, il miglioramento o la stabilizzazione di corrette posture.
In entrambi i casi vi è un coinvolgimento delle funzioni cognitive e degli organi sensitivo-sensoriali che quindi presuppone un loro corretto sviluppo e funzionamento.
Chinesiologia umana patologica:
il chinesiologo interviene nel momento in cui bisogna prevenire la patologia oppure recuperare una funzione lesa. Lavora promuovendo il movimento attivo razionale finalizzato per il rispristino di una corretta sinergia e di un corretto equilibrio miofasciale e posturale.
Le tecniche chinesiologiche utilizzano tutto ciò che promuove il movimento attivo ed il controllo del movimento.
L’attività motoria viene naturalmente commisurata alle diverse esigenze, adattandosi ai casi ed alle singole esigenze
Così:
nel bambino, che deve conquistare ed apprendere i propri schemi motori di base e poi consolidarli e arricchirli (psicomotricità funzionale), la chinesiologia si occuperà di incanalare e potenziare la natura,
nell’ adolescente con alterazioni posturali (paramorfismi e dismorfismi – alterazioni scoliotiche) mirerà alla correzione e mantenimento di una postura corretta,
nello sportivo che deve affinare il gesto atletico si occuperà di eliminare il più possibile i movimenti associati anti economici per l’organismo che penalizzano la performance atletica e cha lungo andare porterebbero all’instaurarsi di processi artrosici,
nell’adulto interverrà nel prevenire patologie cronico degenerative e nell’anziano che vuole essere sempre cosciente delle proprie capacità provvederà a mantenerle più a lungo nel tempo.
La chinesiologia e quindi il movimento adattato e l’attività motoria preventiva e compensativa può e dovrebbe affiancare l’individuo in tutte le fasi della crescita e dello sviluppo delle sue capacità di movimento e questo dalla primissima infanzia fino alla “grande età”, in un contesto di prevenzione primaria. La chinesiologia risulta anche fondamentale per il recupero motorio post traumatico e post chirurgico e nei soggetti con deficit motori di varia natura e disabilità di vario grado.
Dott. ssa Francesca Puglisi
La dott.ssa Francesca Puglisi, classe 1981, è specialista in Scienze Motorie ad indirizzo preventivo fin dal 2004. Diploma di idoneità per istruttori di attività motoria della terza età conseguito presso il CONI di Enna nell’anno 2005.
- Operatore certificato di Fitness Metabolico
- Certificazione I.S.O. 17024 come Chinesiologo rieducativo
- Certificazione I.S.O. 17024 come Chinesiologo preventivo
- Diploma di istruttore di Nordic Walking
- Delegata dell’Unione Nazionale Chinesiologi della provincia di Enna Libero professionista chinesiologo clinico e professionista certificato dal SINCERT.
Si occupa di:
- ginnastica posturale,
- ginnastica adattata per bambini in fase evolutiva,
- ginnastica per la terza età,
- ginnastica adattata ai paramorfismi e coadiuvante per i dismorfismi dell’età evolutiva,
- ginnastica adattata per la Scoliosi dolorosa dell’adulto,
- psicomotricità nei bambini con ritardi psicomotori,
- ginnastica per soggetti con ernie e protusioni discali e mal di schiena,
- recupero funzionale post trauma o post chirurgico,
- ginnastica perineale,
- ginnastica pre e post partum,
- ginnastica propriocettiva,
- valutazioni chinesiologiche,
- test funzionali muscolari e articolari in giovani atleti.
Riceve ad Enna in Contrada S.Lucia – strada vicinale n° 13
Telefono mobile:+39 334 634 1327
Mail: puglisifrancesca@email.it
Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.
Pubblicato il 22 giugno 2012 Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2017