L’alcol causa ritardo di guarigione delle fratture
Il consumo voluttuario di alcol rallenta la guarigione delle fratture
Molte fratture sono correlate all’uso ed abuso di alcol. L’alcol aumenta il numero di incidenti stradali, risse, sparatorie… In aggiunta a questo l’alcol determina senza dubbio una riduzione della capacità di riparazione del nostro organismo a causa di effetti negativi sia a livello cellulare che molecolare. La dove l’organismo ha necessità di essere in piena forza e capacità. come nel sito di riparazione di una frattura di un osso, l’alcol sembra invece provocare una diminuzione della capacità di riparazione.
Ritardo di consolidazione delle fratture
Nel corso del tempo si sono ripetute spesso segnalazioni di ritardo di guarigione delle fratture in pazienti alcolizzati. Uno studio recente della Loyola University (Chicago), ha dimostrato come tali “sensazioni” fossero giustificate. Gli studiosi americani hanno rilevato come consumi anche bassi di alcol diminuiscano sensibilmente la capacità di riparazione delle cellule del nostro organismo. In lingua originale viene detto che anche il “binge drinking”, cioè il consumo di 4-6 porzioni di bevande alcoliche in un’unica occasione, come per esempio ad una festa, determini una alterazione della capacità di guarigione delle fratture.
Lo studio citato ha confrontato gli effetti della somministrazione di alcol (raggiungimento di livelli 3 volte superiori al limite legale per la guida di un autoveicolo) con la somministrazione di placebo. Nei gruppi di cavie esposte all’alcol, le fratture guarivano più lentamente, spesso in maniera imprecisa e con formazione di osso poco resistente.
Lo studio della Loyola University ha evidenziato diversi possibili meccanismi con i quali l’alcol può influire negativamente sulla capacità di riparazione di una frattura
- Aumento degli stress ossidativi, verificato con l’evidente aumento della malondialdeide che è un marker dei processi ossidativi, contemporaneamente all’abbattimento dei livelli di uno degli enzimi anti radicali liberi, la superossido dismutasi.
- Due proteine conosciute come SDF-1 ed OPN, sono coinvolte nella differenziazione cellulare e nel richiamare in sede di frattura le cellule staminali che provvederanno alla riparazione. Con l’esposizione all’alcol i livelli di OPN sono significativamente bassi.
Questo articolo non deve essere interpretato come consulenza medica o parere medico relativamente a fatti o circostanze specifiche. Per quanto riguarda la vostra personale situazione e risposta a domande specifiche siete invitati a consultare un professionista Medico. L’uso delle informazioni reperite su questo sito deve rispettare i termini e le condizioni d’uso.
Ultima modifica 29 maggio 2016Aggiornato al: 10 ottobre 2013
Approfondimenti:
Articolo originale: Natoli - Department of Orthopaedic Surgery and Rehabilitation at Loyola University Chicago Stritch School of Medicine.
Campagna contro l'abuso di alcol: del Ministero della Salute
Ci sono altri cibi o abitudini che possono bloccare la guarigione?
Esistono studi approfonditi che indicano come anche il fumo di sigaretta influisca negativamente sulla guarigione della fratture.