La sindrome dell’anca a scatto prende il nome dal suo sintomo principale. Alcune persone infatti percepiscono un rumore, come di uno schiocco o un “pop” al fianco, legato ed in conseguenza dei movimenti della articolazione dell’anca. A volte si tratta di un vero e proprio scatto al fianco.
Sindrome dell’anca a scatto
Questa sintomatologia viene chiamata “anca a scatto” o più propriamente “sindrome dell’anca a scatto”. La parola sindrome si riferisce infatti ad una sintomatologia che può essere determinata da problematiche diverse con sintomi analoghi.
I tre tipi di anca a scatto
Lo scatto o il rumore di schiocco viene provocato dal passaggio di un tendine o di una fascia tendinea su di una prominenza ossea.
Nel caso dell’anca lo scatto vengono descritti tre tipi diversi tutti accomunati dalla sensazione udibile di un rumore di scatto al fianco.
Anca a scatto interna (nella parte anteriore dell’anca)
Lo scatto viene provocato da uno dei tendini che passano in regione anteriore dell’anca che durante il movimento viene messo in tensione e poi si rilascia improvvisamente provocando lo schiocco.
Lo scatto anteriore dell’anca viene di solito provocato dallo ileo psoas che è teso dalla eminenza ileo pettinea fino al femore o dal retto femorale che è uno dei capi del quadricipite.
Sia il retto femorale che lo ileo psoas sono dei flessori dell’anca.
Lo scatto anteriore dell’anca si sente tipicamente durante la corsa, oppure alzandosi dalla posizione seduta o anche portando la gamba avanti e verso l’esterno.
In caso di comparsa di dolore questo ha la tendenza a peggiorare lentamente ed a persistere per diverse settimane. E’ un tipo frequente di anca a scatto. Viene a volte diagnosticato come borsite dello psoas.
Scatto esterno
Il secondo tipo di anca a scatto è legato al passaggio sopra il grande trocantere (parte laterale e prossimale del femore che si tocca portando la mano sulla parte laterale della natica) di un muscolo o di una fascia tendinea. A provocare lo scatto potrà essere sia il muscolo grande gluteo che la fascia ileo tibiale
Il meccanismo sarà sempre lo stesso di una tensione che cresce con il movimento fino a cedere improvvisamente creando un rumore e rendendo a volte visibile un movimento sotto cute.
I sintomi dell’anca a scatto esterna
Lo schiocco si avverte durante i movimenti di flessione ed estensione dell’anca, salendo o scendendo le scale. Viene avvertito anche spingendo qualcosa di pesante.
Il dolore è spesso coincidente con lo schiocco ed in genere di bassa intensità anche se fastidioso e avvertito al fianco.
Spesso si avverte sotto pelle un movimento inusuale di qualcosa che scorre sotto la pelle
In alcuni casi il dolore lentamente peggiora fino a portare ad una grossa invalidità
Negli atleti o nei casi non trattati in genere si associa spesso ad una borsite trocanterica. A volte viene definita anca della ballerina.
Esiste una terzo tipo di anca a scatto legato alla compromissione della articolazione coxofemorale.

Anca a scatto da lesione cartilaginea
Lo scatto è causato da un danno meccanico della cartilagine articolare della testa del femore o dell’acetabolo o ad una rottura del labbro acetabolare come nei casi di conflitto da impingement femoro acetabolare.
La rottura del labbro acetabolare interessa una struttura cartilaginea tesa attorno all’anello acetabolare con funzioni di contenimento ed ampliamento della cavità. Una sua rottura può produrre lo “snap” o “click” che alcuni pazienti avvertono. Analogamente dei frammenti di cartilagine intrarticolare possono determinare sia uno scatto che una limitazione del movimento dell’anca. Questo tipo di anca a scatto spesso riconosce una causa post traumatica.
Conclusioni
La patologia da anca a scatto risulta abbastanza diffusa, spesso però non determina alcuna diminuzione della autonomia personale di movimento. Nel caso tale sintomatologia si accompagni a dolore o invalidità andrà eseguita una diagnostica atta a inquadrare la patologia e rendere possibile un trattamento.
Spesso l’anca a scatto si presenta all’esordio di un groin pain o pubalgia
Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso. Dott. Giuseppe Fanzone
Pubblicato il 21 gennaio 2021 Ultimo aggiornamento: 5 febbraio 2021