Tornare allo sport dopo una frattura
Dopo una lesione articolare con o senza rottura delle ossa, bisogna tornare in piena attività. Perché questo avvenga devono essere intraprese tutte le strategie necessarie. Un trauma articolare ed osseo necessita, subito dopo la diagnosi, di trattamenti ortopedici e riabilitativi che siano il più possibile capaci da un lato di ricostruire con precisione le superfici articolari ed al contempo non aggiungano il danno chirurgico al danno traumatico vero e proprio e dall’altro consentano una pronta e rapida ripresa della funzionalità.
Immobilizzazione dopo frattura
una lesione articolare ossea necessita di trattamento ortopedico. Il trattamento classico e diffuso di una lesione ossea da frattura è sicuramente ancora oggi il gesso, ma il gesso viene usato spesso anche dopo trattamento chirurgico delle fratture per mantenere ferma la zona di lesione.
Le più moderne evidenze portano però alla necessità di diminuire al massimo il tempo di inattività delle articolazioni coinvolte da una frattura. Oggi sempre più spesso si impone la necessità di muovere in fretta gli arti operati. Sempre più ortopedici invitano al movimento precoce e tendono a non ingessare più. Trattandosi però di nuove tendenze il paziente potrà risultare confuso da consigli di ortopedici che seguono “scuole di pensiero” contrapposte.
La guarigione di una frattura è più rapida senza immobilizzazione?
La guarigione delle fratture segue principi e tempi stabili e legati alla biologia del nostro corpo, il trattamento (gesso o intervento) porta a guarigioni migliori ma non più rapide. Se però al trauma iniziale ed all’intervento si aggiunge una immobilizzazione eccessiva (in senso di tempi lunghi o per patologie banali) anche i muscoli ed i tendini si atrofizzeranno e questo porterà a tempi di ripresa delle proprie attività molto più lunghi e potenzialmente non recuperabili.
Artrosi dopo trauma
Nonostante la massima attenzione posta dai chirurghi ortopedici ed al miglioramento delle tecniche in molti casi l’artrosi post trauma di una articolazione risulta un evento possibile anche se non ineluttabile.
Fare sport dopo frattura
Si può riprendere a fare sport dopo una frattura, in quale momento? Posso fare sporte se ho una placca o delle viti? La risposta è certamente positiva, la presenza di mezzi di sintesi non impedisce di per se stessa la ripresa di una piena e completa attività lavorativa o sportiva, cosi come non necessario rimuovere i mezzi di sintesi dalle ossa per potere tornare a fare sport. Certamente ogni singolo caso andrà valutato ma in senso generale dopo un trauma articolare o osseo la ripresa tendenzialmente dovrò essere il più possibile completa.
Un augurio per tutti!
un augurio di pronta guarigione per tutti!
Il filmato seguente dimostra come dopo una frattura di caviglia si possa, trascorso il naturale tempo di guarigione, tornare a svolgere attività sportive di un certo impegno.
Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.
Pubblicato il 2 ottobre 2012 Ultimo aggiornamento: 09 ottobre 2016